Salpa ancora su clubman 24..... ci provo [pag. 10]

Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 91/259
Se mi posso permettere di intervenire, tutti quelli che hanno montato in quel modo il salpa ancora se ne sono pentiti...in te lascerei stare.
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Capitano di Corvetta
angelo083
1 Mi piace
- 92/259
Ovviamente con l'ombrinale esce un lavoro pulito.
A questo punto (ovviamente misure permettendo) potresti fare un doppio fondo fisso e sigillato (tavola di okume e resina), sensa mettere pompe e niente, all'altezza dell'ombrinale (alla fine perderesti pochi metri di catena) che comunque vedendo le foto che hai fatto di prova di spazio ne hai a sufficienza.
Capitano di Corvetta
Greg81 (autore)
Mi piace
- 93/259
bhe ...... oramai é un po tardi per tornare indietro,
comunque se sai i motivi ti prego di dirli, sicuramente mi aiuterai a fare meno sbagli!!!!
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 94/259
Marcosail ha scritto:
Se mi posso permettere di intervenire, tutti quelli che hanno montato in quel modo il salpa ancora se ne sono pentiti...in te lascerei stare.


Marcosail vedo che hai anche tu un clubman 24 tu come hai fatto?
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 95/259
Gulliver ha scritto:
Marcosail vedo che hai anche tu un clubman 24 tu come hai fatto?

Semplice, non ho montato il salpa ancora.

Greg81 ha scritto:
bhe ...... oramai é un po tardi per tornare indietro,
comunque se sai i motivi ti prego di dirli, sicuramente mi aiuterai a fare meno sbagli!!!!


I problemi riscontrati sono i seguenti:
1. Ingreso d'acqua dall'occhine o cubia di prua. Anche se nell'opera morta della carena, navigando con mare in prua, entra (tanta) acqua e si allaga il gavone;
2. Difficoltà di adugliare correttamente la catena nel gavone che a causa la sua forma a V profonda, in quel punto, fa creare il mucchietto di catena quando si salpa l'ancora e crea difficoltà. Lo spazio è anche poco per installare un "fungo" per aiutare la catena a sistemarsi correttamente.

Se proprio ti serve il salpa ancora, per quanto brutto possa essere, imho meglio un musone sulla prua ma siccome l'hai già installato, non ti resta che mettere una bella piastra inox AISI 316 A4 attorno alla cubia, lucidata a specchio e stop.
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 96/259
Ho visto in giro che per evitare l'ingresso di acqua si deve saldare all'ancora un disco che corrisponde all'occhio di cubia e lo vada a chiudere ad ancora fermandocisi contro.

Come una specie di tappo, in navigazione leggo che non entra più nulla.

Rimane il problema dell'acqua che entra alla fonda con l'ancora calata, ma dovrebbe anche uscire dall'ombrinale.

Il problema che spero Greg risolva a mio avviso è lo stivaggio della catena compatibilmente con lo scarico dell'acqua: lo spazio è effettivamente poco.
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 97/259
E' esattamente così.
Ne ho visto qualcuna di quella flangia di chiusura a cui fai riferimento e da saldare sull'ancora. Non so quanto possa essere efficace ma tende comunque a rovinarsi e deformarsi facilmente perché va sul fondo con l'ancora e lì prende botte ovunque.

Sconsiglio il nostro amico ad armare comunque meno di 50 mt di catena...stando alla regola, non avrebbe ancoraggio per più di 15 mt. di fondale.
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 98/259
Greg non so se ne sei a conoscenza comunque per distribuire la catena ci sono degli appositi strumenti:
Questo oppure portafolio e spazio permettendo questo.
Comunque possono essere da spunto per poter realizzare qualcosa di propria produzione.
Capitano di Corvetta
Greg81 (autore)
Mi piace
- 99/259
il problema dell'acqua é sicuramente cosa nota e conosciuta molto bene, é anche vero che con lo stesso problema ci convivono migliaia di gommoni che usano la cubia e tutti sopravvivono o meglio non affondano,
devo comunque ammettere che i lavori che sto facendo li sto portando avanti con un occhio di riguardo a quel problema, infatti é inutile negare che la soluzione più efficiente é quella del tappo saldato nell'ancora citato da gulliver.
farlo é secondo me più complicato perché serve un musone fatto a posta che per ora non ho ne la voglia ne il tempo di realizzare , resta comunque sottinteso che se ho sottovalutato il problema potrò sempre fare la modifica in un secondo tempo.

per il problema della catena ho cercato di aggirarlo rimanendo con la cubia e il salpa ancora il più alto possibile, molto più di quelli visti qua e la su internet, non ho sprecato nemmeno un millimetro ,infatti il salpancora quasi sbatte nel portello del gavone!

se anche dopo le accortezze prese il problema si presentasse posso sempre tenere come calumo solo un 30 ina di metri di catena che nel 99% dei casi mi basta e per il rimanente 1% c'è sempre l'ancora di rispetto con cima a volontá
Capitano di Corvetta
Greg81 (autore)
Mi piace
- 100/259
angelo083 ha scritto:
Greg non so se ne sei a conoscenza comunque per distribuire la catena ci sono degli appositi strumenti:
Questo oppure portafolio e spazio permettendo questo.
Comunque possono essere da spunto per poter realizzare qualcosa di propria produzione.


grazie angelo...... il sistema si trova si trova.......!!!!!
Sailornet