Salpa ancora su clubman 24..... ci provo [pag. 11]

Capitano di Corvetta
Greg81 (autore)
Mi piace
- 101/259
Marcosail ha scritto:
E' esattamente così.
Ne ho visto qualcuna di quella flangia di chiusura a cui fai riferimento e da saldare sull'ancora. Non so quanto possa essere efficace ma tende comunque a rovinarsi e deformarsi facilmente perché va sul fondo con l'ancora e lì prende botte ovunque.


se fatta per bene a regola d'arte non ha problemi, certo che non puoi mica saldarci una lamiera da 5 mm!! ci vuole un bel piatto da 8 o 10 mm !
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 102/259
Mi sembra corretta come soluzione.
Non trascurerei comunque il chain boy (c.d. funghetto) per sistemare la catena, magari fatto su misura se quelli in vendita risultano troppo grandi.

Ho visto questa soluzione dell'ancora su molti Clubman ma purtroppo è proprio quel tipo di sistema a non convincermi. Magari chiama la Joker Boat e chiedi consiglio a loro.
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 103/259
Bello Greg, gran lavoro. Hai misurato la distanza tra il tuo golfare e la parte superiore della carena/gomma.
Clubman 24 & Verado 200
Capitano di Corvetta
Greg81 (autore)
Mi piace
- 104/259
Surge ha scritto:
Bello Greg, gran lavoro. Hai misurato la distanza tra il tuo golfare e la parte superiore della carena/gomma.


Gli ho dato un'occhiata veloce e il mio è montato più in basso, è a circa 40 cm dalla gomma!!
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 105/259
Quoto Marcosail per i suoi dubbi, in quanto ho seguito personalmente un lavoro molto simile sullo stesso suo gommo e l' armatore non ne è rimasto soddisfatto, proprio perché portava quei problemi di cui si parlava prima.Resta comunque il fatto che Greg ( a quanto ho capito ) userà il gommo solo per 20 giorni all' anno e quindi potrà facilmente tamponare senza che la cosa gli rovini le vacanze.Il problema di inacutisce e diventa seccante quando il gommo è ormeggiato in porto per diversi mesi.Comunque ti faccio i miei complimenti per la tua tenacia e l' attenzione con i quali stai effettuando questo lavoro , che non è una passeggiata.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Corvetta
Greg81 (autore)
Mi piace
- 106/259
Ciao Bluprofondo,
Grazie dei complimenti!
Non capisco perchè dici che hanno problemi all'ormeggio chi ce lo tiene per molto tempo!
Gli entra acqua piovana dalla cubia ?????
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 107/259
Quando c' è mare e nel porto c' è risacca, gli entra acqua.Io comunque credo che con la piastra in acciao, fatta a misura perfetta, dovresti risolvere.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 108/259
L'acqua entra entra dalla cubia mentre è in ormeggio se ha la prua al mare e c'è traversia.

Ma tu l'hai fatto bello alto.
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 109/259
Infatti anche secondo me è bello alto e quindi entra poca acqua quando ormeggiato.
Eventualmente un altra piastra forata sul fondo del gavone , al di sopra del quale si raccoglie la catena , e sotto una piccola pompa che butta fuori...da un ombrinale alto.
Clubman 24 & Verado 200
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 110/259
Mi è venuta in mente solo ora una domanda: ma la corrente come la porti? I cavi dove li fai passare?
Sailornet