Problemi evinrude e-tec 40 [pag. 9]

Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 81/118
jena ha scritto:

ultimo aggiornamento; il meccanico della maddalena non ha la vasca per provare adeguatamente il motore, quindi abbiamo concordato di montare il motore sulla mia barca per la prova in mare.


Ah però....questo si che è un meccanico serio.
E' un po' come se a un meccanico per auto mancasse il ponte sollevatore Laughing

Saluti
Fabrizio
Ammiraglio di squadra
isla
1 Mi piace
- 82/118
frz ha scritto:
jena ha scritto:

ultimo aggiornamento; il meccanico della maddalena non ha la vasca per provare adeguatamente il motore, quindi abbiamo concordato di montare il motore sulla mia barca per la prova in mare.


Ah però....questo si che è un meccanico serio.
E' un po' come se a un meccanico per auto mancasse il ponte sollevatore Laughing

Saluti
Fabrizio


diciamo la verità le vasche non sono il banco prova per eccellenza, le prove si fanno in acqua e in velocità Wink
Contrammiraglio
coaster650
2 Mi piace
- 83/118
D'accordo al 100% con Isla!

Sia chiaro..... solo e soltanto in merito all'ultimo post! Sbellica

Anche se.... anche se.... con le adeguate eliche di prova e con la adeguata capacità della vasca si possono provare sotto sforzo anche motori di elevata potenza a pieno carico

re: Problemi evinrude e-tec 40
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 84/118
Citazione:
[quote="coaster650"]D'accordo al 100% con Isla!

Sia chiaro..... solo e soltanto in merito all'ultimo post! Sbellica


Sbellica

Citazione:
con la adeguata capacità della vasca si possono provare sotto sforzo anche motori di elevata potenza a pieno carico


certo, ma il 99 % hanno vasche fai da te ridicole che con un 4 cv esce tutta l'acqua Wink
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jena (autore)
Mi piace
- 85/118
ciao a tutti
cosa ha combinato il vecchio proprietario con questo motore non è dato sapersi, ma le ore di moto sono quelle (186).

a me interessa solamente far sapere che i tubi montati nel lontano 2006 su quel motore dalla evinrude non erano eccellenti punto e basta.

a me da fastidio che molto probabilmente frammenti di questo tubo hanno danneggiato forse irrimediabilmente gli iniettori.

cambiare tutti i tubi ha un costo di circa 60/70 euro; sostituire gli iniettori ha un costo di circa 900 euro.

questo post vuol essere anche un campanello d'allarme per coloro che già possiedono questo motore e anche per quelli che sono in procinto di acquistarne uno.

marschall: il tuo consiglio è quello di farmi rendere i soldi, e questa forse sarebbe la soluzione migliore, ma io prima di dichiararmi vinto voglio vedere questo motore in mare.

dopo averlo sentito in moto me ne sono innamorato, come quando nel lontano 1983 ho acquistato l'alfetta 2000 trazione posteriore solo per il rumore del motore, chi l'ha sentito ricorderà sicuramente quel rumore inconfondibile era unico.

allo stesso modo credo che il rombo del 2 tempi marino sia eccezionalmente inconfondibile, ma solo per amatori.

domani partono i preparativi per la sostituzione del motore, dal gioiellino 737 al quasi perfetto e-tec.

dimenticavo: qualcuno può confermare quali candele monta questo motore?

un saluto a tutti
ciao
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 86/118
re: Problemi evinrude e-tec 40


L'immagine non è chiarissima comunque la sigla è:
QC12PEPB
marca CHAMPION

Non montare altre candele su questo motore!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jena (autore)
Mi piace
- 87/118
thanks, coaster650

la conferma che volevo, ti ringrazio.

ciao
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 88/118
Ho letto tutto questo topic, non voglio esprimere giudizi ma se prima avevo un pò di diffidenza verso questi motori ora ne ho ancora di più ....
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 89/118
gosbma ha scritto:
Ho letto tutto questo topic, non voglio esprimere giudizi ma se prima avevo un pò di diffidenza verso questi motori ora ne ho ancora di più ....


ma dai, basta una calandra un po' tamarra che passano tutti i dolori Sbellica Sbellica
Capitano di Corvetta
octagon10
Mi piace
- 90/118
Vi riporto qualche foto che puo essere utile.il problema delle benzinecon etanolo e verissimo e nn riguarda solo i motori brp ma tutti i motori di quel perido.mignon a riportato un informazione vera e corretta e meriterebbe delle scuse da parte di quei utenti che hanno liquidato la cosa cone una(strunzata) chiudo dicendo che brp, yamaha ecc ecc non si fanno i tubi da soli ma credo vengano forniti da aziende apposite e certificate, esempio ik classico serbatoio rosso in dotazione nei motori tipo 40cv sono indentici soltanto che uno e marchiato honda piuttosto che hamaha ecc ecc.il
Mio messaggio non vuole essere polemico ms motivo di rifflessione di un problema poco conoscuto
re: Problemi evinrude e-tec 40

re: Problemi evinrude e-tec 40

re: Problemi evinrude e-tec 40
Sailornet