Problemi evinrude e-tec 40 [pag. 4]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
jena (autore)
Mi piace
- 31/118
salve a tutti.
Spaurus! va bene tutto, ma stiamo parlando di un motore che conta 186 ore di moto;
il meccanico ha collegato il computer alla centralina ha caricato i dati poi l'ha staccato.
il problema degli iniettori è il risultato della sua diagnosi, della sua esperienza e del comportamento del motore provato in vasca.
questo ancora prima di scoprire che il tubo principale della benzina era corroso all'interno.
dopodiché la scoperta del tubo la logica conclusione era che frammenti di gomma fossero andati ad ostruire gli iniettori.
lui mi consigliava di sostituire tutti i tubi, una spesa abbastanza onerosa sommata a tutto il resto (siamo già oltre 500 euro) io ho fatto sostituire solamente quello corroso. secondo il meccanico gli iniettori sono stati testati con il computer collegato, ho chiesto se fosse in grado di dirmi quale dei due era difettoso, questa è la conclusione "tutti e due al massimo scendono" credo volesse dire che sono entrambi difettosi perché e ai massimi regimi non alimentano il motore come dovrebbero; quidi da sostituire entranbi. la mia paura è che se gli dico di smontarli mi ci vuole un mutuo per la manodopera.
la cosa che mi fa pensare "male" è che dal primo momento ha cercato di spingermi verso l'acquisto di un motore nuovo.
cmq malgrado tutto continuo a fidarmi anche se le mie sensazioni mi dicono di riprendermi subito il motore.
ciao e grazie a tutti
Capitano di Corvetta
octagon10
1 Mi piace
- 32/118
Se il problema sono i detriti prima controlla i filtri e se quello in carta ha questi frammenti.se il problema e stato dopo il filtro si potrebbe essere sporcato il separatore di vapori e la pompa alta pressione e potrebbe non avere le mandate giuste al max dei giri.e vero che la manutenzione in questi inniettori e limitata ma come da foto puoi vedere che sono ispezionabili e presentano una retina/filtro.io avrei controllatto se c'è presenza di sporcizia.
re: Problemi evinrude e-tec 40
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 33/118
Le tubazioni della benzina se non hai frammenti nel filtro di carta non sono loro il problema.
La questione dei tubi sciolti riportato su un bulletin della Brp del 2006 riguarda il mercato usa dove le benzine
vengono miscelate con ethanolo e alcol, che in dose eccessive oltre a pulire le condutture sciolgono la plastica delle
tubazioni.

La conseguenza sono riportate nelle foto sopra
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 34/118
Ciao Jena,
a decidere sei solamente tu, anche in base ai centri autorizzati a te vicini.

A Mignon,
vado dal mio amico con la clava.

ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 35/118
Volevo capire ancora una cosa

Il motore in questione l'hai preso usato?
Quando l'hai provato aveva qualche problema?
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jena (autore)
Mi piace
- 36/118
ciao a tutti, si il motore è usato del 2006 l'ho acquistato dopo una semplice prova di messa in moto, attaccato al tubo dell'acqua accelerata normale e non ha dato il minimo problema, tenuto in moto per più di mezzora con varie prove. il problema si è presentato quando il meccanico lo ha messo in vasca e, a marcia inserita ha accelerato al massimo per diversi minuti, per circa 10 secondi il motore va che è uno spettacolo poi perde potenza, affoga poi si riprende poi affoga di nuovo, tenendo sempre l'acceleratore al massimo.
domanda! smontare gli iniettori per vedere se sono puliti è un lavoro per soli professionisti o potrei azzardarmi a farlo da solo?
ciao e grazie a tutti.
massimo
Capitano di Corvetta
Marshall68
Mi piace
- 37/118
Secondo me devi seguire le tue sensazioni e se non hai speso tanti soldi (scusami ma sinceramente non ho capito quanto)
caricatelo e portalo via perché anche se te lo ripara sicuramente ti rimane sempre il dubbio della sua buona fede
hai detto che lo hai preso usato ma il vecchio proprietario lo hai contattato?
Dal centro sardegna non sei lontano fai un fischio che qui puoi scegliere non so sui costi ma a livello tecnico qualcuno che vale c'è
anche io mi sono trovato più o meno nella tua situazione e il dubbio mi è rimasto e tuttora sto cercando di capire se mi hanno fatto
il lavoro in maniera corretta.
tornando in dietro avrei cambiato subito




marco
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 38/118
Ciao,
con un po di attenzione potresti farlo tu.

Ma poi come li provi?

Se vai sul tubo troverai tanti video.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jena (autore)
Mi piace
- 39/118
con la spesa abbiamo superato 400 €, con la sostituzione del tubo benzina 22, il primo filtro 15, girante 40, e olio miscelatore 4 litri 63; candele e olio piede acquistati a parte! tutto il resto è manodopera.
ma il problema fondamentalmente è che sembra non ci sia altra soluzione che cambiare gli iniettori.
il vecchio proprietario dice che il motore è stato utilizzato pochissimo 186 ore, è stata accertata l'efficienza prima del pagamento, nega che vi fossero problemi agli iniettori.
se poi mi dici che anche te hai ancora dubbi per lavorazioni eseguite da centri autorizzati, siamo messi male.
se conosci un meccanico serio sono disposto a portargli il motore.
ciao e grazie










massimo
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 40/118
Io farei cosi.
Monterei il motore comunque sulla barca la proverei e dopo se
Si presentano dei problemi sugli iniettori li puoi smontare anche
Con barca in acqua.
Non sapendo a quanti giri a provato il motore in vasca
E difficile dire se ha fatto entrare il limitatore
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sailornet