Elaborazione motori due tempi [pag. 3]

Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 21/111
theindian79 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Ok, domanda posta, aspettiamo gli esperti.

Ce ne sarà pure uno su 7.000???? Razz
non vorei essere l'uccello del malaugurio ma dubito che qualcuno lo sappia apparte qualche meccanico con le contro pa...e che spero vivamente sia iscritto a questo super sito Felice Felice Felice

Molto probabilmente nessuno si pone il quesito del diagramma su un due tempi ma per farlo lavorare bene bisogna vedere come lavora adesso e cercare di aumentare il tiro ai bassi regimi senza però perdere potenza all'alti cosa molto difficile ma possibile da realizzare indurendo le lamelle e cambiando il profilo della camera di scoppio
Sottotenente di Vascello
theindian79
Mi piace
- 22/111
dancandan ha scritto:
theindian79 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Ok, domanda posta, aspettiamo gli esperti.

Ce ne sarà pure uno su 7.000???? Razz
non vorei essere l'uccello del malaugurio ma dubito che qualcuno lo sappia apparte qualche meccanico con le contro pa...e che spero vivamente sia iscritto a questo super sito Felice Felice Felice

Molto probabilmente nessuno si pone il quesito del diagramma su un due tempi ma per farlo lavorare bene bisogna vedere come lavora adesso e cercare di aumentare il tiro ai bassi regimi senza però perdere potenza all'alti cosa molto difficile ma possibile da realizzare indurendo le lamelle e cambiando il profilo della camera di scoppio
se non erro dovrebbe gia esistere la modifica al pacco lamellare per lo yamaha che (sempre se non erro)consisteva in lamelle in carbonio e il pacco era a 4 petali invece che a 2
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 23/111
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
dancandan ha scritto:
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
dancandan ha scritto:
Sono molto contento che siete così esperti vorrei sapere con esattezza il diagramma di scarico delle luci dei travasi e della risonanza delle lamelle Grazie

hai idea della domanda che hai fatto?????? Sbellica
Sono un preparatore di scuter cros e volevo sapere senza tirare giu mezzo mondo il diagramma se vale la pena di prepararlo oppure no

per sapere il diagramma di risonanza delle lamelle credo che ti conviene contattare la ditta che forniscie le lamelle alla yamaha (anche per capire di che lega metallica sono), almeno che qualcuno non lo sappia in questo forum.....
comunque il top 700 è già tirato al max delle sue possibilità in quanto nasce come 50 hp, sovrapotenziarlo, non è prudente, perchè i motori marini navigano in mare, e non sulla strada, dove puoi, in caso di avaria, chiamare l'aci....... l'affidabilità viene prima di tutto!
ricordati anche che alzare troppo il regime di rotazione di un motore marino, non è sempre auspicabile, in quanto potrebbe non essere compatibile con il riduttore di giri del piede e con l'elica, creando così indesiderate cavitazioni dell'elica!
marale della favola un fuoribordo non è uno scooters!

Le lamelle sono in alluminio o acciaio ma la casa che costruisce delle lamelle non sa i gradi di apertura del diagramma quando è in fase aspirazione loro le fanno solo per lo spessore
e penzo che sia comunque la yamaha la stessa del motore
Sottotenente di Vascello
theindian79
Mi piace
- 24/111
se non erro dovrebbe gia esistere la modifica al pacco lamellare per lo yamaha che (sempre se non erro)consisteva in lamelle in carbonio e il pacco era a 4 petali invece che a 2
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 25/111
theindian79 ha scritto:
dancandan ha scritto:
theindian79 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Ok, domanda posta, aspettiamo gli esperti.

Ce ne sarà pure uno su 7.000???? Razz
non vorei essere l'uccello del malaugurio ma dubito che qualcuno lo sappia apparte qualche meccanico con le contro pa...e che spero vivamente sia iscritto a questo super sito Felice Felice Felice

Molto probabilmente nessuno si pone il quesito del diagramma su un due tempi ma per farlo lavorare bene bisogna vedere come lavora adesso e cercare di aumentare il tiro ai bassi regimi senza però perdere potenza all'alti cosa molto difficile ma possibile da realizzare indurendo le lamelle e cambiando il profilo della camera di scoppio
se non erro dovrebbe gia esistere la modifica al pacco lamellare per lo yamaha che (sempre se non erro)consisteva in lamelle in carbonio e il pacco era a 4 petali invece che a 2
La modifica al pacco lamellare non incrementa molto se poi non hai abbastanza gradi di aspirazione per riempire la camera di combustione e di conseguenza uno scarico che riesce a smaltire tutto quello che non brucia o bruciato quindi quello è solo un tassello ma non fondamentale le lamelle in carbonio si possono mettere in qualsiasi motore naturalmente lamellare ma perdi in alto e molto se lo spessore è troppo alto comunque grazie mille per l'intervento ora so che esiste un big valve per il motore yamaha
Sottotenente di Vascello
theindian79
Mi piace
- 26/111
io c'ho provato comunque prego io quello che so lo dico (al massimo sbaglio) Smile Felice
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 27/111
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
dancandan ha scritto:
Sono molto contento che siete così esperti vorrei sapere con esattezza il diagramma di scarico delle luci dei travasi e della risonanza delle lamelle Grazie

