Il Maresciallo finalmente a casa [pag. 8]

Capitano di Corvetta
Panzabianca (autore)
Mi piace
- 71/509
Come dicevo ..i lavori sono iniziati, lavorando di orbitale con carta 180 stò tirando via la crosta superficiale, che dovrebbe essere l'antivegetativo messo nel corso degli anni.

Pare che pian piano venga fuori il colore originale della carena (indicato con le frecce blu), chiedo conferma agli esperti..


re: Il Maresciallo finalmente a casa
Capitano di Corvetta
ilcanotto
Mi piace
- 72/509
E il gelcoat che a differenza delle tinte normali e molto piu spesso.
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Capitano di Corvetta
Panzabianca (autore)
Mi piace
- 73/509
ilcanotto ha scritto:
E il gelcoat che a differenza delle tinte normali e molto piu spesso.


Rolling Eyes ehi Doc "Il Canotto" provo a riassumere tanto per non fare troppi danni..

Freccia Verde = resina fuori ..siamo quasi al danno Sbellica
Freccia Gialla = gelcoat originale ..si?
Freccia Azzurro chiaro = antivegetativo???
Freccia Viola (in alto) = bò??

re: Il Maresciallo finalmente a casa
Capitano di Corvetta
ilcanotto
Mi piace
- 74/509
Si si alliscia tutto e dai il gelcoat e l'unica soluzione.
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Capitano di Corvetta
Panzabianca (autore)
Mi piace
- 75/509
Alliscio Sbellica tutto fino a tirar fuori la resina??
Capitano di Corvetta
Panzabianca (autore)
Mi piace
- 76/509
[quote="ilcanotto"]
Panzabianca ha scritto:
M40 ha scritto:
ahia...carena e tubolari di quel gommo mi sembrano messi malino!

MA POVERO FICO! UT


..ma come messi maluccio ..c'è solo qualche "piccola" aggiustatina da fare Sbellica

re: Il Maresciallo finalmente a casa

re: Il Maresciallo finalmente a casa
Citazione:


Una pulitina con i giusti prodotti vedrai che torna bello,magari anche una passatina di gel coat al fondo,ci sono gommoni molto piu mal messi,se vuoi fare cambio.
https://www.gommonauti.it/ptopic2283_il_mio_nuovo_aquisto.html


Eccomi, come dice qualcuno "resuscitato" Sbellica

L'inverno è oramai alle spalle, anche se il maltempo ancora la fa da padrone, ciò nonostante nei pochi momenti liberi qualche lavoretto sè fatto ..come non dar ragione al buon il canotto che non vedeva poi tanto male le condizioni del maresciallo ..evidentemente l'occhio esperto riusce a penetrare anche vent'anni di giurassica antivegetativa.

Devo dire che il lavoro anche se preso di petto, richiede tempo e sopratutto poca fretta e pian pianino si fa.

Dalle foto sopra si passa da un primo step di sgrossatura..
re: Il Maresciallo finalmente a casa

re: Il Maresciallo finalmente a casa


ad un secondo di pulizia più fine..

re: Il Maresciallo finalmente a casa


che sono solo il preludio della faticata che mi aspetta Crying or Very sad
Capitano di Corvetta
fusibile2000
Mi piace
- 77/509
ma per il prossimo raduno sei pronto ???? Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

lavora lavora su su Sbellica Sbellica
milano possiedo lomac 540in lx mercury 75 elpto , nome imbarcazione syssy seconda , mi piace la corsica dove vado puntualmente tutti gli anni
Capitano di Corvetta
Panzabianca (autore)
Mi piace
- 78/509
fusibile2000 ha scritto:
ma per il prossimo raduno sei pronto ???? Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

lavora lavora su su Sbellica Sbellica


Farò il possibile, ma se continua a piovere Crying or Very sad
Sottotenente di Vascello
donno
Mi piace
- 79/509
Ciao Pino,
dalle foto, carena in alto, non si vede bene ma dovrebbe essere un M80 monoshell cioe senza doppia stampata.
In questo caso il tipo di infiltrazione che ipotizzi non può esistere mentre se fosse un Twinshell quel tipo di infiltrazione, dopo tanti anni, può anche verificarsi.
Per lunga esperienza le cause di infiltrazione percentualmente più probabili arrivano dai bulloni di fissaggio dei motori e da altri usati per fissaggi vari sullo specchio (30/35% specie nelle carene a doppia stampata), da montaggi di cose fissate a pagliolo (60/65%) e, dopo un uso abbastanza lungo, dalla sigillatura degli ombrinali.
In una delle foto ho visto una serie di parti in compensato verniciate grige. Erano parti non originali Marshall prodotte dalla Stilnautica, parti che molti rivenditori spingevano perchè compravano con uno sconto molto superiore a quello delle parti originali. Le viti di fissaggio di alcuni di questi accessori sono sempre state la causa più frequente di infiltrazioni in sentina per cui controlla bene questa parte.
Per gli altri lavori hai avuto i migliori consigli da altri interventi. Seguili.
Solo una cosa. Il modello è molto vecchio ma credo sia già uno prodotto con Gel-coat NPG (migliore ovviamente di ortoftalico ma anche di isoftalico che ai tempi spinsi e che la Marshall fu la prima e per anni l'unica ad usare seguita più tardi dalla Novamarine) Per la rigelcottatura sarebbe meglio usare lo stesso tipo, se riesci a trovarlo per il piccolo quantitavo che ti serve.
Gli stessi tipi di gel-coat esistono per applicazione a spruzzo o a pennello. Chiedi quello che ti interessa. Certo che applicato a pennello tirarlo poi liscio ......

Per eventuali altri problemi fammi sapere.

Ciao.
Franco.
Capitano di Corvetta
Panzabianca (autore)
Mi piace
- 80/509
Ciao Franco, inutile dire che una tua risposta/consiglio è più che oro per me, avvicinatomi più per un acquisto impulsivo che per passione, a questo splendido mondo ..ora ccome ora confesso di non poterne più fare a meno Laughing

A dopo il prosieguo, oggi il piccolo di famiglia compie 1 ANNOOOOOO!!!! Happy Birthday
Sailornet