Salpa ancora su clubman 24..... ci provo [pag. 18]

Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 171/259
Mmmm....esteticamente preferisco il tuo risultato pero!
Clubman 24 & Verado 200
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 172/259
Ma è un Clubman?
Capitano di Vascello
roy151
2 Mi piace
- 173/259
Ciao Greg ...sono approdato solo ora al tuo lavoro e ho letto tutto dall'inizio... La tua pazzia rende vivo il Forum ,e inevitabilmente rende vivi tutti noi... I complimenti sono d'obbligo.. prima per l'idea di fare, poi per il ragionamento intercorso tra il dire e il fare, e poi per il fare.... si perché il tuo fare è arrivato ad un punto molto molto alto ... Non entro nel merito di quella parte schizofrenica che accomuna molti di noi quando accalappiano un'idea .Mi volevo solo complimentare per tutto, e dico tutto quello che hai fatto ..compreso logica e attuazione... Gli errori, se mai ce ne fossero saranno evitati da chi cercherà di rifare il tuo lavoro, ed è anche sopratutto a te che dovranno dire grazie se loro gli errori non li ripeteranno. Complimenti davvero.
Aggiungo se mi permetti alcuni consigli che ho avuto in relazione al musone in vetroresina per salpare l'ancora elettricamente. ( li inserisco qui perché hai postato delle foto che hanno creato delle domande di resistenza eccetera )..alcuni musoni sono incollati ai tubolari... altri sono resinati già con lo stampo, altri invece sono sia incollati ai tubolari che fissati al piano di coperta. L'incollatura avviene con le classiche fasce perimetrali, il fissaggio alla coperta avviene nella parte inferiore interna della tavola verticale posteriore dove è alloggiato lo sportello d'ispezione ,ma ci sarebbe un problema a questo punto, e più precisamente quando il tubolare di prua fosse sgonfio.. Infatti il peso della struttura tenderebbe a inclinarsi in avanti con il rischio fortissimo di spaccarsi o staccarsì dal fissaggio alla coperta. Per ovviare a questo ,dove è possibile ,viene inserito un tubolare di acciaio all'interno del gavone. di prua fissato da una parte sul fondo del gavone e dall'altro inclinato sulla parte posteriore interna del piano del musone. ...
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
Greg81 (autore)
Mi piace
- 174/259
Gulliver ha scritto:
Ma è un Clubman?


no, é un jet tender della Castoldi,
tender con i controc...i!!!
Capitano di Corvetta
Greg81 (autore)
Mi piace
- 175/259
roy151 ha scritto:
Ciao Greg ...sono approdato solo ora al tuo lavoro e ho letto tutto dall'inizio... La tua pazzia rende vivo il Forum ,e inevitabilmente rende vivi tutti noi... I complimenti sono d'obbligo.. prima per l'idea di fare, poi per il ragionamento intercorso tra il dire e il fare, e poi per il fare.... si perché il tuo fare è arrivato ad un punto molto molto alto ... Non entro nel merito di quella parte schizofrenica che accomuna molti di noi quando accalappiano un'idea .Mi volevo solo complimentare per tutto, e dico tutto quello che hai fatto ..compreso logica e attuazione... Gli errori, se mai ce ne fossero saranno evitati da chi cercherà di rifare il tuo lavoro, ed è anche sopratutto a te che dovranno dire grazie se loro gli errori non li ripeteranno. Complimenti davvero.
Aggiungo se mi permetti alcuni consigli che ho avuto in relazione al musone in vetroresina per salpare l'ancora elettricamente. ( li inserisco qui perché hai postato delle foto che hanno creato delle domande di resistenza eccetera )..alcuni musoni sono incollati ai tubolari... altri sono resinati già con lo stampo, altri invece sono sia incollati ai tubolari che fissati al piano di coperta. L'incollatura avviene con le classiche fasce perimetrali, il fissaggio alla coperta avviene nella parte inferiore interna della tavola verticale posteriore dove è alloggiato lo sportello d'ispezione ,ma ci sarebbe un problema a questo punto, e più precisamente quando il tubolare di prua fosse sgonfio.. Infatti il peso della struttura tenderebbe a inclinarsi in avanti con il rischio fortissimo di spaccarsi o staccarsì dal fissaggio alla coperta. Per ovviare a questo ,dove è possibile ,viene inserito un tubolare di acciaio all'interno del gavone. di prua fissato da una parte sul fondo del gavone e dall'altro inclinato sulla parte posteriore interna del piano del musone. ...


.....bhe , che dire? grazie!
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 176/259
Il tubolare interno al gavone aumenta molto la resistenza alla trazione dell'ancora
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Fregata
Surge
1 Mi piace
- 177/259
Il tubo d'acciaio da parte posteriore del musone a interno gavone ancora lo intendi di diametro sufficiente per farci passare la catena o solo per dare solidita'? Perche era l'idea che avevo avuto e di cui abbaimo discusso un po'...
Clubman 24 & Verado 200
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 178/259
Solo per solidità sia alla trazione che per evitare il ribaltamento. Non sempre è un lavoro semplice ma si può provare
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 179/259
Scusa Surge ma ne avevi discusso qui? perché non l'ho letto.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottotenente di Vascello
JanAnderson
Mi piace
- 180/259
Ciao,mi sono letto tutto il topic e ti faccio i complimenti per il coraggio,la manualità e la maestria nell'effettuare il lavoro.Coraggio perchè mettere mano alla struttura dello scafo non è cosa da tutti ed immagino il gelo che ti ha percorso la schiena mentre effettuavi il taglio della prua per il passaggio del musone..........La domanda che ti pongo è questa:ho letto che hai valutato un paio di soluzioni per contrastare l'entrata dell' acqua da prua,piastra sull'ancora o rifinitura intorno al musone,per quale hai optato?Perchè guardando la foto del castoldi che hai postato,mi sembra di vedere che sono stati adottati i sistemi da te proposti,anche se nel modello in foto il musone che hai montato tu non c'è.
Ancora complimenti

Lino
Sailornet