Salpa ancora su clubman 24..... ci provo [pag. 9]

Capitano di Corvetta
Greg81 (autore)
Mi piace
- 81/259
ho trovato una foto! credo però che il mio sia diverso da quello del gentile Surge!

re: Salpa ancora su clubman 24..... ci provo


comunque domani vado in "cantiere" e verifico se il golfare, seguendo la ruota di prua é a 27 cm dalla gomma!!

grazie ancora a Surge e gulliver per l'aiuto Cià Cià
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 82/259
Se posso, dato che è il tuo topic, posto una foto del mio...
Sicuramente il golfare è posizionato in maniera diversa. Ripeto la misura tra punto superiore del golfare e inizio gomma è 27 cm. La misura tra punto superioe golfare e galleggiamento è poco piu di 70 ma questa misura con il vento che avevo oggi dal pontile potrebbe non essere precisissima. E tieni conto sempre che ci sono 290 kg di verado a poppa e tra benza e acqua un 250 litri su.
re: Salpa ancora su clubman 24..... ci provo
Clubman 24 & Verado 200
Capitano di Corvetta
Greg81 (autore)
Mi piace
- 83/259
Un paio di ore sono riuscito ad andare un po avanti!

re: Salpa ancora su clubman 24..... ci provo


Ho fatto la tavola di supporto in compensato di okoumè e forato con la dima che danno con il salpancora

Ho montato il tutto ma mi sono accorto che sono stato troppo vicino alla paratia del secondo gavone e il motoriduttore non c'entra!
Dovro rifarlo spostando i fori di 30 mm

re: Salpa ancora su clubman 24..... ci provo


Poi ho provato a far calare i 50 metri di catena comprati

Il risultato è soddisfacente! Ci sono entrati tutti e solo all'inizio ho dovuto spianarla un po perché aveva fatto un monticciolo
Con l'accortezza di sistemare per bene i primi metri credo che non ci siano problemi, tanto le volte che useró tutti i 50 metri sarranno veramente poche, oppure per tagliare la testa al toro posso metterne una 35ina di metri!

Qui si vede meglio lo spazio che rimane!

re: Salpa ancora su clubman 24..... ci provo


I prossimi passi che ho in mente di fare sono:

- rifare la tavola spostando i fori di 30 mm
- dare il gelcoat Ai fori fatti
- fare una piastra di inox a cornice della cubia
- fare una piastra sempre di inox a protezione della tavola dove scorre la catena
- verniciare la tavola in compensato
- impianto elettrico
- prova generale
E se tutto va bene sikaflex a bloccare il tutto!

Cosa ne dite?????
Commenti....... O meglio consigli!!!
Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 84/259
Ciao Greg ottimo lavoro se posso permettermi ti vorrei suggerire una modifica, che almeno io avrei fatto rispetto al tuo progetto:
Farei realizzare un angolare in inox da 2-3mm e metterlo come in foto:

re: Salpa ancora su clubman 24..... ci provo


Visto che questa tavola la devi fare nuova un pezzo la utilizzerei per fare una contropiastra di rinforzo dall'altro lato della paratia, piccola quanto basta per fare agire la presa dei bulloni.
La nuova tavola inoltre la vernicerei alla fine ovvero dopo aver dato un paio di mani di resina (in maniera tale da renderla più resistente).
Ottima la soluzione della striscia di inox per salvaguardarla dalla catena.

Non conoscendo il tuo gommone volevo sapere se quel gavone è predisposto per lo scolo dell'acqua oppure è stagno. Nel caso in cui fosse stagno sempre con la tavola di compensato che ti rimane farei una piccola base di appoggio (forata) per la catena in maniera tale da lasciare uno spazio tra carena e catena, in tale spazio posizionerei una piccola pompa di sentina, elettrica tipo questa:

re: Salpa ancora su clubman 24..... ci provo


oppure una di tipo manuale ed in tal caso in quella zona fisserei il tubo di aspirazione (della pompa stessa).
Lo scarico dell'acqua (un piccolo tubo) lo farei uscire dal foro che hai praticato per l'ancora.
Capitano di Corvetta
Greg81 (autore)
Mi piace
- 85/259
@ angelo,

per quanto riguarda il fissaggio farò sicuramente qualcosa simile alla tua idea,

il gavone é "stagno" e non alcuno scolo,
la mia idea per ora é quella di fare un ombrinale poco sopra la linea di galleggiamento (ancora devo trovare la linea!!!), e voglio vedere quanta acqua rimane! spero che grazie alll'ingombro della catena l'acqua che può rimanerci sia poca!
questo però non pregiudica il fatto che se non mi ruba troppo spazio metterò sicuramente una pompa di sentina, mettendo però una griglia di inox anziché di legno!!!
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 86/259
Greg un lavoro fantastico!

Non so come andrà la questione scarico, se riuscirai a trovare la posizione per l'ombrinale avrai avuto ragione su tutti i fronti.

Se invece dovrai mettere una pompa o una succhiarola mi è venuto in mente che potresti proteggere il tubo, che sarà a contatto della catena nella parte più movimentata del gommone, facendolo passare dentro un tubo inox.

Comunque nei miei gavoni di prua è rimasta acqua (due tre bicchieri) tutto l'inverno, perché non avevo capito che erano stagni, e adesso che l'ho tolta non c'è nessun problema, quindi ritengo poco importante che rimanga umida la parte in basso del gavone dove appoggi la catena.

Per favore fai molte foto, che poi provo a far fare il lavoro dal mio cantiere.
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 87/259
ciao , concordo con tutto e per tutto quello che ha detto l'amico angelo083 , sopratutto per la pompa sentina magari come dici tu metti la retina, comunque sono più che sicuro che in quel gavone di acqua ne entrerà, perciò ti consiglio di predisporre già a priori per una pompa!
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Corvetta
Greg81 (autore)
Mi piace
- 88/259
Gulliver ha scritto:
Greg un lavoro fantastico!

Non so come andrà la questione scarico, se riuscirai a trovare la posizione per l'ombrinale avrai avuto ragione su tutti i fronti.

Se invece dovrai mettere una pompa o una succhiarola mi è venuto in mente che potresti proteggere il tubo, che sarà a contatto della catena nella parte più movimentata del gommone, facendolo passare dentro un tubo inox.

Comunque nei miei gavoni di prua è rimasta acqua (due tre bicchieri) tutto l'inverno, perché non avevo capito che erano stagni, e adesso che l'ho tolta non c'è nessun problema, quindi ritengo poco importante che rimanga umida la parte in basso del gavone dove appoggi la catena.

Per favore fai molte foto, che poi provo a far fare il lavoro dal mio cantiere.



visto che la catena ci sta é da valutare di sacrificare il fondo del gavone fino all'ombrinale ,

sarebbe sicuramente la soluzione migliore! devo però ancora verificare le misure date da Surge!

quindi le possibilitá sono 3:

1-lascio tutto com'é e pazienza se ci rimangono 2/3 litri d'acqua ( per i soli 20 giorni che lo uso può anche andare)

2- tubo con succhiarola o pompa

3- doppio fondo sul gavone fino all'ombrinale

per ora metto da parte la pompa di sentina nel fondo perché pensandoci bene potrebbe avere lo stesso ingombro del doppio fondo e a quel punto sarebbe inutile ( sempre se l'ombrinale non venga a piu di 20 cm dal fondo...... speriamo)
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 89/259
L'ombrinale è il lavoro più pulito in assoluto
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 90/259
Se mi posso permettere di intervenire, tutti quelli che hanno montato in quel modo il salpa ancora se ne sono pentiti...in te lascerei stare.
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Sailornet