Il Maresciallo finalmente a casa [pag. 29]

Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 281/509
CACCHIO6 ha scritto:
Panzabianca ha scritto:
Ciao Cacchio ..dai ma come faccio a chiamarti cacchio Sbellica

se pazienti ancora un pò la prossima settimana, posto un pò di foto del prima e dopo ..poi discutiamo su quelle Wink

Ciao Panza,
ti ricordi delle foto?
Una domanda, ma il rinforzo su tutto il perimetro dove il tessuto del tubolare si sovrappone deve essere una striscia tutta intera o piu strisce?
Perchè non trovo da nessuna parte chi mi vende delle strisce lunghe 5Mt e larghe qualche centimetro.
Saluti
Angelo.


Ancora non ti ha risposto il Pinnacchio, ma cmq lo faccio io.
Il rinforzo è una striscia intera ed è lunga TUTTO il perimetro a meno che non ci sia un giunto sotto la mutanda di prua (più o meno all'altezza del golfare di traino.

In genere se chiami qualche cantiere te la vendono tranquillamente..., vicino a PINO c'è Motonautica Vesuviana, altrimenti a Milano la Lomac, la PRC.... ASSO , vicino a Roma EsMare, Vicino Forlì Solemar-Arimar ....etc etc.

Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
Panzabianca (autore)
Mi piace
- 282/509
CACCHIO6 ha scritto:
Panzabianca ha scritto:
Ciao Cacchio ..dai ma come faccio a chiamarti cacchio Sbellica

se pazienti ancora un pò la prossima settimana, posto un pò di foto del prima e dopo ..poi discutiamo su quelle Wink

Ciao Panza,
ti ricordi delle foto?
Una domanda, ma il rinforzo su tutto il perimetro dove il tessuto del tubolare si sovrappone deve essere una striscia tutta intera o piu strisce?
Perchè non trovo da nessuna parte chi mi vende delle strisce lunghe 5Mt e larghe qualche centimetro.
Saluti
Angelo.


Ciao Angelo, non ti ho ancora risposto solo perchè non sono ancora arrivato alle giunture, ma come ti ha suggerito Chicca ora e io stesso nel post che hai tirato su https://www.gommonauti.it/ptopic5597_ancora_difetti_nelle_giunture.html?start=10 , conviene rivolgersi al più vicino cantiere Wink
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 283/509
Panzabianca ha scritto:
E ora tocca ai tubolari.. come si dice una botta all'estetica e una alla sicurezza,
alcuni bei rinforzi sono doverosi dopo tanto mare, se poi sono anche ben fatti ne guadagna anche l'estetica,
de gustibus non disputandum est Sbellica

re: Il Maresciallo finalmente a casa



Leggo solo ora ..a causa delle mille cose che mi hanno occupato quei poci neuroni rimasti...

Ma vedo in foto un nuovo collaboratore esterno!!!!!!!
Ma gia hai fatto pertire il corso di "realizzazione di gommoni"????? E non mi hai detto nulla???
Hai pure allievi extra??? Azzz ma sto Panza mi sorprende sempre di più!!!!!!!!!!
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Capitano di Corvetta
Panzabianca (autore)
Mi piace
- 284/509
lux ha scritto:

Leggo solo ora ..a causa delle mille cose che mi hanno occupato quei poci neuroni rimasti...

Ma vedo in foto un nuovo collaboratore esterno!!!!!!!
Ma gia hai fatto pertire il corso di "realizzazione di gommoni"????? E non mi hai detto nulla???
Hai pure allievi extra??? Azzz ma sto Panza mi sorprende sempre di più!!!!!!!!!!


E si caro Luciano, anche sta sera ho protratto i lavori fino a notte inoltrata, non commento oltre,
posto solo due foto sullo stato di avanzamento lavori e me ne vado a nanna Sleeping
re: Il Maresciallo finalmente a casa

re: Il Maresciallo finalmente a casa
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 285/509
Panzabianca ha scritto:

..........anche sta sera ho protratto i lavori fino a notte inoltrata, non commento oltre,
posto solo foto sullo stato di avanzamento lavori e me ne vado a nanna Sleeping
re: Il Maresciallo finalmente a casa


Se volevi un M* M80 grigio ..., te lo vendevo io. Sbellica

A parte tutto , cosa sono quelle pezze grigie di lato ai tubi a poppa ?
Che spessore ? Manca ancora qualcosa in quel punto ?

