Suzuki DF140, rottura albero di trasmissione [pag. 6]

Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 51/104
Ho riguardato le foto, sono ancora piu' convinto che è un difetto della saldatura.....
Se propio non lo fosse, il fattore scatenante della rottura potrebbe essere un'allineamento
tra i cuscinetti errato, che ha portato l'albero a flettere in fase di lavoro seppur di pochi centesimi,
e questo (per la legge del filo di ferro) ha portato alla rottura.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 52/104
Marco55 ha scritto:


Basterebbe vedere il disegno dell'albero per capire......io non conosco bene
nemmeno dov'è posizionato, se ha millerighe, su quanti e quali cuscinetti gira ecc. ecc.
Ma se è l'albero che trasmette dal motore alla scatola ingranaggi, è
molto probabile che siano materiali differenti.


Bhe, sopra ha sicuramente il millerighe... poi viaggia "libero " per mezzo metro dopodichè arriva al punto di giunzione.
Qui entra nella pompa acqua ( sede chiavetta) , passa attraverso il paraolio ( e il labbro di NBR è micidiale, se trattiene qualche impurità abrasiva), quindi passiamo al cuscinetto superiore ( di solito a rulli conici, quindi con pista sia interna che esterna) ed infine in quello inferiore (astuccio a rullli con sola pista esterna e rulli a contatto diretto con l'albero)...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 53/104
flsvm ha scritto:
... più leggo, più mi convinco che il conto sarà salato ...


Mal che vada lo fai risaldare..... Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 54/104
Dolcenera ha scritto:
Marco55 ha scritto:


Basterebbe vedere il disegno dell'albero per capire......io non conosco bene
nemmeno dov'è posizionato, se ha millerighe, su quanti e quali cuscinetti gira ecc. ecc.
Ma se è l'albero che trasmette dal motore alla scatola ingranaggi, è
molto probabile che siano materiali differenti.


Bhe, sopra ha sicuramente il millerighe... poi viaggia "libero " per mezzo metro dopodichè arriva al punto di giunzione.
Qui entra nella pompa acqua ( sede chiavetta) , passa attraverso il paraolio ( e il labbro di NBR è micidiale, se trattiene qualche impurità abrasiva), quindi passiamo al cuscinetto superiore ( di solito a rulli conici, quindi con pista sia interna che esterna) ed infine in quello inferiore (astuccio a rullli con sola pista esterna e rulli a contatto diretto con l'albero)...


quindi se l'allineamento tra millerighe del motore e il primo cuscinetto conico non è
buona, potrebbe creare delle flessioni all'albero?
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 55/104
Marco55 ha scritto:
Dolcenera ha scritto:
Marco55 ha scritto:


Basterebbe vedere il disegno dell'albero per capire......io non conosco bene
nemmeno dov'è posizionato, se ha millerighe, su quanti e quali cuscinetti gira ecc. ecc.
Ma se è l'albero che trasmette dal motore alla scatola ingranaggi, è
molto probabile che siano materiali differenti.


Bhe, sopra ha sicuramente il millerighe... poi viaggia "libero " per mezzo metro dopodichè arriva al punto di giunzione.
Qui entra nella pompa acqua ( sede chiavetta) , passa attraverso il paraolio ( e il labbro di NBR è micidiale, se trattiene qualche impurità abrasiva), quindi passiamo al cuscinetto superiore ( di solito a rulli conici, quindi con pista sia interna che esterna) ed infine in quello inferiore (astuccio a rullli con sola pista esterna e rulli a contatto diretto con l'albero)...


quindi se l'allineamento tra millerighe del motore e il primo cuscinetto conico non è
buona, potrebbe creare delle flessioni all'albero?


Si, soprattutto il "rulli conici" costituisce un punto di ancoraggio estremamente rigido.
E una saldatura sottoposta a torsione, cicli di riscaldamento e raffreddamento, flessione, con il cedimento a fatica ci va a nozze.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 56/104
Marco55 ha scritto:
Dolcenera ha scritto:
Marco55 ha scritto:


Basterebbe vedere il disegno dell'albero per capire......io non conosco bene
nemmeno dov'è posizionato, se ha millerighe, su quanti e quali cuscinetti gira ecc. ecc.
Ma se è l'albero che trasmette dal motore alla scatola ingranaggi, è
molto probabile che siano materiali differenti.


