Elaborazione motori due tempi [pag. 5]

Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 41/111
- Ultima modifica di dancandan il 29/05/08 17:28, modificato 1 volta in totale
Dolcenera ha scritto:
dancandan ha scritto:
comunque un motore 500 2t non so se vi ricordate la moto gp avevano circa 250 cavalli. .


Come no... magari a 15ooo giri, con la coppia di un Apecar e l'elasticità di un muro di mattori...

Dubito che te ne faresti molto di un motore del genere, fuori da una gara in circuito..

I miei mezzi ti posso assicurare che vanno alla grande comunque per qualsiasi dubbio fammi domande e io sono sicuro che sempre se ne capisci qualcosa tecnicamente ti potro dare la risposta inequivocabile e insindacabile con tanto di dati alla mano un
. Una mato da strada 250 cc che sarebbe pari ad un cilindro dei miei non preparata ha circa 60 - 70 cv x3 = 180 cv ecco come non puoi piu obbiettare. io ho detto 100 cavalli la metà di un motore normale non preparato da strada. mi sono tenuto basso perchè capisco che lo spazio ce ne è poco e non voglio esagerare con pronostici che non posso magari documentare se ci penzi non dico una sciocchezza e se vuoi sono pronto appena finito il motore ad invitarti con me senza problemi Grazie per essere intervenuto
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 42/111
Dolcenera ha scritto:
dancandan ha scritto:
VanBob ha scritto:
Quasi quasi lo prenderei come un insulto....

VanBob io non insulto cerco solo di capire se per questo problema potete essermi di aiuto visto che a modificare tutti sono buoni ( carburatore e poco altro) mentre avere cognizione di quello che si va a fare è un'altra cosa scusate se qualcuno si possa essere offeso


Da quel che ho capito vorresti accordare il regime di rotazione con la frequenza propria delle lamelle per ottenere un miglior riempimento...

Si tratta di informazioni che sicuramente non trovi neppure sui service manual di Yamaha, ma che non sono difficili da ricavare se hai un motore a portata di mano......

Le lamelle sono a pettine, basta che ne misuri lunghezza di inflessione e spessore, e che sperimentalmente ti ricavi il coefficiente di elasticità ( ci applichi un peso e vedi di quanto di flettono...)

Idem per il diagramma di scarico.. misuri l'altezza delle luci sui cilindri e, nota la corsa, ti ricavi l'angolo di apertura e chiusura...

Solo che, come dice RVN Angelo, mi sa che ci fai poco se non conosci anche la distribuzione dei flussi , le sezioni di passaggio e soprattutto se non ci metti un o scarico ad espansione aereo.......

Volevo dirti inoltre che dal momento che nessuno pressuppongo abbia questi dati lunedì mattina mio giorno di riposo sezione il motore e ti dico i dati comunque le lamelle in genere le cambio con la messa in moto e piccolo giro di prova anche perche anche se conosci il numero di giri cambiando le lamelle varia anchesso percui i dati ti vengono sballati. se hai altre idee fammele sapere tutto fa brodo e magari mi possono servire quando vado a ( sventrare i diagrammi) scuramente qualcosa mi sfugge perche non sono tanto pratico di eliche cosa molto importante Grazie
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 43/111
Io faccio il tifo per Dancandan...
Wink
Vai, impara, smaneggia, prepara....
che poi ti porto il mio!
Wink Wink Wink Sbellica
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 44/111
Faccio un ultimo intervento e poi mi ritiro(non voglio innescare nessuna polemica).
Il confronto tra motori marini e motori destinati ad un uso stradale non ha motivo di esistere.
Sia perchè manca il cambio di velocita'sia perchè nella trasmissione albero/elica si perdono moltissimi cavalli.
Ad esempio un motore da 5.700cc su ruota,sviluppa quasi 400cv(vedi le auto americane che montano gli esuberanti v8.
Lo stesso motore su un imbarcazione ne tira fuori poco piu'di 250.
Lo stesso discorso di un quarantino 4t che è prossimo a 1000cc e ha una componentistica simile a quelli dei motori delle moto da strada,i cavalli erogati sono ben diversi.
Giusto per fare un paragone,pensate al diametro dell'asse dell'elica di un fuoribordo da 250cv,e al diametro di un semiasse di un auto di pari potenza,se non è il doppio,poco ci manca.Questo da un idea della differenza di potenza che si ha con le due trasmissioni.
Infine molti sanno che i fuoribordo a 2 tempi a freddo sono un po rumorosi,questo è dato dalle tolleranze generose dei componenti,che durante l'utilizzo sono sottoposte ad un impiego ben piu'gravoso rispetto ai fratelli destinati ad un utilizzo stradale.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 45/111
Rvn Angelo ha scritto:
Il confronto tra motori marini e motori destinati ad un uso stradale non ha motivo di esistere.


Giustissimo, poi mi pacerebbe vederlo un 250 stradale non preparato da 60/70 cv.......
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 46/111
Citazione:
Il confronto tra motori marini e motori destinati ad un uso stradale non ha motivo di esistere.


