Suzuki DF140, rottura albero di trasmissione [pag. 8]

Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 71/104
comunque è ben strano che si sia rotto l'albero in quel modo senza spappolare tutto quello che c'è prima
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Guardiamarina
berry.one
Mi piace
- 72/104
cavolo veramente una brutta faccenda!
e comunque l'albero motore con quella giunta è davvero strano!o in suzuki hanno le idee strane oppure qualcuno prima di te ha giuntato quell'albero e la botta che hai preso ha generato una torsione tale che ha fatto saltare la saldatura...

nel caso estremo non c'è modo di rieffettuare una saldatura a doc oppure realizzare un albero motore da una barra di acciaio?
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 73/104
strana storia.....
le mie considerazioni:
la superficie di frattura difficilmente sarà visibile ad occhio, poichè la rotazione della parte superiore su quella inferiore(ferma) avrà spianato la zona.
anche la frattura fragile non è da escludere, per esperienza di solito associata a cricca, un controllo con liquidi penetranti sull'intera lunghezza albero potrebbe evidenziare tale difettologia, imputabile ad errato trattamento termico del pezzo in fabbrica.
conosco solo 2 modi per sapere se l'albero è stato saldato, uno è quello di fare una macro dopo lappattura ed aggressione chimica, molto più complesso dei liquidi penetranti, se sei curioso o vai per avvocati spedendomi una sezione te la faccio fare a ufo.
L'altro è una prova di durezza, anch'essa richiede attrezzatura di laboratorio, ma ci possiamo organizzare,sempre a ufo, s'intende, ti spennerà già abbastanza il mecca!
Non credo proprio che la suzuki abbia ideato un albero in due pezzi poi saldati, se c'è una cosa che in campo navale non si fa mai è saldare su un albero di trasmissione, è vietato da tutti i registri di classifica e dalla buona pratica, perchè al 100% si spacca poco dopo,io non accetterei questo tipo di riparazione.
la coppia necessaria a troncare l'albero (se sano) è maggiore di quella necessaria a spaccare un dente di pignone o corona della coppia conica o il millerighe che li vincola, quindi se non trovi denti in giro era l'albero difettoso o saldato posticciamente.

Senza fare liquidi e macro tenderei ad imputare il danno a difetto di fabbricazione dell'albero, anche visto il danno esiguo sull'elica di alluminio.
sfilando gli ingranaggi del piede (manovra obbligata per sostituire l'albero) starei comunque ben attento alle superfici di contatto dei denti.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 74/104
mavala ha scritto:
comunque è ben strano che si sia rotto l'albero in quel modo senza spappolare tutto quello che c'è prima


Appunto... prima di far ordinarel'albero io guarderei bene il meccanico negli occhi chiedendogli... "ma per il resto, GARANTISCE LEI che non ci sono problemi? " e in fattura gli farei mettere per esteso "controllo e verifica degli organi interni del piede"....

Visto mai che quando ha richiuso tutto cede un ingranaggio e quello ti dice "capita...."
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 75/104
berry.one ha scritto:
cavolo veramente una brutta faccenda!
e comunque l'albero motore con quella giunta è davvero strano!o in suzuki hanno le idee strane oppure qualcuno prima di te ha giuntato quell'albero e la botta che hai preso ha generato una torsione tale che ha fatto saltare la saldatura...

nel caso estremo non c'è modo di rieffettuare una saldatura a doc oppure realizzare un albero motore da una barra di acciaio?


essendoci un millerighe in testa d'albero costa meno comprare un albero originale, e di molto.
Fatto salvo in caso di trovare una brocciatura che abbia per culissimo quella broccia (la broccia è l'utensile che crea il millerighe o le chiavette negli ingranaggi)

ciao
Sottotenente di Vascello
tomak
Mi piace
- 76/104
Salve a tutti , sono Alessandro (tomak) appena iscritto perche mi sento quasi coinvolto nella discussione.
Il motore in questione era il mio e posso garantire , come gia detto a Fabio per email, che non ha mai subito un intervento su qualsiasi organo meccanico. I tagliandi sono stati eseguiti sempre da meccanico Suzuki e l' unica toccata che l' elica ha ricevuto è stata nel 2004 su fondale sabbioso al regime minimo ( si evince dall 'elica e dalla pinna del piede leggermente levigata) .
Il dubbio che mi sorge, ma se l'elica è serrata in malomodo (a ferro per intenderci) , il parastrappi riesce a lavorare o diventa quasi nullo ?



P.s.: Paolo allora l' hai battezzato il Suzu ?
Sottotenente di Vascello
paololed
Mi piace
- 77/104
tomak ha scritto:
Salve a tutti , sono Alessandro (tomak) appena iscritto perche mi sento quasi coinvolto nella discussione.
Il motore in questione era il mio e posso garantire , come gia detto a Fabio per email, che non ha mai subito un intervento su qualsiasi organo meccanico. I tagliandi sono stati eseguiti sempre da meccanico Suzuki e l' unica toccata che l' elica ha ricevuto è stata nel 2004 su fondale sabbioso al regime minimo ( si evince dall 'elica e dalla pinna del piede leggermente levigata) .
Il dubbio che mi sorge, ma se l'elica è serrata in malomodo (a ferro per intenderci) , il parastrappi riesce a lavorare o diventa quasi nullo ?



