Mercruiser 2.8 Td 200 Hp (VM MD704)

Comune di 1° Classe
alespiga (autore)
Mi piace
- 1/29
Salve,
chiedo il vostro aiuto per capire cosa sta succedendo al motore in oggetto installato su un gommone Arimar X-cellence 760

Dopo 196 ore di utilizzo la valvola di aspirazione della 3^ testata si è frantumata cusando la distruzione di tutta la camera (pistone, camicia, testa e iniettore)

questa è a testata dopo la rottura

Mercruiser 2.8 Td 200 Hp (VM MD704)


La colpa del'incidente fu attribuita ad una scaldata o all'ingresso di acqua in aspirazione, per questo non mi fu riconosciuta nessuna garanzia, anche se a me non risultava ne la scaldata e tantomeno l'ingresso di acqua

Effettuata la riparazione presso un centro autorizzato, dopo 10 ore di utilizzo del motore, altri problemi, questa volta 2 camere non danno segni di vita, morte contemporaneamente.
All'apertura del motore la nuova sorpresa, le valvole di aspirazione delle camere 3 e 4 sono crepate (almeno questa volta hanno avuto la buona educazione di rimanere al loro posto)

Mercruiser 2.8 Td 200 Hp (VM MD704)


Mercruiser 2.8 Td 200 Hp (VM MD704)


Mercruiser 2.8 Td 200 Hp (VM MD704)


Questa volta non si può assolutamente parlare di scadata o ingresso di acqua, ma è palese che c'è qualche problema che non riescono a capire e fino a quando la mercruiser non si pronuncerà sulle possibili cause non intendono procedere alla sostituzione delle valvole. L'unico problema è che siamo ad agosto, io con quel motore dovrei lavorarci, i pezzi dovrebbero arrivare alla mercruiser che poi li dovrà spedire alla vm. Prevedo dei tempi biblici e la perdita della stagione.
Qualcuno di voi ha qualche suggerimento?
Vi metto anche le foto delle due testate ancora sane nel caso possano essere d'aiuto.

Mercruiser 2.8 Td 200 Hp (VM MD704)


Mercruiser 2.8 Td 200 Hp (VM MD704)


Grazie a tutti per l'eventuale collaborazione

Alessandro
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 2/29
purtroppo sembra proprio essere un problema di valvole difettose.......devi solo aspettare la serie valvole nuove, ma stavolta ti l devi far passare tutto in garanzia........magari chiedendo anche il risarcimento per il lavoro svolto poco prima........sti motori VM danno un sacco di problemi................
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/29
Anche a me sembrano le valvole fallate, si rompono tutte allo stesso modo e nello stesso punto come se fossero troppo deboli dove il metallo va a sfinarsi.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
alespiga (autore)
Mi piace
- 4/29
Grazie per l'interessamento,
considerate però che una delle valvole filate è nuova e ha solo 10 ore di vita, possibile che abbia sostituito una valvola fallata con un'altra fallata? Se così fosse potrei considerarmi veramente sfigato.
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 5/29
Non che che puoi postare le foto dei pistoni?Ha solo una turbina o due una per bancata?Gli iniettori sono stati toccati ed hanno tutti la stessa portata?Di che zona sei?Scusa per le troppe domande ma solo dalle foto e a distanza è difficile fare una diagnosi.
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Capitano di Corvetta
Panzabianca
Mi piace
- 6/29
Lo strano è che il difetto pare appartenere solo alle valvole di aspirazione, questo ci fa esclude le condizioni di esercizio generali, altrimenti sarebbero state quele di scarico le prime a soffrire, detto questo a me pare che la temperatura di esercizio delle valvole di aspirazione stesse sia la causa della failure.

La freccia nella posizione "A" ad indicare la zona più periferica (ossia quella a contatto con la sede valvola) la temperatura della valvola sembra nella norma, come del resto evedienziato dal colore chiaro della stessa, quindi lo scambio temico tra valvola e sede sembra funzionare.
Invece nella posizione "B" (zona di raccordo col fusto) il colore è violaceo, questo mi fa pensare ad un eccessivo gioco tra valvola e guida valvola ..come per la sede valvola, anche a quest'ultimo la valvola cede il calore ..oppure al contrario un gioco troppo stretto Question
Insomma, di primo acchitto sembrerebbe materiale difettoso ..anche solo il trattamento termico Wink oppure le guide delle valvole di aspirazione con qualche problema.

re: Mercruiser 2.8 Td 200 Hp (VM MD704)
Comune di 1° Classe
alespiga (autore)
Mi piace
- 7/29
gommo 70 ha scritto:
Non che che puoi postare le foto dei pistoni?Ha solo una turbina o due una per bancata?Gli iniettori sono stati toccati ed hanno tutti la stessa portata?Di che zona sei?Scusa per le troppe domande ma solo dalle foto e a distanza è difficile fare una diagnosi.


