Il Maresciallo finalmente a casa [pag. 25]

Capitano di Corvetta
Panzabianca (autore)
Mi piace
- 241/509
- Ultima modifica di Panzabianca il 29/06/09 07:44, modificato 1 volta in totale
Dolcenera ha scritto:
Io ho la sensazione che quel 521 sarà troppo alto, anche se il brackettone lo aiuterà a "respirare" acqua meno turbolenta.

Invece, hai messo un contropiastra interna, per distribuire lo sforzo dei quattro tiranti sulla VTR?
basta anche, per restare in tema, un pannello in multistrato da 6 in su...


Si Dolcenera, all'interno ho già messo (ma non ho ancora fatto foto) un pannello sempre in multistrato da 18mm, come hai detto tu per distribuire meglio lo sforzo dei 6 ( in foto c'è ne sono solo 4) tiranti.

Perchè dici che è troppo alto, l'anticavitazione è ora 20mm sopra il calcagnolo, sono troppi?
Nella vecchia posizione era 30-35mm sotto..
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 242/509
Faccio un passettino indietro, i tappi su tutti i Marshall non vuotano la sentina ma il piano di calpestio Wink
Vanno messi all'interno perchè è l'unico modo per poterli togliere in sicurezza mentre il gommone è in planata e per rimetterli prima di fermarsi, visto che il gommo non è autovuotante statico.
I ragionamenti su pressioni e depressioni sono tutti corretti ma si scontrano con le reali necessità cui si va incontro navigando con gommoni concepiti come l'M80 ( o il 100 che era fatto uguale ).

Il sigillante in eccesso intorno agli ombrinali io lo lascerei dov'è.
Così sei sicuro che tutto il perimetro è sigillato, tagliandolo corri il rischio di creare un passaggio all'acqua e poi ti ritrovi con il doppio fondo pieno Wink
Ti ricordi cosa aveva scritto Franco Donno qualche pagina fa? Wink

Esteticamente non è il massimo ma la funzionalità, a mio modesto parere, in questi casi va al primo posto.

Pino, ma il mare pensi di farglielo vedere quest'anno? Felice
Capitano di Corvetta
Panzabianca (autore)
Mi piace
- 243/509
MaxM100 ha scritto:
Faccio un passettino indietro, i tappi su tutti i Marshall non vuotano la sentina ma il piano di calpestio Wink
Vanno messi all'interno perchè è l'unico modo per poterli togliere in sicurezza mentre il gommone è in planata e per rimetterli prima di fermarsi, visto che il gommo non è autovuotante statico.
I ragionamenti su pressioni e depressioni sono tutti corretti ma si scontrano con le reali necessità cui si va incontro navigando con gommoni concepiti come l'M80 ( o il 100 che era fatto uguale ).

Il sigillante in eccesso intorno agli ombrinali io lo lascerei dov'è.
Così sei sicuro che tutto il perimetro è sigillato, tagliandolo corri il rischio di creare un passaggio all'acqua e poi ti ritrovi con il doppio fondo pieno Wink
Ti ricordi cosa aveva scritto Franco Donno qualche pagina fa? Wink

Esteticamente non è il massimo ma la funzionalità, a mio modesto parere, in questi casi va al primo posto.

Pino, ma il mare pensi di farglielo vedere quest'anno? Felice


Max ti riferisci alla mail che Donno ti mandò, dicendo che sarebbero opportuni 2cm d'acqua sulla pinna antiventilazione??
Ne ho letti 2-300 di posti riguardanti, la posizione della pinna rispetto al calcagnolo ..facendo una statistica si va da 5cm sotto a 18cm UT sopra ..la media degli utenti sui vari forum, nazionali e d'oltre oceano consiglia di muoversi in un range di +/-3 cm dalla posizione zero (pinna e calcagnolo allineati) ..insomma ho letto di tutto. Ovvio, la cosa migliore sarebbe mettersi a zero e provare in mare ..e ti dirò che se nessuno entro un paio di giorni, mi consiglia una misura da lui stesso sperimentata, metto a zero e buona notte Sbellica

Inoltre, la modifica allo specchio andava cmq fatta, perchè non mi piaceva proprio come e dove tiravano le viti Wink

PS: Max ..tranquillo 15-20gg al Max e lo butto a mare ..ahahah
Tenente di Vascello
nicola_m60
Mi piace
- 244/509
ciao Pino,

sensatissime e giuste le cosiderazioni esposte da Max, a comiciare dal silicone (anche io lo lascerei dov'è), fino ad arrivare ai tappi di svuotamento del calpestio.

riguardo l'altezza del motore, io se fossi in te non salirei sopra il calcagnolo (in controtendenza...) il mio, se ben ricordo, l'ho montato circa 2cm più in basso..in questo modo con trim neutro si riduce il fenomeno della cavitazione, sa in presenza di mare mosso (situazione comune), sia in virata.

ovviamente, sempre secondo me, la cosa migliore sarebbe quella di fare delle prove alle varie altezze (sopratutto non avendo il trim) ...ma si sa che questo comporta del tempo perso...che però in realtà proprio perso non sarebbe Wink

spero di esserti stato utile

Nicola
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 245/509
Panzabianca ha scritto:
Max ti riferisci alla mail che Donno ti mandò, dicendo che sarebbero opportuni 2cm d'acqua sulla pinna antiventilazione??


