Elaborazione motori due tempi [pag. 8]

Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 71/111
Dancandan, i tuoi propositi sono davvero lodevoli, ma devi secondo me cambiare approccio.
Ogni specialità, motogp, cross, nautica, trial, kart ecc. ecc. ha le sue specifiche esigenze, è vero
che si usano sempre motori 2 o 4 tempi ma vengono settati diversamente propio per dar seguito
alle esigenze a cui dovranno far fronte.
A mio parere non puoi elaborare piu' di tanto un motore nautico da diporto, a meno che tu voglia
avere un mezzo da competizione ma a quel punto un TOP sarebbe un punto di partenza sbagliato.
Per l'esperienza che ho avuto io, tutta o quasi nel 2 tempi, a partire dal trial passando per 125sp, 250gp,
600, 750, 1000, kart, aeromodelli, aerei da turismo e chi piu' ne ha piu' ne metta, a mettere le mani su
un motore a parole son bravi tutti ma poi quando lo metti su un banco prova in tanti mettono la testa
sotto la sabbia.
Ogni disciplina ha il suo indirizzo, e l'elaborazione deve seguire quella strada, e spesso
non è l'incremento della potenza ad essere l'aspetto primario di una elaborazione.
Un motore nautico deve essere pronto a tutti i regimi e in ogni situazione deve "dare"
perchè non puoi cambiare rapporto e sopratutto non puoi restare a piedi Laughing

PS: il mio Vortex è un 100cc e ha lo squish a 0,55 Wink
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 72/111
Penso che ci possa essere un margine molto ampio di miglioramento
re: Elaborazione motori due tempi
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 73/111
I funghetti in genere non crescono sui motori . Sul mio un ingeniere amante delle montagne ha deciso che il fungo fosse il disegno della testa. Apparte gli schersi mi sono gia messo in contatta con un mio amico fresatore . La chiamero missione porcino . HO gia iniziato a calcolare la testa spero che in settimana posso montarla. Ho preferito mettere la candela al centro della camera di scoppio e creare lo squish. forse raggiungerò il 35 o 40 % della superficie totale.
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 74/111
qui ci possiqamo sbizzarrire da matti
re: Elaborazione motori due tempi

Questi condotti dell'aspirazione sono veramente messi male. Questo in particolare è dove va appoggiato il carburatore il condotto non è centrato ma anzi curva subito e sicuramente ottimizzarlo non sarà un gioco da ragazzi !!!!
Non ho disponibili le foto della parte del collettore che va sui carter ma pom lo mando e vi faccio vedere cosa ho intrnzione di fare.
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 75/111
Qui ci sono i veri problemi lo scarico è una cosa che non si può chiamare scarico. Non si sa come si possa accendere è un disastro.
ci sono pianerottoli invece di bave. Questo è il problema che mi turba veramente. Anche perchè se non scarica ristagna nella parte superiore e di conseguenza sporca il pistone e le parti limitrofe
re: Elaborazione motori due tempi

re: Elaborazione motori due tempi

re: Elaborazione motori due tempi

re: Elaborazione motori due tempi

re: Elaborazione motori due tempi
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 76/111
la foto 3 mostra la parte dove il carter motore li unisce al gambo del motore. il condotto non è eccessivamente ampio ma credo che alcuni di questi interventi sono stati fatti per non far tornare i gas di scarico al mittente . La 4 è l'ultimo ingresso ul carter dell'elica e l'ultima è l'elica una delle 3 parti nel quale il motore scarica. Io allerghero di certo il primo sfiato che si nota in figura 2. Questo è l'unico punto che posso ampiamente elaborare. MI è venua un'idea malsana quando l'ho visto. volevo aprire la parte che si vede nella forto e infilare un'espansione e fare un silenziatore sopre la pinna stabilizzatrice con un diametro generoso. Sono stato fermato dal mio amico in tempo. Stavo per operare Sbellica Felice Felice Felice . Questa idea non è malvagia ma la guardia costiera non è del mio parere. immaginate le conseguenze .
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 77/111
Poi c'è il problema dell'albero motore ma ora non ho le foto vi anticipo solo che fatti due calcoli ( cambiando il riduttore e apportando le modifiche parzialmente elencate sopra) sempre se il preventivo dei pezzi e il bagget stanziato basta questo motore sono sicuro che alla stessa velocita di prima consumerà molto meno e come velocità massima sicuramente più ma non esageratamente . Devo trovare poi un banco prova per vedere la massima coppia per abbinare un'elica adatta. in Umbria non è semplice forse devo fare una gita fuori porta!!!
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 78/111
Il mio pensiero sull'elaborazione di questo motore è per consumare meno e aumentare un po la velocita massima. Sul kart prediligi altre cose come il numero di giri alla ruota e lavori sempre di corona e pignone. se un kart fa 140 su pista e ha 40 cavalli ma ha pochi Nm montandolo su un mezzo pesante dovrai cambiare rapporto ma muove il tutto. perchè 40 cavalli sono sempre 40 cavalli. la spinta dopo varia sicuramente aumentando la cilindrata aumenti anche la spinta. Non è una cosa semplice abbinare il tutto per un corretto utilizzo ma io voglio riuscirci e sono sicuro che gli interventi che vado ad apportare faranno solo bene al mio top 700.
Capitano di Corvetta
ICHNUSA
Mi piace
- 79/111
dancandan ha scritto:
Il mio pensiero sull'elaborazione di questo motore è per consumare meno e aumentare un po la velocita massima. Sul kart prediligi altre cose come il numero di giri alla ruota e lavori sempre di corona e pignone. se un kart fa 140 su pista e ha 40 cavalli ma ha pochi Nm montandolo su un mezzo pesante dovrai cambiare rapporto ma muove il tutto. perchè 40 cavalli sono sempre 40 cavalli. la spinta dopo varia sicuramente aumentando la cilindrata aumenti anche la spinta. Non è una cosa semplice abbinare il tutto per un corretto utilizzo ma io voglio riuscirci e sono sicuro che gli interventi che vado ad apportare faranno solo bene al mio top 700.




non so se può esserti utile , ma delle persone che conosco e che si occupano di modellismo hanno intubato le eliche dei propri modelli dicendomi che secondo loro aumenta la spinta e la manovrabilità. Question
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 80/111
dancandan ha scritto:
qui ci possiqamo sbizzarrire da matti
re: Elaborazione motori due tempi

Questi condotti dell'aspirazione sono veramente messi male. Questo in particolare è dove va appoggiato il carburatore il condotto non è centrato ma anzi curva subito e sicuramente ottimizzarlo non sarà un gioco da ragazzi !!!!
Non ho disponibili le foto della parte del collettore che va sui carter ma pom lo mando e vi faccio vedere cosa ho intrnzione di fare.

okkio che se non ricordo male in qel punto c'è l'iniettore dell'olio per l'autolube......
Davide TRICOMI
Sailornet