Dunque nessun parallelo tra il mio mercury orion 4t 4c (995) e il motore del mio grande Fiat 127 (903 cc)... Rolling Eyes
Peccato... Sbellica
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 47/111
MaxM100 ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
Il confronto tra motori marini e motori destinati ad un uso stradale non ha motivo di esistere.


Giustissimo, poi mi pacerebbe vederlo un 250 stradale non preparato da 60/70 cv.......

Max volevo sapere perche in questo forum parlate a sproposito l'aprilia 250 a 60 cv di serie.
Max MAx sei propio un buffone.
INvece di insultare scrivi cose serie e senzate.
Grazie spereo di non dover rispondere ad altri interventi di persone che non ne capiscono un tubo e scrivono solo per offendere e farti passare per un matto. Evil or Very Mad
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 48/111
Rvn Angelo ha scritto:
Faccio un ultimo intervento e poi mi ritiro(non voglio innescare nessuna polemica).
Il confronto tra motori marini e motori destinati ad un uso stradale non ha motivo di esistere.
Sia perchè manca il cambio di velocita'sia perchè nella trasmissione albero/elica si perdono moltissimi cavalli.
Ad esempio un motore da 5.700cc su ruota,sviluppa quasi 400cv(vedi le auto americane che montano gli esuberanti v8.
Lo stesso motore su un imbarcazione ne tira fuori poco piu'di 250.
Lo stesso discorso di un quarantino 4t che è prossimo a 1000cc e ha una componentistica simile a quelli dei motori delle moto da strada,i cavalli erogati sono ben diversi.
Giusto per fare un paragone,pensate al diametro dell'asse dell'elica di un fuoribordo da 250cv,e al diametro di un semiasse di un auto di pari potenza,se non è il doppio,poco ci manca.Questo da un idea della differenza di potenza che si ha con le due trasmissioni.
Infine molti sanno che i fuoribordo a 2 tempi a freddo sono un po rumorosi,questo è dato dalle tolleranze generose dei componenti,che durante l'utilizzo sono sottoposte ad un impiego ben piu'gravoso rispetto ai fratelli destinati ad un utilizzo stradale.

Per quanto riguarda i 4 tempi non posso risponderti perchè non sono molto preparato e potrei dire qualche stupidagine e non ti rispondo. Comunque un motore è un motore sia se è in acqua se è in strada li fanno molto meno spinti perche deve resistere a regimi di rotazione (al massimo delle loro potenzialità ) ore ed ore e non ti deve lasciare in mezzo al mare quindi le tollezanze sono diverse . come la metti la metti un motore ha lo stesso principio di funzionamento sia a terra che in acqua. per quanto riguarda l'asse dell'elica di un motore da 400 500 quello che vuoi è diverso perchè l'attrito che il battistrada fa sull'asfalto è ben diverso. (ma ragazzi sono cose basilari ) è normale che un motore marino non deve sgommare in acqua Quando parte . Ecco perche per far arrivare le barche dragster a 320 anno circa 3000 cv l'acqua è diversa dall'asfalto. pensaci e poi fammi sapere se hai qualche curiosità puoi chiedermi
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 49/111
Allora iniziamo con un po di pratica . Quello che vedete è lo sqish è lo spazio che sta tra il pistone ( la pare della faccia superiore più esterna) e la testata questo serve per bruciare tutta la benzina che si trova nella camera di scoppi e serve anche per polverizzare alcune particelle di miscela rimaste ancora troppo grandi per permettere una combustione veloce
re: Elaborazione motori due tempi
Utente allontanato
dancandan (autore)
Mi piace
- 50/111
Rvn Angelo ha scritto:
Faccio un ultimo intervento e poi mi ritiro(non voglio innescare nessuna polemica).
Il confronto tra motori marini e motori destinati ad un uso stradale non ha motivo di esistere.
Sia perchè manca il cambio di velocita'sia perchè nella trasmissione albero/elica si perdono moltissimi cavalli.
Ad esempio un motore da 5.700cc su ruota,sviluppa quasi 400cv(vedi le auto americane che montano gli esuberanti v8.
Lo stesso motore su un imbarcazione ne tira fuori poco piu'di 250.
Lo stesso discorso di un quarantino 4t che è prossimo a 1000cc e ha una componentistica simile a quelli dei motori delle moto da strada,i cavalli erogati sono ben diversi.
Giusto per fare un paragone,pensate al diametro dell'asse dell'elica di un fuoribordo da 250cv,e al diametro di un semiasse di un auto di pari potenza,se non è il doppio,poco ci manca.Questo da un idea della differenza di potenza che si ha con le due trasmissioni.
Infine molti sanno che i fuoribordo a 2 tempi a freddo sono un po rumorosi,questo è dato dalle tolleranze generose dei componenti,che durante l'utilizzo sono sottoposte ad un impiego ben piu'gravoso rispetto ai fratelli destinati ad un utilizzo stradale.

Come sospettavo anche i drag boat mi danno ragione ti passo il link di un preparatore di motori per drag boat guarda cosa c'è scritto sui motori e vedi se li riconosci
https://www.netsv.com/dynoservice/hpengine.html
Sailornet