Elaborazione motori due tempi [pag. 6]

Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 51/111
Rvn Angelo ha scritto:
Faccio un ultimo intervento e poi mi ritiro(non voglio innescare nessuna polemica).
Il confronto tra motori marini e motori destinati ad un uso stradale non ha motivo di esistere.
Sia perchè manca il cambio di velocita'sia perchè nella trasmissione albero/elica si perdono moltissimi cavalli..


Ti quoto al 100%...

Il nostro amico ragiona sugli FB come il classico smanettone che prova a taroccare il Ciao per tentativi... se non sa nemmeno come ricavare la frequenza propria di una molla, figurati quanto ci capisce di armoniche dei gas....

Comunque aspettiamo di vedere questo fantomatico TOP 180 CV montato su uno Zar 53 fare Livorno/Portoferraio senza scoppiare...

PS: Chi ci sa fare davvero, per determinare i flussi interni e le sezioni necessarie usa il "2Tbase", altro che i giri di prova fin quando non va bene...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 52/111
Dolcenera ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
Faccio un ultimo intervento e poi mi ritiro(non voglio innescare nessuna polemica).
Il confronto tra motori marini e motori destinati ad un uso stradale non ha motivo di esistere.
Sia perchè manca il cambio di velocita'sia perchè nella trasmissione albero/elica si perdono moltissimi cavalli..


Ti quoto al 100%...

Il nostro amico ragiona sugli FB come il classico smanettone che prova a taroccare il Ciao per tentativi... se non sa nemmeno come ricavare la frequenza propria di una molla, figurati quanto ci capisce di armoniche dei gas....

Comunque aspettiamo di vedere questo fantomatico TOP 180 CV montato su uno Zar 53 fare Livorno/Portoferraio senza scoppiare...

PS: Chi ci sa fare davvero, per determinare i flussi interni e le sezioni necessarie usa il "2Tbase", altro che i giri di prova fin quando non va bene...

Guarda che se ne sai più di me allora puoi anche aiutare io non disdegno mai un'aiuto anzi. Per quanto riguarda l'armoniche dei gas ci penza il mio collega che costruicse le marmitte per molti comunque io faccio i giri in pista perche il miglior risultato si ottiene girando anche perche quando monto le lamelle so gia cosa ho fatto al motore e nel 70 % dei casi vanno bene poi a seconda della pista cambio . non devo raggiungere la massima velocita ma fare un motore che mi da erogazione buona dove mi serve sai cosa dico con le lamelle posso cambiare un po il diagramma della potenza massima aspetto una conferma o una risposta negativa per quanto riguarda una mano anche perchè il forum si chiamava ( c'è qualcuno che ci capisce molto di motori 2t ) e l'amministratore l'ha cambiata con modificare un motore ....... come puoi aver gia notato aspetto tue info Grazie
e non litighiamo ma elaboriamo Felice
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 53/111
dancandan ha scritto:
MaxM100 ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
Il confronto tra motori marini e motori destinati ad un uso stradale non ha motivo di esistere.


Giustissimo, poi mi pacerebbe vederlo un 250 stradale non preparato da 60/70 cv.......

Max volevo sapere perche in questo forum parlate a sproposito l'aprilia 250 a 60 cv di serie.
Max MAx sei propio un buffone.
INvece di insultare scrivi cose serie e senzate.
Grazie spereo di non dover rispondere ad altri interventi di persone che non ne capiscono un tubo e scrivono solo per offendere e farti passare per un matto. Evil or Very Mad
forse non hai capito che in acqua non è la potenza pura a regnare, ma l'erogazione, in un motore marino serve molta coppia in basso ed ai medi per vincere l'enorme attrito che l'imbarcazione incontra attraversando un liquido (l'acqua).
e poi devi considerare che i motori di cui parli tu hanno regimi di rotazione degni di un turbogas avio, avvero per rendere compatibile un regime di rotazione di 15000 giri al minuto, dovresti modificare enormemente la riduzione del piede, con un riduttore a più stadi di riduzione......
quindi è inutile che continui a sparare confronti tra motori marini e motori motoclistici........
Davide TRICOMI
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 54/111
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
dancandan ha scritto:
MaxM100 ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
Il confronto tra motori marini e motori destinati ad un uso stradale non ha motivo di esistere.