Bello il lavoro sugli pseudoconi, ma quanto stai a spendere di tessuto solamente !?
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
Panzabianca (autore)
Mi piace
- 286/509
CHICCA ha scritto:

Se volevi un M* M80 grigio ..., te lo vendevo io. Sbellica

A parte tutto , cosa sono quelle pezze grigie di lato ai tubi a poppa ?
Che spessore ? Manca ancora qualcosa in quel punto ?

Bello il lavoro sugli pseudoconi, ma quanto stai a spendere di tessuto solamente !?
Felice
C


Le grosse pezze sul lato dei tubi, vanno a curare alcuni punti deboli presenti in quella zona,
giunture poco robuste ed abrasioni varie, il tutto riprendendo il profilo delle tre pezze in alto,
che la marshall è solita mettere.

Cosa manca.. dove indicano le frecce gialle, va messa la fettuccia alta 6cm
..mentre quella verde indica il posto del bottaccio.
re: Il Maresciallo finalmente a casa


Di tessuto per il momento sono previsti circa 4mt per 1.4mt ...abbastanza per le mie povere tasche Laughing
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 287/509
Panzabianca ha scritto:
CHICCA ha scritto:

Se volevi un M* M80 grigio ..., te lo vendevo io. Sbellica

A parte tutto , cosa sono quelle pezze grigie di lato ai tubi a poppa ?
Che spessore ? Manca ancora qualcosa in quel punto ?

Bello il lavoro sugli pseudoconi, ma quanto stai a spendere di tessuto solamente !?
Felice
C


Le grosse pezze sul lato dei tubi, vanno a curare alcuni punti deboli presenti in quella zona,
giunture poco robuste ed abrasioni varie, il tutto riprendendo il profilo delle tre pezze in alto,
che la marshall è solita mettere.

Cosa manca.. dove indicano le frecce gialle, va messa la fettuccia alta 6cm
..mentre quella verde indica il posto del bottaccio.
re: Il Maresciallo finalmente a casa


Di tessuto per il momento sono previsti circa 4mt per 1.4mt ...abbastanza per le mie povere tasche Laughing


Bena allora è come immaginavo, purtroppo, per mia esperienza diretta, non è corretto posizionare delle pezze che interrompano i filetti fluidi in maniera brusca con un profilo verticale, per giunta la pezza finisce in basso lasciando ancora del tessuto vecchio alla portata dell'acqua e della sua spinta rischiando nuove scollature.

In genere al giorno d'oggi si sovrappongono i tessuti in modo da non fornire resistenza alle correnti idrodinamiche, ad esempio io sarei partito dal completare i bulbi di chiusura dei tubi con reslativa fascia di rinforzo, poi avrei sovrapposto per poco più delll'area a contato dell'acqua un fazzoletto triangolare che avrebbe favorito la scorrevolezza del liquido ed avrebbe rinforzato esattamente dove c'era bisogno ovvero sotto ai tubi a poppa.

Non che il lavoro che hai fatto sia equivoco, anzi, ma già che c'eri ::::! Rolling Eyes

Complimentoni.
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
Panzabianca (autore)
Mi piace
- 288/509
CHICCA ha scritto:
Panzabianca ha scritto:
CHICCA ha scritto:

Se volevi un M* M80 grigio ..., te lo vendevo io. Sbellica

A parte tutto , cosa sono quelle pezze grigie di lato ai tubi a poppa ?
Che spessore ? Manca ancora qualcosa in quel punto ?

Bello il lavoro sugli pseudoconi, ma quanto stai a spendere di tessuto solamente !?
Felice
C


Le grosse pezze sul lato dei tubi, vanno a curare alcuni punti deboli presenti in quella zona,
giunture poco robuste ed abrasioni varie, il tutto riprendendo il profilo delle tre pezze in alto,
che la marshall è solita mettere.

Cosa manca.. dove indicano le frecce gialle, va messa la fettuccia alta 6cm
..mentre quella verde indica il posto del bottaccio.
re: Il Maresciallo finalmente a casa


Di tessuto per il momento sono previsti circa 4mt per 1.4mt ...abbastanza per le mie povere tasche Laughing


Bena allora è come immaginavo, purtroppo, per mia esperienza diretta, non è corretto posizionare delle pezze che interrompano i filetti fluidi in maniera brusca con un profilo verticale, per giunta la pezza finisce in basso lasciando ancora del tessuto vecchio alla portata dell'acqua e della sua spinta rischiando nuove scollature.