Ciao,
al momento non ho foto dei pistoni ma a occhio sembrano in buono stato.
Gli iniettori sono stati controllati e tarati al banco prima di riassemblare il motore dopo la prima rottura.

Il motore ora è a Snt'Antioco (CI)
Comune di 1° Classe
alespiga (autore)
Mi piace
- 8/29
Panzabianca ha scritto:
Lo strano è che il difetto pare appartenere solo alle valvole di aspirazione, questo ci fa esclude le condizioni di esercizio generali, altrimenti sarebbero state quele di scarico le prime a soffrire, detto questo a me pare che la temperatura di esercizio delle valvole di aspirazione stesse sia la causa della failure.

La freccia nella posizione "A" ad indicare la zona più periferica (ossia quella a contatto con la sede valvola) la temperatura della valvola sembra nella norma, come del resto evedienziato dal colore chiaro della stessa, quindi lo scambio temico tra valvola e sede sembra funzionare.
Invece nella posizione "B" (zona di raccordo col fusto) il colore è violaceo, questo mi fa pensare ad un eccessivo gioco tra valvola e guida valvola ..come per la sede valvola, anche a quest'ultimo la valvola cede il calore ..oppure al contrario un gioco troppo stretto Question
Insomma, di primo acchitto sembrerebbe materiale difettoso ..anche solo il trattamento termico Wink oppure le guide delle valvole di aspirazione con qualche problema.



tendiamo a scartare l'ipotesi del materiale difettoso per via del fatto che la valvola filata della testata n° 3, quella che hai usato per l'esempio, è nuova, così come la testata.

Anche secondo la mercruiser le valvole si rompono perchè sottoposte a stress termico, il problema è capire cosa genera questo stress.
Ne aprofitto per farti una domanda, potrebbe essere un problema all'intercooler che fa arrivare alla valvola di aspirazione aria troppo calda? O in quel caso avrei dovuto notare un rendimento inferiore del motore prima della rottura delle valvole?

Grazie a tutti per l'interessamento
Alessandro
Capitano di Corvetta
Panzabianca
Mi piace
- 9/29
alespiga ha scritto:
Panzabianca ha scritto:
Lo strano è che il difetto pare appartenere solo alle valvole di aspirazione, questo ci fa esclude le condizioni di esercizio generali, altrimenti sarebbero state quele di scarico le prime a soffrire, detto questo a me pare che la temperatura di esercizio delle valvole di aspirazione stesse sia la causa della failure.

La freccia nella posizione "A" ad indicare la zona più periferica (ossia quella a contatto con la sede valvola) la temperatura della valvola sembra nella norma, come del resto evedienziato dal colore chiaro della stessa, quindi lo scambio temico tra valvola e sede sembra funzionare.
Invece nella posizione "B" (zona di raccordo col fusto) il colore è violaceo, questo mi fa pensare ad un eccessivo gioco tra valvola e guida valvola ..come per la sede valvola, anche a quest'ultimo la valvola cede il calore ..oppure al contrario un gioco troppo stretto Question
Insomma, di primo acchitto sembrerebbe materiale difettoso ..anche solo il trattamento termico Wink oppure le guide delle valvole di aspirazione con qualche problema.



tendiamo a scartare l'ipotesi del materiale difettoso per via del fatto che la valvola filata della testata n° 3, quella che hai usato per l'esempio, è nuova, così come la testata.

Anche secondo la mercruiser le valvole si rompono perchè sottoposte a stress termico, il problema è capire cosa genera questo stress.
Ne aprofitto per farti una domanda, potrebbe essere un problema all'intercooler che fa arrivare alla valvola di aspirazione aria troppo calda? O in quel caso avrei dovuto notare un rendimento inferiore del motore prima della rottura delle valvole?

Grazie a tutti per l'interessamento
Alessandro


No si può apriori escludere nulla, ma anche escludendo l'intercooler al massimo arriverebbe alle valvole aria a 180 °C (non so, a quanti bar pompa la turbina?) nella testa quanti c'è ne sono?!? ..intorno ai mille ..quindi Shame on you
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 10/29
Pressione di esercizio del turbo?
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Sailornet