Suzuki DF140, rottura albero di trasmissione [pag. 5]

Capitano di Corvetta
flsvm (autore)
Mi piace
- 41/104
Dolcenera ha scritto:
VanBob ha scritto:
Ma come si fa a fare una saldatura su un albero? Deve essere perfettamente in asse!
Così a spanne mi sembra che debba costare di più a saldarne due pezzi che a farne uno unico!


Infatti si dovrebbe lasciare un testimone da un lato, cava calibrata dall'altro ( oppure due fori e spina calibrata mezza per parte), accoppi i due pezzi e li saldi su mandrino rotante a passate successive per evitare che i ritiri distorcano tutto...


si insomma un lavorone senza senso per avere un albero comunque tacconato. Boh, non ci resta che vedere quello nuovo.
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 42/104
Dolcenera ha scritto:
VanBob ha scritto:
Ma come si fa a fare una saldatura su un albero? Deve essere perfettamente in asse!
Così a spanne mi sembra che debba costare di più a saldarne due pezzi che a farne uno unico!


Infatti si dovrebbe lasciare un testimone da un lato, cava calibrata dall'altro ( oppure due fori e spina calibrata mezza per parte), accoppi i due pezzi e li saldi su mandrino rotante a passate successive per evitare che i ritiri distorcano tutto...


Bastano anche due contropunte e una rettifica.... Rolling Eyes
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 43/104
Marco55 ha scritto:
Dolcenera ha scritto:
VanBob ha scritto:
Ma come si fa a fare una saldatura su un albero? Deve essere perfettamente in asse!
Così a spanne mi sembra che debba costare di più a saldarne due pezzi che a farne uno unico!


Infatti si dovrebbe lasciare un testimone da un lato, cava calibrata dall'altro ( oppure due fori e spina calibrata mezza per parte), accoppi i due pezzi e li saldi su mandrino rotante a passate successive per evitare che i ritiri distorcano tutto...


Bastano anche due contropunte e una rettifica.... Rolling Eyes


Anche....

Resta il fatto che hai trasmissione di coppia solo nella zona periferica ( dubito che qualcuno saldi a totale penetrazione) ed in zona bene o male incrudita.... insomma, ti rimane un punto di discontinuità.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
fusibile2000
Mi piace
- 44/104
scusate , da uno esploso del motore non si vede se l'albero è unico pezzo o saldato ?
milano possiedo lomac 540in lx mercury 75 elpto , nome imbarcazione syssy seconda , mi piace la corsica dove vado puntualmente tutti gli anni
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 45/104
Dolcenera ha scritto:
VanBob ha scritto:
Ma come si fa a fare una saldatura su un albero? Deve essere perfettamente in asse!
Così a spanne mi sembra che debba costare di più a saldarne due pezzi che a farne uno unico!




Resta il fatto che hai trasmissione di coppia solo nella zona periferica ( dubito che qualcuno saldi a totale penetrazione) ed in zona bene o male incrudita.... insomma, ti rimane un punto di discontinuità.


In effetti, anche esaminando il ciclo di lavorazione, non ha senso saldarli,
a meno che li si debba unire per forza dopo i trattamenti termici e
superficiali, ma allora lì avrebbe ancora meno senso.
Se li hanno uniti dopo averli trattati potrebbe essere che i due tronconi
sono di materiale differente ed abbiano durezze superficiali o interne
diversificate per una ragione ben precisa.
Resta il fatto che se è così la saldatura ha ceduto per un difetto,
altrimenti non trovo altro motivo valido..... Question
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 46/104
fusibile2000 ha scritto:
scusate , da uno esploso del motore non si vede se l'albero è unico pezzo o saldato ?


No , a disegno risulta un'albero unico.....
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 47/104
Marco55 ha scritto:

Se li hanno uniti dopo averli trattati potrebbe essere che i due tronconi
sono di materiale differente ed abbiano durezze superficiali o interne
diversificate per una ragione ben precisa.


Giusta osservazione.
In effetti la metà inferiore potrebbe essere stata trattata per fungere da pista di rotolamento per i cuscinetti ( e quindi indurita per nitrurazione ) e la superiore m,antenuta invece dolce per maggior resilienza.

Una cosa del genere la fece Mercury negli anni '70, quando per un anno ( mi pare il '75) gli alberi avevano il millerighe superiore INOX per evitare l'incollaggio da corrosione e il resto in ferro dolce... ma per l'appunto, fu un esperimento che durò solo un anno ...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
flsvm (autore)
Mi piace
- 48/104
... più leggo, più mi convinco che il conto sarà salato ...
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 49/104
Dolcenera ha scritto:
Marco55 ha scritto:

Se li hanno uniti dopo averli trattati potrebbe essere che i due tronconi
sono di materiale differente ed abbiano durezze superficiali o interne
diversificate per una ragione ben precisa.


Giusta osservazione.
In effetti la metà inferiore potrebbe essere stata trattata per fungere da pista di rotolamento per i cuscinetti ( e quindi indurita per nitrurazione ) e la superiore m,antenuta invece dolce per maggior resilienza.

Una cosa del genere la fece Mercury negli anni '70, quando per un anno ( mi pare il '75) gli alberi avevano il millerighe superiore INOX per evitare l'incollaggio da corrosione e il resto in ferro dolce... ma per l'appunto, fu un esperimento che durò solo un anno ...


Basterebbe vedere il disegno dell'albero per capire......io non conosco bene
nemmeno dov'è posizionato, se ha millerighe, su quanti e quali cuscinetti gira ecc. ecc.
Ma se è l'albero che trasmette dal motore alla scatola ingranaggi, è
molto probabile che siano materiali differenti.
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 50/104
flsvm ha scritto:
... più leggo, più mi convinco che il conto sarà salato ...


No dai, non abbatterti, pensa se quando alzavi il motore non avevi piu' il piede.....li si
che erano azz... UT UT UT
Non dovresti spendere un'esagerazione.......
Sailornet