Elaborazione motori due tempi [pag. 4]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 31/111
Suggerisco un titolo più appropriato per questo topic che tecnicamente promette bene.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 32/111
VanBob ha scritto:
Suggerisco un titolo più appropriato per questo topic che tecnicamente promette bene.

come devo fare
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 33/111
Vai al primo post e premi "modifica". Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 34/111
penzi che possa andare
se hai una dritta spara che l'inserisco
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 35/111
Se permetti dico la mia.
Fermo restando che sono d'accordo con le modifiche che hai elencato(sono in linea di massima quelle che si fanno sui motori da competizione nautica tipo formula uno).
Pero'se non si modifica lo scarico sul gambo del fuoribordo(rendendolo aereo come nei motori da competizione),tutte le modifiche saranno pressochè inutili con lo scarico immerso,dato che come ben saprai il 2 tempi lavora con pressioni/depressioni che devono essere calibrate alla perffezione Wink
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 36/111
Hai mai provato a fare una flangia e a sostituirla al posto del coperchio dello scarico saldandoci dei tubi inox e forare la calandrain modo da far fuoriuscire i tubi ?Io sì, ma che casino,bisognerebbe provare a silenziarli
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 37/111
dancandan ha scritto:
VanBob ha scritto:
Quasi quasi lo prenderei come un insulto....

VanBob io non insulto cerco solo di capire se per questo problema potete essermi di aiuto visto che a modificare tutti sono buoni ( carburatore e poco altro) mentre avere cognizione di quello che si va a fare è un'altra cosa scusate se qualcuno si possa essere offeso


Da quel che ho capito vorresti accordare il regime di rotazione con la frequenza propria delle lamelle per ottenere un miglior riempimento...

Si tratta di informazioni che sicuramente non trovi neppure sui service manual di Yamaha, ma che non sono difficili da ricavare se hai un motore a portata di mano......

Le lamelle sono a pettine, basta che ne misuri lunghezza di inflessione e spessore, e che sperimentalmente ti ricavi il coefficiente di elasticità ( ci applichi un peso e vedi di quanto di flettono...)

Idem per il diagramma di scarico.. misuri l'altezza delle luci sui cilindri e, nota la corsa, ti ricavi l'angolo di apertura e chiusura...

Solo che, come dice RVN Angelo, mi sa che ci fai poco se non conosci anche la distribuzione dei flussi , le sezioni di passaggio e soprattutto se non ci metti un o scarico ad espansione aereo.......
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 38/111
piu che pressione e depressione la marmitta serve per risonanza deve essere fina per rimandare al mittente la frequenza che chiude le lamelle e tante altre belle cose . un tubo dritto non serve a nulla ci vorrebbe un cono da 0.8 cromato o zincato perchè l'acciaio inox non fa la funzione desiderata . nel nostro caso ci serve una marmitta corta per l'allungo quindi basterà calcolare piu o meno lo spazio necessario e il gioco è fatto anche se non è semplice perchè sono 3 cilindri. comunque un motore 500 2t non so se vi ricordate la moto gp avevano circa 250 cavalli. questo è un 700 di cilindrata penzo che 100 ci si riesce anche con gli spazzi ridotti e i carburatori originali. i pistoni sembrano fatti da un maniscalco lo squish è circa mezzo centimetro per non parlare della camera di scoppio che per essere generosi si chiama camera perche io la chiamerei ripostiglio. i carburatori in compenzo sono molto affidabili qualche sbavatura rimediabilissima ma ok.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 39/111
dancandan ha scritto:
comunque un motore 500 2t non so se vi ricordate la moto gp avevano circa 250 cavalli. .


Come no... magari a 15ooo giri, con la coppia di un Apecar e l'elasticità di un muro di mattori...

Dubito che te ne faresti molto di un motore del genere, fuori da una gara in circuito..
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 40/111
volevo anche cercare di fargli un' airbox per i medi regimi penzo che un 10 x 45 dovrebbe andare devo calcolare però i fori e i tubi che devo posizionare all'interno per creare una specie di convogliatore anti vortice
Sailornet