In genere al giorno d'oggi si sovrappongono i tessuti in modo da non fornire resistenza alle correnti idrodinamiche, ad esempio io sarei partito dal completare i bulbi di chiusura dei tubi con reslativa fascia di rinforzo, poi avrei sovrapposto per poco più delll'area a contato dell'acqua un fazzoletto triangolare che avrebbe favorito la scorrevolezza del liquido ed avrebbe rinforzato esattamente dove c'era bisogno ovvero sotto ai tubi a poppa.

Non che il lavoro che hai fatto sia equivoco, anzi, ma già che c'eri ::::! Rolling Eyes

Complimentoni.
Felice
C


La fascia di rinforzo è prevista, vedi profilo descritto dalla carta gommata, ora evidenziate in azzurro ..il resto sicuramente non lo capisco io, ma non vedo parti o giunture di traverso rispetto al moto dell'acqua.
re: Il Maresciallo finalmente a casa
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 289/509
Panzabianca ha scritto:


La fascia di rinforzo è prevista, vedi profilo descritto dalla carta gommata, ora evidenziate in azzurro ..il resto sicuramente non lo capisco io, ma non vedo parti o giunture di traverso rispetto al moto dell'acqua.
re: Il Maresciallo finalmente a casa


Allora, la fascia è quella di chiusura delle cupole, aderente ad essa nella parte bassa a contatto con l'acqua dovrebbe partire un fazzoletto triangolare (più o meno) che in pratica sostituisce integralmenmente quella pezza rettangolare che è stata applicata.

Quella pezza appunto è quella più soggetta alla pressione idrodinamica ed ha entrambi i lati (quello verticale corto ee un pò meno quello longitudinale) che risentono di questa pressione.

Sul mio (e non è sufficiente) quel fazzoletto è sostituito da un imprinting gommato, ma la funzione è la stessa..., per migliorare e rendere più sicura la scorrevolezza sul pelo dell'acqua, anche il signor ASSO avrebbe dovuto sovrapporre all'incollaggio laterale del tubo un fazzoletto di hypalon dt 900 (meno spesso meglio è) che assicurasse la tenuta dell'incollaggio.

Ad esempio prendi questa foto dove si vede (male) il rinforzo fino al punto di galleggiamento, io lo avrei continuato (come fa Madera) sino a sovrapporlo appunto al lembo superiore del profilo di incollaggio del tubo.

re: Il Maresciallo finalmente a casa



Mamma mia mica lo so se mi sono capito. !?!?!?!?!?!? Embarassed
Laughing
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
Panzabianca (autore)
Mi piace
- 290/509
CHICCA ha scritto:
Panzabianca ha scritto:


La fascia di rinforzo è prevista, vedi profilo descritto dalla carta gommata, ora evidenziate in azzurro ..il resto sicuramente non lo capisco io, ma non vedo parti o giunture di traverso rispetto al moto dell'acqua.
re: Il Maresciallo finalmente a casa


Allora, la fascia è quella di chiusura delle cupole, aderente ad essa nella parte bassa a contatto con l'acqua dovrebbe partire un fazzoletto triangolare (più o meno) che in pratica sostituisce integralmenmente quella pezza rettangolare che è stata applicata.

Quella pezza appunto è quella più soggetta alla pressione idrodinamica ed ha entrambi i lati (quello verticale corto ee un pò meno quello longitudinale) che risentono di questa pressione.

Sul mio (e non è sufficiente) quel fazzoletto è sostituito da un imprinting gommato, ma la funzione è la stessa..., per migliorare e rendere più sicura la scorrevolezza sul pelo dell'acqua, anche il signor ASSO avrebbe dovuto sovrapporre all'incollaggio laterale del tubo un fazzoletto di hypalon dt 900 (meno spesso meglio è) che assicurasse la tenuta dell'incollaggio.

Ad esempio prendi questa foto dove si vede (male) il rinforzo fino al punto di galleggiamento, io lo avrei continuato (come fa Madera) sino a sovrapporlo appunto al lembo superiore del profilo di incollaggio del tubo.

re: Il Maresciallo finalmente a casa



Mamma mia mica lo so se mi sono capito. !?!?!?!?!?!? Embarassed
Laughing
C


Si ho capito Wink e sono daccordo, ma questa volta mi fermo così anche perchè il tessuto originale si presenta in buone condizioni, solo un paio di punti erano abrasi e diciamo che ho ecceduto (anche per conservare una certa estetica Question ) ripezzando tutta la zona.
Sailornet