Suzuki DF140, rottura albero di trasmissione [pag. 7]

Capitano di Corvetta
flsvm (autore)
Mi piace
- 61/104
Ho appena avuto un preventivo spannometrico. 550 euro per l'albero + un cuscinetto e una serie di guarnizioni + la manodopera non ancora quantificata ...
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 62/104
Azz.... un migliaio....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
Gundam69
Mi piace
- 63/104
UT caspita mica poco !!!!!quello che mi preoccupa di più è la manodopera Evil or Very Mad
L'impossibile lo faccio subito.....per i miracoli mi sto organizzando !! Felice
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 64/104
ciao fabio mi dispiace tanto

certo che è strano quello che è successo.....io c'ero e il gas l'avevi appena dato ma per quello che ho visto io da dietro( e ho visto abbastanza) è stato che nel momento che accelleravi il gommone si è abbassato di poppa per cominciare l entrata in planata e la botta non credo che si possa attribuire solo alla zona elica.
oltretutto ho sgranato gli occhi nell' osservare che il motore sembrava staccarsi dallo specchio e per ripetute volte!!!!! Sad Sad

allora la mia conclusione è......che non è stata una botta secca ma bensi un impuntata clamorosa dove l'elica incastrandosi ha cercando disperatamente di girare ma ha finito col rompere l'albero.

p.s.
in bocca al lupo fabio ma chiedi piu pareri per il costo della riparazione.
alla prossima
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 65/104
zikiki ha scritto:
oltretutto ho sgranato gli occhi nell' osservare che il motore sembrava staccarsi dallo specchio e per ripetute volte!!!!! Sad Sad

allora la mia conclusione è......che non è stata una botta secca ma bensi un impuntata clamorosa dove l'elica incastrandosi ha cercando disperatamente di girare ma ha finito col rompere l'albero.

Thumb Up Infatti l'elica è distrutta su tutte le pale in maniera abbastanza uniforme...botte reiterate ad ogni 1/3 di giro... Sad
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
flsvm (autore)
Mi piace
- 66/104
Mah tutto puo' essere. Comunque inutile piangere sul latte versato. Lo aggiustiamo e appena possibile lo ributtiamo in acqua!
Certo si fosse rotta solo l'elica ... sarebbe stato molto meglio.
Non posso sentire più pareri in quanto in zona non ci sono molte officine nautiche e, risparmiassi anche qualcosa, tra il tempo che ci impiego e i km che faccio, ci rimetto subito.

Per la riparazione ci vanno comunque almeno 20 giorni ...
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 67/104
zikiki ha scritto:
ciao fabio mi dispiace tanto

certo che è strano quello che è successo.....io c'ero e il gas l'avevi appena dato ma per quello che ho visto io da dietro( e ho visto abbastanza) è stato che nel momento che accelleravi il gommone si è abbassato di poppa per cominciare l entrata in planata e la botta non credo che si possa attribuire solo alla zona elica.
oltretutto ho sgranato gli occhi nell' osservare che il motore sembrava staccarsi dallo specchio e per ripetute volte!!!!! Sad Sad

allora la mia conclusione è......che non è stata una botta secca ma bensi un impuntata clamorosa dove l'elica incastrandosi ha cercando disperatamente di girare ma ha finito col rompere l'albero.

p.s.
in bocca al lupo fabio ma chiedi piu pareri per il costo della riparazione.
alla prossima


Avrebbe dovuto far secco prima di tutto l'asse elica, che riceve molta più coppia ... poii avrebbe sgranato dentro... l'albero motore è l'ultimo della catena.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 68/104
Dolcenera ha scritto:
Avrebbe dovuto far secco prima di tutto l'asse elica, che riceve molta più coppia ... poii avrebbe sgranato dentro... l'albero motore è l'ultimo della catena.


ma non potrebbe essere che ha toccato violentemente la base del piede e che questa abbia ritrasmesso la forza dell''urto completamente sull'albero?
zikiki infatti dice che il motore sembrava staccarsi...se lo faccio urtare con la punta del piede su uno scoglio l'urto si ripercuote soprattutto in verticale verso l'alto,e se ha trovato un punto debole...crac... Crying or Very sad
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Capitano di Corvetta
flsvm (autore)
Mi piace
- 69/104
il piede non ha segni. Solo l'elica è visibilmente danneggiata.
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
2° Capo
andrearepsol
Mi piace
- 70/104
sembra quasi che il para strappi non abbia fatto il suo dovere, io due anni fa ho preso una cima in navigazione, talmente piccola che oltre ad attorcigliarsi nell'elica è entrata tra l'elica ed il piede con il risultato che l'elica si è bloccata ma il motore ha continuato a girare perchè il parastrappi si è letteralmente sciolto.morale della favola ho comprato l'elica nuova perchè dalle mie parti nessuno perde tempo per cambiare i parastrappi
aloha 21 walkaround-suzuki115-mercury8-eco piranha-gps magellan
Sailornet