Elaborazione motori due tempi [pag. 7]

Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 61/111
se metto il 250 da 60 cv in una punto da 60 cavalli (che però ha un 1200 4 tempi) non penso che potrò fare 250.000 km e passa senza fondere prima...
Hey Ho let's go!
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 62/111
dancandan ha scritto:
labarcarolla ha scritto:
Citazione:
Sono molto contento che siete così esperti vorrei sapere con esattezza il diagramma di scarico delle luci dei travasi e della risonanza delle lamelle


intendi le lamelle della girandola?

Non penzo sia a valvola rotante penzo sia lamellare o forze aspirazione comandata dal pistone Ma quasi sicuro lamellare (pacco lamellare )



Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 63/111
dancandan ha scritto:

Le lamelle sono in alluminio o acciaio ma la casa che costruisce delle lamelle non sa i gradi di apertura del diagramma quando è in fase aspirazione loro le fanno solo per lo spessore
e penzo che sia comunque la yamaha la stessa del motore


Ma cosa ti serve? i gradi di aspirazione e scarico?
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 64/111
dancandan ha scritto:
piu che pressione e depressione la marmitta serve per risonanza deve essere fina per rimandare al mittente la frequenza che chiude le lamelle e tante altre belle cose . un tubo dritto non serve a nulla ci vorrebbe un cono da 0.8 cromato o zincato perchè l'acciaio inox non fa la funzione desiderata . nel nostro caso ci serve una marmitta corta per l'allungo quindi basterà calcolare piu o meno lo spazio necessario e il gioco è fatto anche se non è semplice perchè sono 3 cilindri. comunque un motore 500 2t non so se vi ricordate la moto gp avevano circa 250 cavalli. questo è un 700 di cilindrata penzo che 100 ci si riesce anche con gli spazzi ridotti e i carburatori originali. i pistoni sembrano fatti da un maniscalco lo squish è circa mezzo centimetro per non parlare della camera di scoppio che per essere generosi si chiama camera perche io la chiamerei ripostiglio. i carburatori in compenzo sono molto affidabili qualche sbavatura rimediabilissima ma ok.


Ma scusa, non conosci ancora niente del motore e già sai:
Spessore dello scarico (cromato o zincato??????)
Marmitta corta per l'allungo (forse è il contrario)
Se devi fare uno scarico ad hoc te ne devi fregare dello spazio che hai a disposizione
Una 500gp non aveva 250 ma bensi 190-200 le migliori, mi ricordo bene....(ho ancora un 250gp in box)
Ogni motore ha il suo utilizzo, se pensi di portare lo squish di un motore marino a 0,7 non fai piu'
di 300 metri
E se pensi di ottenere i 100 cv con i carburatori originali beh.........auguri
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 65/111
dancandan ha scritto:
volevo anche cercare di fargli un' airbox per i medi regimi penzo che un 10 x 45 dovrebbe andare devo calcolare però i fori e i tubi che devo posizionare all'interno per creare una specie di convogliatore anti vortice


Gli airbox non sono per i medi regimi ma per gli alti e se vuoi che funzioni devi anche mandarlo i pressione con una presa d'aria
tipo F! Laughing
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 66/111
dancandan ha scritto:
MaxM100 ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
Il confronto tra motori marini e motori destinati ad un uso stradale non ha motivo di esistere.


Giustissimo, poi mi pacerebbe vederlo un 250 stradale non preparato da 60/70 cv.......

Max volevo sapere perche in questo forum parlate a sproposito l'aprilia 250 a 60 cv di serie.
Max MAx sei propio un buffone.
INvece di insultare scrivi cose serie e senzate.
Grazie spereo di non dover rispondere ad altri interventi di persone che non ne capiscono un tubo e scrivono solo per offendere e farti passare per un matto. Evil or Very Mad