hai idea della domanda che hai fatto?????? Sbellica

in quanto all'affidabilità sono un meccanico e poi un motore preparato bene che effettua tutto il suo bel ciclo senza piccole detonazioni con pistoni forgiati alberi bilanciati bielle trattate sicuramente anche se grippa lo fai freddare un po e poi ti riporta a casa te lo dico perche ho preparato un suzzuki marino da mi sembra fosse un 15 cv (6 anni fa ) che è arrivato a fare 10000 giri senza problemi e il cliente che lo usa cambia solo il pistone quando sente che diventa un po fiacchetto ancora deve rompere.
Quando assemblano un motore anno delle tolleranze che sono molto ampie soprattutto per i motori marini per parliamo di alcuni decimi sembrerebbe una stupidagime ma lavorando solo le testa e cambiando i pistoni puoi avera anche un incremento del 20% per cilindro moltiplicato per 3 cilindri vedi che sei arrivato a 60% hai un'altro motore. se smonti la testata sui motori di serie vedrai sempre che la combustione non avviene in maniera omogenea troverai degli spicchi di colore nero molto più spesse che nel resto del pistone non avviene. quella è tutta benzina e olio che non fuoriesce e cristallizza all'interno.
morale della favola se fai un motore esasperato e non devi per forsa tirarlo ogi istante al massimo dura molto di più di un motore originale
Spero di essere capito Grazie
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 28/111
dancandan ha scritto:
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
dancandan ha scritto:
Sono molto contento che siete così esperti vorrei sapere con esattezza il diagramma di scarico delle luci dei travasi e della risonanza delle lamelle Grazie

hai idea della domanda che hai fatto?????? Sbellica

in quanto all'affidabilità sono un meccanico e poi un motore preparato bene che effettua tutto il suo bel ciclo senza piccole detonazioni con pistoni forgiati alberi bilanciati bielle trattate sicuramente anche se grippa lo fai freddare un po e poi ti riporta a casa te lo dico perche ho preparato un suzzuki marino da mi sembra fosse un 15 cv (6 anni fa ) che è arrivato a fare 10000 giri senza problemi e il cliente che lo usa cambia solo il pistone quando sente che diventa un po fiacchetto ancora deve rompere.
Quando assemblano un motore anno delle tolleranze che sono molto ampie soprattutto per i motori marini per parliamo di alcuni decimi sembrerebbe una stupidagime ma lavorando solo le testa e cambiando i pistoni puoi avera anche un incremento del 20% per cilindro moltiplicato per 3 cilindri vedi che sei arrivato a 60% hai un'altro motore. se smonti la testata sui motori di serie vedrai sempre che la combustione non avviene in maniera omogenea troverai degli spicchi di colore nero molto più spesse che nel resto del pistone non avviene. quella è tutta benzina e olio che non fuoriesce e cristallizza all'interno.
morale della favola se fai un motore esasperato e non devi per forsa tirarlo ogi istante al massimo dura molto di più di un motore originale
Spero di essere capito Grazie

Sono d'accordo con dancandan su quello che dice riguardo alla modifica dei motori e l'affidabilità sempre rispetto a non esasperarla troppo o a tenere alto il regine per lunghi periodi,parlo così perchè mi diletto anch'io a modificare i motori anche se vado più sui 4 tempi stradali e su vetture rally Wink
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 29/111
Sono contento se mi farò semmai un giorno un quattro tempi molto improbabile per il discorso bagget ti chiederò info se sei daccordo!!!!! Exclamation Adesso comunque da circa 2 anni sto studiando per i 4 tempi e piano piano vedo che esce qualcosa ma sempre molto a rilento perchè i pezzi costano molto se trovassi un 4 tempi fuso ( fuoribordo ) potrei provare con quello ma non è semplice i 4 tempi è molto meno complesso per quanto riguarda il funzionamento perche come sai hai tempi più lunghi ma molto difficile per quanto riguarda le tolleranze e l'equilibratura. grazie per l'intervento
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 30/111
Ed inoltre non è facile trovare cavalli a buon mercato Wink
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Sailornet