P.s.: Paolo allora l' hai battezzato il Suzu ?



jesssssssssssssssssssssss ma poco poco
Capitano di Corvetta
flsvm (autore)
Mi piace
- 78/104
tomak ha scritto:
Salve a tutti , sono Alessandro (tomak) appena iscritto perche mi sento quasi coinvolto nella discussione.
Il motore in questione era il mio e posso garantire , come gia detto a Fabio per email, che non ha mai subito un intervento su qualsiasi organo meccanico. I tagliandi sono stati eseguiti sempre da meccanico Suzuki e l' unica toccata che l' elica ha ricevuto è stata nel 2004 su fondale sabbioso al regime minimo ( si evince dall 'elica e dalla pinna del piede leggermente levigata) .
Il dubbio che mi sorge, ma se l'elica è serrata in malomodo (a ferro per intenderci) , il parastrappi riesce a lavorare o diventa quasi nullo ?



P.s.: Paolo allora l' hai battezzato il Suzu ?


Benvenuto su questo forum e ti ringrazio della tua partecipazione.

Comunque non posso stare qui ad aspettare che passi la stagione facendo indagini e tentativi, e nemmeno voglio tentare riparazioni in economia che mi facciano rischiare di restare in mezzo al mare, quindi ho fatto ordinare l'albero nuovo. Il meccanico che ha in mano il mio motore è una persona coscienziosa e sicuramente farà del suo meglio per ripristinare il DF140 alle condizioni originali.
Convengo con voi che l'albero doveva essere l'ultima cosa a cedere, ma si è rotto ... poteva essere difettoso, ma il motore è vecchio di 4 anni e la garanzia ormai è inoperante.
Quindi mi lecco le ferite e dico pazienza. Poteva essere peggio ...

Grazie a tutti per i vostri pareri.
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Capitano di Corvetta
flsvm (autore)
Mi piace
- 79/104
tomak ha scritto:
Salve a tutti , sono Alessandro (tomak) appena iscritto perche mi sento quasi coinvolto nella discussione.
Il motore in questione era il mio e posso garantire , come gia detto a Fabio per email, che non ha mai subito un intervento su qualsiasi organo meccanico. I tagliandi sono stati eseguiti sempre da meccanico Suzuki e l' unica toccata che l' elica ha ricevuto è stata nel 2004 su fondale sabbioso al regime minimo ( si evince dall 'elica e dalla pinna del piede leggermente levigata) .
Il dubbio che mi sorge, ma se l'elica è serrata in malomodo (a ferro per intenderci) , il parastrappi riesce a lavorare o diventa quasi nullo ?



P.s.: Paolo allora l' hai battezzato il Suzu ?


In merito al serraggio dell'elica, ho visto il meccanico togliere la coppiglia e svitare il bullone facendo poca forza. Comunque non c'era gioco nel movimento dell'elica.
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Sottotenente di Vascello
tomak
Mi piace
- 80/104
flsvm ha scritto:
tomak ha scritto:
Salve a tutti , sono Alessandro (tomak) appena iscritto perche mi sento quasi coinvolto nella discussione.
Il motore in questione era il mio e posso garantire , come gia detto a Fabio per email, che non ha mai subito un intervento su qualsiasi organo meccanico. I tagliandi sono stati eseguiti sempre da meccanico Suzuki e l' unica toccata che l' elica ha ricevuto è stata nel 2004 su fondale sabbioso al regime minimo ( si evince dall 'elica e dalla pinna del piede leggermente levigata) .
Il dubbio che mi sorge, ma se l'elica è serrata in malomodo (a ferro per intenderci) , il parastrappi riesce a lavorare o diventa quasi nullo ?



P.s.: Paolo allora l' hai battezzato il Suzu ?


Benvenuto su questo forum e ti ringrazio della tua partecipazione.

Comunque non posso stare qui ad aspettare che passi la stagione facendo indagini e tentativi, e nemmeno voglio tentare riparazioni in economia che mi facciano rischiare di restare in mezzo al mare, quindi ho fatto ordinare l'albero nuovo. Il meccanico che ha in mano il mio motore è una persona coscienziosa e sicuramente farà del suo meglio per ripristinare il DF140 alle condizioni originali.
Convengo con voi che l'albero doveva essere l'ultima cosa a cedere, ma si è rotto ... poteva essere difettoso, ma il motore è vecchio di 4 anni e la garanzia ormai è inoperante.
Quindi mi lecco le ferite e dico pazienza. Poteva essere peggio ...

Grazie a tutti per i vostri pareri.


Ciao Fabio, come già detto , mi spiace per quello che ti è accaduto.
Sai bene come era manutenuto il mezzo , ma l' unico dubbio che mi rende perplesso è a questo punto il serraggio dell' elica.
Lavora il parastrappi se se il dato è serrato troppo ?
JB Coaster 650 + Suzuki Df 175 + Df 4
Sailornet