Salpa ancora su clubman 24..... ci provo [pag. 4]

Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 31/259
Basculante per forza e in asse con verricello
Clubman 24 & Verado 200
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 33/259
Greg81 ha scritto:
Questa la distanza dal fondo del gavone: 50 cm!
Siamo proprio al limite, speriamo sia sufficente!

re: Salpa ancora su clubman 24..... ci provo


Aspetta, pensavo una cosa.

Se alzassi il gavone di prua di 15 cm? Ti farebbe da gradino per scendere dal tubolare al prendisole, e guadagneresti la profondità per stivare la catena. Potresti usare lo stesso coperchio e lo stesso cuscino.

Io non lo saprei fare ma come lavoro sulla vetroresina non dovrebbe essere così difficile.

Che ne pensi?
Capitano di Corvetta
Greg81 (autore)
1 Mi piace
- 34/259
Il problema è che anche alzando il gavone la posizione dell'occhio di cubia rimarrebbe li perche siamo gia molto in alto!!
A meno che non lo metto in discesa!
Oggi ho segnato dove potrebbe venire il foro!

re: Salpa ancora su clubman 24..... ci provo


re: Salpa ancora su clubman 24..... ci provo


Altro problema:
Ho visto che la mia ancora sta in equilibrio anche se non è in posizione

re: Salpa ancora su clubman 24..... ci provo


La scelta del musone sarà decisiva per la riuscita del lavoro!!!
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 35/259
Un bel lavoro ti aspetta, ti seguirò con grandissimo interesse.
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 36/259
Infatti potresti mettere il musone , anche basculante, leggermente inclinato in avanti...l'importante che poi il motore ti rimanga in asse o solo lievemente piu in basso dell'ancora stessa in modo che lavori correttamente.
Clubman 24 & Verado 200
Capitano di Corvetta
Greg81 (autore)
Mi piace
- 37/259
Surge ha scritto:
Infatti potresti mettere il musone , anche basculante, leggermente inclinato in avanti...l'importante che poi il motore ti rimanga in asse o solo lievemente piu in basso dell'ancora stessa in modo che lavori correttamente.


Avevo pensato la stessa cosa! Ora devo ordinare il musone sperando di non sbagliare, poi una volta con il musone in mano devo vedere come lavora con la mia ancora e di conseguenza se c'è bisogno di inclinarlo lo faccio!
Sottotenente di Vascello
Soraya
Mi piace
- 38/259
Allora Greg, io ho il secondo musone della foto in barca e secondo me è quello che ne agevola meglio la discesa su una trofoil come la tua, che è poi l'ancora che ho io ! Io non so darti tanti consigli ma posso rassicurarti su due principi: se tieni il fusto dell'ancora parallelo all'acqua con il secondo musone delle foto che hai postato ed acquistando il twist, sempre della foto, non avrai alcun problema di discesa azionando il verricello nè tanto meno problemi di sue storture di al momento della sua messa in sede nel musone durante il recupero. Detto questo fidati di me: 40 mt di ancora per un gommone son troppi, mettine massimo ma dico massimo 30, ma sono già un abnormità credimi !! Ricorda anche che oltre al discorso logistico del calume, cosa da non sottovalutare a mio avviso, quei vericelli hanno un assorbimento di 60\80 ampere l'ora e se non monti una vera batteria per servizi alla lunga tiri il collo alla batteria dando fonda su batimetriche oltre i 10 mt.

In bocca al lupo per il tuo lavoro! Ci si legge !
Capitano di Corvetta
Greg81 (autore)
Mi piace
- 39/259
Grazie soraya,
Mi hai veramente tolto un dubbio che avevo!!!
Tu hai la cubia o il musone di prua?
Per la lunghezza peró non sono daccordo! Ora vedo quanta riesco a mettercene senza che dia fastidio al verricello, è vero che raramente do più di 25 metri ma non voglio lesinare!
Anche perche su 10 mt di fondale non puoi darne meno di 30!
Gazie comunque ancora delle dritte sul musone, è stato prezioso!
Ciao
Sottotenente di Vascello
Soraya
Mi piace
- 40/259
ma figurati ! Ho delfiniera su cui poggia il musone!
Per quello che riguarda la catena ti lascio della tua opinione non voglio insistere.. a presto!
Sailornet