Giustissimo, poi mi pacerebbe vederlo un 250 stradale non preparato da 60/70 cv.......

Max volevo sapere perche in questo forum parlate a sproposito l'aprilia 250 a 60 cv di serie.
Max MAx sei propio un buffone.
INvece di insultare scrivi cose serie e senzate.
Grazie spereo di non dover rispondere ad altri interventi di persone che non ne capiscono un tubo e scrivono solo per offendere e farti passare per un matto. Evil or Very Mad
forse non hai capito che in acqua non è la potenza pura a regnare, ma l'erogazione, in un motore marino serve molta coppia in basso ed ai medi per vincere l'enorme attrito che l'imbarcazione incontra attraversando un liquido (l'acqua).
e poi devi considerare che i motori di cui parli tu hanno regimi di rotazione degni di un turbogas avio, avvero per rendere compatibile un regime di rotazione di 15000 giri al minuto, dovresti modificare enormemente la riduzione del piede, con un riduttore a più stadi di riduzione......
quindi è inutile che continui a sparare confronti tra motori marini e motori motoclistici........

Guarda il link non capisco perche metto delle cose e siete tutti contro guarda sto cavolo di link e vedi che i motori sono automobilistici non altro e ti puo confermare anche dolcenera che a quanto pare per il momento sembra preparata
Sottotenente di Vascello
theindian79
Mi piace
- 56/111
anche il cr 250 da cross esce con 60 cavalli
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 57/111
vi sfido a mettere un motore da moto tipo quello del cr 250 su una barca, e poi mi dite se riesce a farla correre!!!!!
un motore 250 cc anche se ha 60 hp, avra sicuramente una coppia inferiore ad un 60 hp da 1000 cc, percui sono sicuro che il 250 cc da 60 hp, non avrebbe la coppia sufficiente a far planare la barca (circa 600 kg di carico)!
ricordatevi che a mare conta la coppia per far planare le barche, ci vuole spinta!!!!
i motori che frullano alti e di conseguenza erogano la maggior parte della loro potenza in alto, non sono indicati per la nautica!
Davide TRICOMI
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 58/111
Dancandan io sono con te,per quel poco che so vedrò di darti una mano,se poi la pensi come la penso io che se il motore si rompe e non ti in............zi allora va bene,io sono per sperimentare da quanto mi sembra anche tu.Auguri Wink
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 59/111
Ma cosa ci devi fare ,le corse, ti serve per risparmiare carburante , o e' solo libidine?
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 60/111
gommo 70 ha scritto:
Dancandan io sono con te,per quel poco che so vedrò di darti una mano,se poi la pensi come la penso io che se il motore si rompe e non ti in............zi allora va bene,io sono per sperimentare da quanto mi sembra anche tu.Auguri Wink



io invece sono per un corretto e civile utilizzo del forum ed il nostro amico Dancadan, sedicente esperto di motoristica, ma al quale occorre un umile forum per avere informazioni, mi pare invece sia alquanto lacunoso nella padronanza della lingua italiana e foriero di frasi eccessivamente ingiuriose nei confronti di alcuni utenti o di chi comunque interviene con cognizione di causa ma in contapposizione alle sue teorie.
Teorie che oltretutto sono "dati alla mano" ma enunciate con un "circa".

premesso che non ho letto alcun insulto provenire da MaxM100, questo:
Dancandan ha scritto:
Max volevo sapere perche in questo forum parlate a sproposito l'aprilia 250 a 60 cv di serie.
Max MAx sei propio un buffone.
INvece di insultare scrivi cose serie e senzate.
Grazie spereo di non dover rispondere ad altri interventi di persone che non ne capiscono un tubo e scrivono solo per offendere e farti passare per un matto.


sarebbe da ban immediato senza passare dal via!

P.S.

Zingarelli comunica che il verbo "penzare" lo inserirà nella prossima edizione, mentre per l'aggettivo "senzato" ritiene che possa entrare a far parte dell'idioma solo a seguito di un congruo periodo di utilizzo a livello nazionale.

"Scuter cros" invece è una locuzione già in uso da lungo periodo che però ha subìto nel tempo maldestre alterazioni rispetto a quella originaria del nostro autore e viene oggi comunemente utilizzata nella forma "scooter cross"-
Sailornet