No, mi riferivo a questo: https://www.gommonauti.it/ptopic4498_il_maresciallo_finalmente_a_casa.html?sp_pid=134786#134786

In particolare a questo passaggio:

donno ha scritto:
.... Per lunga esperienza le cause di infiltrazione percentualmente più probabili arrivano dai bulloni di fissaggio dei motori e da altri usati per fissaggi vari sullo specchio (30/35% specie nelle carene a doppia stampata), da montaggi di cose fissate a pagliolo (60/65%) e, dopo un uso abbastanza lungo, dalla sigillatura degli ombrinali...
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 246/509
Panzabianca ha scritto:

Ne ho letti 2-300 di posti riguardanti, la posizione della pinna rispetto al calcagnolo ..facendo una statistica si va da 5cm sotto a 18cm UT sopra ..la media degli utenti sui vari forum, nazionali e d'oltre oceano consiglia di muoversi in un range di +/-3 cm dalla posizione zero (pinna e calcagnolo allineati) ..insomma ho letto di tutto. Ovvio, la cosa migliore sarebbe mettersi a zero e provare in mare ..e ti dirò che se nessuno entro un paio di giorni, mi consiglia una misura da lui stesso sperimentata, metto a zero e buona notte Sbellica

Inoltre, la modifica allo specchio andava cmq fatta, perchè non mi piaceva proprio come e dove tiravano le viti Wink



Parlo da ignorante e dico la mia:

Se il pescaggio del piede del motore fosse così critico, che una quindicina di millimetri possono seriamente compromettere le prestazioni di un'imbarcazione, come mai a nessun cantiere è mai venuto in mente di concepire la possibilità di effettuare finemente questa regolazione sullo specchio di poppa? Eppure sia a livello progettuale, che costruttivo, uno specchio di poppa che si alzi o si abbassi di tre/quattro centimetri non sarebbe una cosa difficilissima.

Allora a questo punto, dato che devo fidarmi per forza dell'insieme dei costruttori (altrimenti non potrei mettere piede su di una barca) mi viene da pensare che tutto sommato, le piccole di lunghezza del piede, tra le varie marche di motore, a parità di tipologia di piede, non sono poi così influenti sulle prestazioni dell'insieme barca/motore e rientrano nelle tolleranze ammesse.
Capitano di Corvetta
Panzabianca (autore)
Mi piace
- 247/509
liberolibero ha scritto:
Panzabianca ha scritto:

Ne ho letti 2-300 di posti riguardanti, la posizione della pinna rispetto al calcagnolo ..facendo una statistica si va da 5cm sotto a 18cm UT sopra ..la media degli utenti sui vari forum, nazionali e d'oltre oceano consiglia di muoversi in un range di +/-3 cm dalla posizione zero (pinna e calcagnolo allineati) ..insomma ho letto di tutto. Ovvio, la cosa migliore sarebbe mettersi a zero e provare in mare ..e ti dirò che se nessuno entro un paio di giorni, mi consiglia una misura da lui stesso sperimentata, metto a zero e buona notte Sbellica

Inoltre, la modifica allo specchio andava cmq fatta, perchè non mi piaceva proprio come e dove tiravano le viti Wink



Parlo da ignorante e dico la mia:

Se il pescaggio del piede del motore fosse così critico, che una quindicina di millimetri possono seriamente compromettere le prestazioni di un'imbarcazione, come mai a nessun cantiere è mai venuto in mente di concepire la possibilità di effettuare finemente questa regolazione sullo specchio di poppa? Eppure sia a livello progettuale, che costruttivo, uno specchio di poppa che si alzi o si abbassi di tre/quattro centimetri non sarebbe una cosa difficilissima.

Allora a questo punto, dato che devo fidarmi per forza dell'insieme dei costruttori (altrimenti non potrei mettere piede su di una barca) mi viene da pensare che tutto sommato, le piccole di lunghezza del piede, tra le varie marche di motore, a parità di tipologia di piede, non sono poi così influenti sulle prestazioni dell'insieme barca/motore e rientrano nelle tolleranze ammesse.


Il tuo discorso fila liscio come l'olio, ma non capisco che conclusione trarne Embarassed
Mi spiego meglio, dopo aver letto tanto, l'idea che mi sono fatto è che i produttori di motori in primis ..i produttiri di scavi poi, preferiscono montare il motore in posizione tale da garantirsi sempre un buon margine di sicurezza, per contro consumi e velocità vengono leggermente penalizzati. Dico leggermente, perchè sempre da quanto letto, la posizione del piede diventa veramente importante dopo i 25-30nodi.
Da parte mia invece, dico molto semplicemente che il limite in altezza del motore è dato da: ventilazione, pescaggio pompa acqua e Governabilità.
Un pò tutti i "conservatori" invece dicono ..mettilo a filo o più giù che non sbagli mai
Wink
Capitano di Corvetta
Panzabianca (autore)
Mi piace
- 248/509
MaxM100 ha scritto:
Panzabianca ha scritto:
Max ti riferisci alla mail che Donno ti mandò, dicendo che sarebbero opportuni 2cm d'acqua sulla pinna antiventilazione??