Qui finisce male..... Guy with axe
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 67/111
dancandan ha scritto:
Allora iniziamo con un po di pratica . Quello che vedete è lo sqish è lo spazio che sta tra il pistone ( la pare della faccia superiore più esterna) e la testata questo serve per bruciare tutta la benzina che si trova nella camera di scoppi e serve anche per polverizzare alcune particelle di miscela rimaste ancora troppo grandi per permettere una combustione veloce
re: Elaborazione motori due tempi

lo squish serve per convogliare a velocità i gas al centro della camera di scoppio
(lo dice la parola stessa "squish") per una migliore combustione. Se hai particella di miscela troppo grandi è perchè hai un carburatore di M
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 68/111
ciao marco sono contento che ti sei unito anche tu al discorso io sto continuando la conversazione in maniera privata con dolcenera che è un'ingenere meccanico gli ho accennato alcune cose che volevo fare. Qui sul forum pubblico non si riesce a scrivere tutti dicono quello che gli passa in quel momento per la testa comunque ho iniziato a smontare il tutto lunedi se riesco volevo inserire un po di foto. MAMMA mia che spettacolo "orrendo " ci sono montagne di materiale in più che aspettano di essere fresate. Solo sullo scarico c'è uno scalino di circa 2 centimetri. Spero che anche tu sei un'appassionato di motori come me e capirai il senso di quello che dico uno squish a 0.7 va bene per un motore massimo 70 cc per un 250 credo proprio che neanche parte spacchi tutto prima di scaldare il motore. qualcuno addirittura dice delle cose assurde come se io avessi detto di far arrivare un 700 cc a 1500 giri cose inimmaginabili solo per il gusto di scrivere allora io ho deciso di scrivere solo a coloro che mi possono aiutare o solo appassionati che non soffrono di manie di onnipresensa.
Ho messo a disposizione il mio motore buono e il tempo che ci vuole per cercare di fare un piccolo esperimento poi se non funsiona sono pronto a chinare la testa e dire scusa avevate ragione leggi tutti i pos indietro e fammi sapere. Se devi chiedermi qualcosa di serio ( tecnico ) o un tuo consiglio (tecnico ) e non tirare infinito questo topic mandami un mess privato
Grazie per essere intervenuto
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 69/111
Dimenticavo la foto se non si vede non è colpa mia il forum è momentaneamente un po """"forum""""" scherso.Appena lo rimettono in sesto la puoi vedere
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 70/111
dancandan ha scritto:


io sto continuando la conversazione in maniera privata con dolcenera che è un'ingenere meccanico gli ho accennato alcune cose che volevo fare. Qui sul forum pubblico non si riesce a scrivere tutti dicono quello che gli passa in quel momento per la testa


Bhe, veramente io non avevo capito che volevi continuare "in privato".Embarassed anche perchè le "conversazioni private" su argomenti del forum non sarebbero corrette...

Credo che tu abbia travisato un pò troppo alcune "dritte" che ti sono state date in modo "ironico". Se le rileggi vedrai che non sono poi tanto assurde...

Intanto il paragone con le moto non regge... e non lo fa per il semplice motivo che sulle moto hai rapporti peso/potenza molto più favorevoli e soprattutto la possibilità di usare il cambio in modo da tenertiu sempre "in coppia".
Prova a pensare invece di aver disponibile solo la sesta e di doverla usare sia sul dritto che al tornantino... I criteri di preparazione cambiano di un bel pò.

Un FB è vincolato a darti la massima coppia e una sostanziosa potenza al regime di entrata planata che è invariabilmente intorno ai 3000 giri.

Contemporaneamente il regime massimo non può superare i 6000-7000 giri perchè altrimenti l'elica gira troppo veloce e comincia a cavitare sull'estremità delle pale.

Infatti sui motori da gara in circuito, che sono quelli più "tirati", si usano eliche di piccolissimo diametro, che a mandare in planata la barca ( leggerissima) ci mettono comunque proporzionalmente un'eternità.

Già questi dati ti vincolano parecchio nel modo di intervenire. Se per esempio lo fai "respirare" troppo liberamente, allargando i travasi, ai bassi è "morto" perchè non ha turbolenza in camera.

Non ultimo, considera che avendo il circuito di raffreddamento aperto, gli FB lavorano a temperature molto basse, con l'acqua poco oltre i 60°, per la necessità di non far sedimentare il sale ed il calcare nei condotti.

Che spesso i monoblocchi sembrino fatti da maniscalchi, con bave, gradini e sezioni assurdamente variabili, sono d'accordo, ma l'ottimizzazione non può spingersi oltre certi livelli...

Come ti ho scritto in privato, devi pensare di star lavorando su un motore per un GR. N...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet