Suzuki DF140, rottura albero di trasmissione [pag. 2]

Capitano di Corvetta
flsvm (autore)
Mi piace
- 11/104
Dolcenera ha scritto:
VanBob ha scritto:
Quindi quel punto che appare più chiaro è volutamente più debole del resto?
La rottura dalle foto appare nettissima, i 2 monconi sono praticamente piatti!


Non solo... se guardi sul bordo esterno sembra ci sia un breve tratto lucido e tornito....

A me sembra comunque strano... se vogliono realizzare un punto di prefrattura basta ridurne la sezione con una passata al tornio... non escluderei che sia un caso.

Anche perchè quando arriva lì la botta è già passata per l'albero elica e la scatola ingranaggi... tanto varrebbe far rompere direttamente l'asse elica!l

Hai visto mai che l'avessero già saldato? UT


Quel tratto lucido e tornito il meccanico dice sia una saldatura fatta per induzione. A suo dire questi alberi vengono fatti in due parti poi saldate insieme. Io non lo so. Comunque è vero cio' che dice Max che se dobbiamo fare un punto di rottura lo facciamo in un posto più accessibile.
Inoltre non capisco come possa rompersi prima il metallo della gomma del parastrappi.

Ecco forse si vede meglio qui:

re: Suzuki DF140, rottura albero di trasmissione
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Capitano di Corvetta
molla189
Mi piace
- 12/104
Mi dispiace veramente che il danno sia così esteso. Ero anch'io convinto che elica in alluminio e parastrappi fossero in grado di perservare l'albero.
Gommone Selva 550 con motore Selva Marlin 100 cv 4t + Selva Capri 6 cv.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/104
flsvm ha scritto:
L'elica è in alluminio. Non ero al minimo, avevo appena iniziato a dare gas, ma ero praticamente fermo.

Questo significa che probabilmente il motore stava dando la sua miglior coppia....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
flsvm (autore)
Mi piace
- 14/104
no no. Attenzione. Non ero al minimo ma avevo appena pelato sulla manetta, diciamo che ero poco oltre il minimo.
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 15/104
VanBob ha scritto:
flsvm ha scritto:
L'elica è in alluminio. Non ero al minimo, avevo appena iniziato a dare gas, ma ero praticamente fermo.

Questo significa che probabilmente il motore stava dando la sua miglior coppia....




UT o che avesse già sofferto in precedenza di un piccolo trauma Rolling Eyes , viste le condizioni dell'elica .....
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/104
flsvm ha scritto:
no no. Attenzione. Non ero al minimo ma avevo appena pelato sulla manetta, diciamo che ero poco oltre il minimo.

Beh, che io non sia un grande esperto lo sanno tutti ma che si rompa l'albero in quel modo appena sfiorata la manetta e con l'elica in alluminio mi sembra che ci sia qualcosa che non quadra. Allora era già debole di suo.
Continuo a non spiegarmi la regolarità dei 2 pezzi a meno che non si siano piallati successivamente nel tentativo di camminare.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 17/104
VanBob ha scritto:
flsvm ha scritto:
no no. Attenzione. Non ero al minimo ma avevo appena pelato sulla manetta, diciamo che ero poco oltre il minimo.

Beh, che io non sia un grande esperto lo sanno tutti ma che si rompa l'albero in quel modo appena sfiorata la manetta e con l'elica in alluminio mi sembra che ci sia qualcosa che non quadra. Allora era già debole di suo.
Continuo a non spiegarmi la regolarità dei 2 pezzi a meno che non si siano piallati successivamente nel tentativo di camminare.


A me puzza di albero di recupero ( tipo lungo su extralungo) tagliato e saldato.

Questo spiega la perfezione delle due facce (tornite), la saldatura (poco penetrante) e il cedimento (la giuntura è incrudita e con poco materiale.)

Il motore è stato preso nuovo?

E il nuovo albero ha la stessa giuntura?

Se la risposta è "no" .... Evil or Very Mad..
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 18/104
MaxM100 ha scritto:
Dolcenera ha scritto:
A me sembra comunque strano... se vogliono realizzare un punto di prefrattura basta ridurne la sezione con una passata al tornio... non escluderei che sia un caso.

Anche perchè quando arriva lì la botta è già passata per l'albero elica e la scatola ingranaggi... tanto varrebbe far rompere direttamente l'asse elica!l


Dolce, non dovrebbero dirlo nel manuale utente che, se si tocca, si spezza in un ben determinato punto?
Così tanto per far capire che oltre all'elica è meglio portarsi appresso un piede completo Rolling Eyes


Ripeto, se devo fare una prefrattura io la farei sull'albero elica.. tanto, perso per perso almeno salvo la scatola e soprattutto non interrompo il raffreddamento al motore mentre uno sta cercando di capire che diamine succede...

Sarebbe interessante:
1) sapere se il nuovo albero è fatto uguale
2) vedere meglio quella rottura, se sui due tronconi ci sono le tipiche "linee di spiaggia" delle rotture a fatica.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 19/104
Citazione:
A me puzza di albero di recupero ( tipo lungo su extralungo) tagliato e saldato.

se è come dice dolce almeno i soldi dell'albero te li devono dare la suzuki....

tanti anni fa mi era sucesso una cosa del genere con l'asse di trasmissione sulla delta, dopo smontato avevo notato una bolla d'aria all'interno e quindi in quel punto c'era meno materiale, ed è bastato partire un pò deciso con lauto che si ruppe....
la feci vedere dal meccanico lancia che subito chiamo il responsabile di roma e mi cambiarono il pezzo senza pagare una lira, neanche di mano d'opera....

prova a vedere cos dice la suzuki in merito....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 20/104
flsvm Anche per me , la rottura e' troppo precisa , impossibilmente precisa , puzza lontano un miglio.

Mad Mad
Sailornet