Bhe, sopra ha sicuramente il millerighe... poi viaggia "libero " per mezzo metro dopodichè arriva al punto di giunzione.
Qui entra nella pompa acqua ( sede chiavetta) , passa attraverso il paraolio ( e il labbro di NBR è micidiale, se trattiene qualche impurità abrasiva), quindi passiamo al cuscinetto superiore ( di solito a rulli conici, quindi con pista sia interna che esterna) ed infine in quello inferiore (astuccio a rullli con sola pista esterna e rulli a contatto diretto con l'albero)...


quindi se l'allineamento tra millerighe del motore e il primo cuscinetto conico non è
buona, potrebbe creare delle flessioni all'albero?


non penso si usurerebbe il millerighe. che ha la funzione di giunto mobile ed è anche il punto + delicato , si romperebbe in corrispondenza della fine del millerighe.

ciao
eros
Tenente di Vascello
giackybond
Mi piace
- 57/104
Buongiorno a tutti, mi sono letto tutto il post (sono proprietario dello stesso motore...) è mi dispiace tantissimo per l'accaduto.
Non sono un esperto di saldatura anche se sembrerebbe che la frattura sia troppo netta e quindi potrebbe essere stato già saldato in quel punto.
Vi allego il link a questo sito dove si elencano tutti i componenti del "nostro" motore, in particolare il link specifico dell'albero in oggetto:

https://store.brownspoint.com/df140/fig023-140-0207.asp

Tra l'altro è riportato il costo del pezzo, sembrerebbe circa 80$... non immagino quanto sia la manodopera ma credo che convenga sostituirlo e basta...che ne dite?
Capitano di Corvetta
flsvm (autore)
Mi piace
- 58/104
giackybond ha scritto:
Buongiorno a tutti, mi sono letto tutto il post (sono proprietario dello stesso motore...) è mi dispiace tantissimo per l'accaduto.
Non sono un esperto di saldatura anche se sembrerebbe che la frattura sia troppo netta e quindi potrebbe essere stato già saldato in quel punto.
Vi allego il link a questo sito dove si elencano tutti i componenti del "nostro" motore, in particolare il link specifico dell'albero in oggetto:

https://store.brownspoint.com/df140/fig023-140-0207.asp

Tra l'altro è riportato il costo del pezzo, sembrerebbe circa 80$... non immagino quanto sia la manodopera ma credo che convenga sostituirlo e basta...che ne dite?


Non è quello il pezzo giusto, bensì il numero 1 a questa pagina https://store.brownspoint.com/df140/fig044-140-0207.asp
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 59/104
non per gioire delle disgrazie altrui, ma in moltissimi casi (non conosco i motori marini) va sostituito anche il millerighe femmina Sad

ciao
eros
Tenente di Vascello
giackybond
Mi piace
- 60/104
flsvm ha scritto:
giackybond ha scritto:
Buongiorno a tutti, mi sono letto tutto il post (sono proprietario dello stesso motore...) è mi dispiace tantissimo per l'accaduto.
Non sono un esperto di saldatura anche se sembrerebbe che la frattura sia troppo netta e quindi potrebbe essere stato già saldato in quel punto.
Vi allego il link a questo sito dove si elencano tutti i componenti del "nostro" motore, in particolare il link specifico dell'albero in oggetto:

https://store.brownspoint.com/df140/fig023-140-0207.asp

Tra l'altro è riportato il costo del pezzo, sembrerebbe circa 80$... non immagino quanto sia la manodopera ma credo che convenga sostituirlo e basta...che ne dite?


Non è quello il pezzo giusto, bensì il numero 1 a questa pagina https://store.brownspoint.com/df140/fig044-140-0207.asp


sorry, quindi altro livello di costi....ma il meccanico ti ha già fatto il preventivo?
Sailornet