No, mi riferivo a questo: https://www.gommonauti.it/ptopic4498_il_maresciallo_finalmente_a_casa.html?sp_pid=134786#134786

In particolare a questo passaggio:

donno ha scritto:
.... Per lunga esperienza le cause di infiltrazione percentualmente più probabili arrivano dai bulloni di fissaggio dei motori e da altri usati per fissaggi vari sullo specchio (30/35% specie nelle carene a doppia stampata), da montaggi di cose fissate a pagliolo (60/65%) e, dopo un uso abbastanza lungo, dalla sigillatura degli ombrinali...


Ok Capito Wink
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 249/509
Panzabianca ha scritto:
liberolibero ha scritto:
Panzabianca ha scritto:

Ne ho letti 2-300 di posti riguardanti, la posizione della pinna rispetto al calcagnolo ..facendo una statistica si va da 5cm sotto a 18cm UT sopra ..la media degli utenti sui vari forum, nazionali e d'oltre oceano consiglia di muoversi in un range di +/-3 cm dalla posizione zero (pinna e calcagnolo allineati) ..insomma ho letto di tutto. Ovvio, la cosa migliore sarebbe mettersi a zero e provare in mare ..e ti dirò che se nessuno entro un paio di giorni, mi consiglia una misura da lui stesso sperimentata, metto a zero e buona notte Sbellica

Inoltre, la modifica allo specchio andava cmq fatta, perchè non mi piaceva proprio come e dove tiravano le viti Wink



Parlo da ignorante e dico la mia:

Se il pescaggio del piede del motore fosse così critico, che una quindicina di millimetri possono seriamente compromettere le prestazioni di un'imbarcazione, come mai a nessun cantiere è mai venuto in mente di concepire la possibilità di effettuare finemente questa regolazione sullo specchio di poppa? Eppure sia a livello progettuale, che costruttivo, uno specchio di poppa che si alzi o si abbassi di tre/quattro centimetri non sarebbe una cosa difficilissima.

Allora a questo punto, dato che devo fidarmi per forza dell'insieme dei costruttori (altrimenti non potrei mettere piede su di una barca) mi viene da pensare che tutto sommato, le piccole di lunghezza del piede, tra le varie marche di motore, a parità di tipologia di piede, non sono poi così influenti sulle prestazioni dell'insieme barca/motore e rientrano nelle tolleranze ammesse.


Il tuo discorso fila liscio come l'olio, ma non capisco che conclusione trarne Embarassed
Mi spiego meglio, dopo aver letto tanto, l'idea che mi sono fatto è che i produttori di motori in primis ..i produttiri di scavi poi, preferiscono montare il motore in posizione tale da garantirsi sempre un buon margine di sicurezza, per contro consumi e velocità vengono leggermente penalizzati. Dico leggermente, perchè sempre da quanto letto, la posizione del piede diventa veramente importante dopo i 25-30nodi.
Da parte mia invece, dico molto semplicemente che il limite in altezza del motore è dato da: ventilazione, pescaggio pompa acqua e Governabilità.
Un pò tutti i "conservatori" invece dicono ..mettilo a filo o più giù che non sbagli mai
Wink


Io ne ho tratto la conclusione che dato che il mio gommone non è una macchina di formula1 dove ogni regolazione ha dei margini di tolleranza esigui in funzione del perfetto bilanciamento ed equilibrio dell'intero sistema, la mia pinna sta abbondantemente un paio di centimetri al di sotto del calcagno e per l'uso che faccio del gommone non mi da nessunissima noia. Anche se la lettura di questo td. mi sta facendo venire la voglia di trovare anche io il modo di alzarlo un po'... Smile
Capitano di Corvetta
Panzabianca (autore)
Mi piace
- 250/509
liberolibero ha scritto:

Io ne ho tratto la conclusione che dato che il mio gommone non è una macchina di formula1 dove ogni regolazione ha dei margini di tolleranza esigui in funzione del perfetto bilanciamento ed equilibrio dell'intero sistema, la mia pinna sta abbondantemente un paio di centimetri al di sotto del calcagno e per l'uso che faccio del gommone non mi da nessunissima noia. Anche se la lettura di questo td. mi sta facendo venire la voglia di trovare anche io il modo di alzarlo un po'... Smile


Bè se è per questo, pure io leggendo che fai 25 nodi col 521 ..lascio la pinna 2 cm sotto, tanto di più non credo si possa Sbellica Sbellica Sbellica
Sailornet