Problemi evinrude e-tec 40 [pag. 3]

Contrammiraglio
Seppiarolo
1 Mi piace
- 21/118
Per la modifica deve essere riportata la E prima della classica 40DP........deve essere E40DP....
Riccardo
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 22/118
Già uno che mi mette il motore in vasca e che accellera al massimo senza nessun carico e da bastonarlo.

Poi il resto è da vedere.
Per le tubazioni non ho mai letto nessun bollettino che parlava dela sostituzioni dei tubi della benzina.
Un bollettino era per i filtri della benzina dentro il motore quelli trasparenti di carta.
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Corvetta
Frik
1 Mi piace
- 23/118
E' possibile che entri il limitatore?
Capitano di Corvetta
octagon10
1 Mi piace
- 24/118
Quoto per il limitatore.avevo scritto un messaggio poi cancellato, perche nn avevo letto il proseguimento della faccenda.quel motore senza carichi salira a 7000 giri questo esperto e da temere altro che.ti sei mai chiesto perche se si accelera il motore in folle con l apposita leva sul telecomando entra il limitatore a 1800 giri.
Capitano di Corvetta
Marshall68
Mi piace
- 25/118
Io non so di che parte della Sardegna sei ma a cagliari sono almeno tre i meccanici
autorizzati evinrude e poi se realmente solo per fare la diagnosi ti ha chiesto quella
cifra lascia stare portalo via e fallo vedere a qualcun'altro.
penso che non essendo più in garanzia potresti portalo ovunque purché competente .






marco
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jena (autore)
Mi piace
- 26/118
ciao a tutti, cerco di chiarire tutti i punti di domanda in modo tale da rendere il quadro della situazione chiaro; le candele le ho acquistate nuove e davanti a me le ha verificate tutte ma il problema rimane, per quanto riguarda il verso del montaggio io stesso le ho segnate con un pennarello per indicare la giusta posizione; non oso pensare che le abbiano montate male Sbellica . la prova in vasca a me sembra regolare, hanno smontato l'elica, montato un'elica di prova forata; effettivamente sulla diagnosi c'è scritto E40DPLSDA ; non conosco altri centri evinrude per cui l'ho portato presso quello a me più vicino, "centro sardegna" molto famoso, per correttezza e finche non ho la certezza che stanno facendo male il loro lavoro preferisco non dire di chi si parla, anche perché il motore è sempre da loro. qualcuno sa cosa significa PDC Ver 40E05075 - Map Seft Ver 3030364?
come al solito ringrazio tutti
ciao.
Capitano di Corvetta
Marshall68
Mi piace
- 27/118
Adesso è più chiaro il prezzo a te fatto non è per la sola diagnosi
Vedrai che sicuramente qualcuno ti darà risposta in merito ai codici


marco
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 28/118
Ciao,
queste le immagini riportare nei documenti, gentilmente fornitemi da un amico.

re: Problemi evinrude e-tec 40


Penso che parlino chiaro. Lo stesso amico mi ha riferito che fanno riferimento ad un bollettino dell'anno 2006, poi richiamato anche nel 2008 e 2009.

Per quanto concerne le altre richieste abbiamo:
Map Soft Ver: è composto da due numeri e tu hai messo solo il primo. E' la la versione software della centralina.
PDC Ver: indica i dati salienti del tuo motore, tra cui i cavalli ..... 40.

Dimenticavo .... fai controllare tutte le parti che riguardano l'olio ...... Quel codice 38 mi preoccupa.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jena (autore)
Mi piace
- 29/118
salve a tutti, SparusAurata, il secondo numero è 88685.
ieri ho notato una piccola filatura nel serbatoio dell'olio, a dire del meccanico per evitare problemi basta non riempirlo del tutto perché alzando il trim potrebbe fuoriuscire. i tubi del mio motore non sono cosi mal ridotti ma poco cambia, a questo punto mi chiedo perché la evinrude non ha lanciato l'allarme e consigliato a tutti la sostituzione dei tubi scongiurando problemi molto più gravi? poca serieta? UT
questo motore usava olio xd 30 io ho fatto rimappare la centralina per utilizzare olio xd 100.
riassumendo i lavori eseguiti abbiamo: cambio tubo benzina, girante, olio piede, filtro benzina, candele, olio miscelatore e diagnosi completa.
ma il problema è sempre lo stesso ai massimi giri perde colpi singhiozza poi si riprende poi affoga ecc.. ecc...
frik ha lanciato un sassolino che potrebbe essere interessante, è possibile che ai massimi regimi entri il limitatore? tenuto anche conto che questa prova viene effettuata dentro una vasca ed il numero di giri potrebbe essere altissimo anche se viene usata un'elica detta di " prova".
grazie a tutti
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 30/118
Ciao Jena,
non penso sia poca serietà. Io sono il primo a dire che quei motori sono dei muli.
Il fatto è che noi (in generale) siamo restii a portare i motori dal centro autorizzato e vogliamo fare tutto da soli, io per primo.

Tornando al problema, il motore il meccanico lo prova lasciando il PC collegato per verificare i parametri al momento del difetto?
Ha smontato gli iniettori e testati uno per volta?

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet