(Evinrude 150 Hp Ficht Ram) Eccessiva tensione di carica delle batterie [pag. 2]

Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 11/82
Felice Ciao, purtroppo in quei motori succede, anche ad un mio amico su uno dei due 175 installati è successa la stessa cosa, il problema lo puoi risolvere solo con la sostituzione della centralina 8)
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 12/82
NITROFUEL ha scritto:
Felice Ciao, purtroppo in quei motori succede, anche ad un mio amico su uno dei due 175 installati è successa la stessa cosa, il problema lo puoi risolvere solo con la sostituzione della centralina 8)


Quello che dici è scontato!!
Vediamo se è possibile un'altra soluzione decisamente meno dispendiosa. (sempre che il nostro amico abbia voglia di adottarla)
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 13/82
Citazione:
Vediamo se è possibile un'altra soluzione decisamente meno dispendiosa. (sempre che il nostro amico abbia voglia di adottarla)


Se è meno dispendiosa la voglia mi viene Felice Felice
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 14/82
ocramx ha scritto:
io ho aperto una centralina di un fitch ram 90 hp (datami da un meccanico per vedere se riparabile) e mi sembra che il regolatore sia integrato....devo ancora studiare se fattibile la riparazione in quanto dentro è impappata di gel protettivo.
Si potrebbe tentare di mettere un regolatore esterno prima che la tensione proveniente dall'alternatore entri nella centralina, avresti così un regolatore esterno e quello interno diverrebbe "trasparente" (non regolerebbe una tensione che è già regolata quindi non potrebbe neanche aumentarla) per ora non saprei dirti di più,devo rifletterci un pò....anche se alla fine se decidi di sostituire la centralina rotta per rotta si potrebbe tentare.
Mi serve tempo per rimuovere il gel su un'altro lato della centralina....se pazienti ed attendi...
A naso quella tensione non dovrebbe creare altri problemi alla centralina in quanto probabilmente la tensione per alimentare la circuiteria interna ha altri stabilizzatori.
Al minimo dei giri quanta tensione misuri sulla batteria?
Il motore funziona regolare?


Ma è fattibile?

mettere un regolatore esterno prima che la tensione proveniente dall'alternatore entri nella centralina, avresti così un regolatore esterno e quello interno diverrebbe "trasparente" (non regolerebbe una tensione che è già regolata quindi non potrebbe neanche aumentarla)
Riccardo
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 15/82
Confused Secondo me l'impresa è ardua se non impossibile.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 16/82
Come promesso ecco le foto della centraina di un fitch RAM 90 hp.
Ragazzi ho sputato sangue per rimuovere il silicone nero nel lato del regolatore...mentre nel lato del processore era presente un gel protettivo abbastanza facile da rimuovere.

Dunque per quello che ho potuto intuire così a titolo didattico ho segnato sulle foto le funzioni di alcuni componenti (non mi torna il conto degli iniettori in quanto so che sono 4 i cilindri....mentre i driver sono 3 coppie da due....boh)
Per esempio dove c'è scritto contagiri,la sua funzione l'ho dedotta scaricando la scheda tecnica del chip dove mensiona applicazioni di tipo automotive quali spedometro,tachimetro....in pratica un convertitore frequenza tensione il che montato nei pressi dell'arrivo della tensione alternata mi fa pensare che venga usato come contagiri.
Nel lato regolatore tutti quei chip in fila che si vedono non so ancora che tipo di diodi sono,quello che ho segnato dovrebbe essere il regolatore vero e proprio (sulla scheda tecnica non c'è scritta la sua funzione ma quel tipo di chip può assolvere le funzioni di regolatore @libero libero è un Amplificatore Operazionale)

Applicare un regolatore esterno prima che la tensione alternata entri nella centralina non è possibile in quanto non funzionerebbe il contagiri,per cui se si vuole installarne uno esterno lo si deve fare tra l'uscita dei cavi di alimentazione batteria dalla centralina e la batteria stessa.Rimarrebbe comunque l'allarme attivo in consolle (non so se via sw è disabilitabile)...però tentar non nuoce

Hai tre possibilità

1-sostituisci la centralina....1000 euri e te passa la paura!!
2-provi un regolatore esterno e convivi con l'allarme o lo disabiliti se possibile
3 tentare una riparazione (come va va!!)

Purtroppo non ho uno schema del motore,con quello si potrebbero capire meglio alcuni dettagli,forse il meccanico che me lo ha dato dovrebbe fornirmelo,anche perché in specifico mi ha detto che questa centralina non lo fa entrare in diagnosi,il che è troppo vago per cercare un guasto perlopiù senza schema della centralina (cosa abbastanza improbabile da avere)
re: (Evinrude 150 Hp Ficht Ram) Eccessiva tensione di carica delle batterie

re: (Evinrude 150 Hp Ficht Ram) Eccessiva tensione di carica delle batterie

re: (Evinrude 150 Hp Ficht Ram) Eccessiva tensione di carica delle batterie

re: (Evinrude 150 Hp Ficht Ram) Eccessiva tensione di carica delle batterie

re: (Evinrude 150 Hp Ficht Ram) Eccessiva tensione di carica delle batterie
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 17/82
I driver sono sei perchè mi sa che la centralina è la stessa dal 90 al 225 (che ha sei cilindri) , cambia naturalmente il programma contenuto nella Eprom.
Secondo me non conviene mettere un regolatore esterno prima della centralina, perchè con questi sistemi integrati magari il segnale uscente per la sezione contagiri serve per qualche scopo suo interno che non sappiamo. domanda per Ocramx : secondo te dove sta la sezione del raddrizzatore? è contenuta dentro la centralina oppure ci sono dei diodi sugli avvolgimenti dello statore.
Per quanto riguarda la riparazione secondo me la difficoltà maggiore sta nel rimediare il saldatore adatto, quei circuiti hanno delle tracce infinitesimali e con l'attrezzatura inadatta si rischia di far staccare le tracce di rame. Però per risparmiare 1000 euro io qualche soldo lo spenderei in strumenti.....
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 18/82
Cromx ha scritto:
3 tentare una riparazione (come va va!!)

gbpierpa ha scritto:
Però per risparmiare 1000 euro io qualche soldo lo spenderei in strumenti.....

Potrei tentare sì, sempre che i componenti si trovino (magari su RS).
Vi ringrazio e volevo mettervi a conoscenza di una cosa:
ho acquistato su E-bay per $1,99 l'Evinrude Service Manual.
Stamani ho avuto il link per scaricarlo e,come immaginavo, altro non è che la copia in pdf del manuale. Ma è una buona copia abbastanza leggibile.
Sono 100 Mb di roba e 519 pagine di cui 120 dedicate alla parte elettrica.
Copre, o almeno dovrebbe, i motori jonhson-evinrude 65-300hp 1992-2001
Da una prima rapida scorsa sembra che i motori da 150 hp con "hard fuel rails" (tubi della benzina rigidi?) abbiano un regolatore-rettificatore esterno.
Se posso oggi vado a guardare il motore.
Voi che ne pensate?
Vi interessa il manuale?
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 19/82
Guardando sul sito boats mi pare di aver capito che fino al 2000 i 150 ficth avevano il regolatore esterno , prezzo 400 $ UT ed il pezzo è pure riportato nell'esploso del motore , sui motori del 2001 il regolatore è sparito come componente ed è cambiata anche la centralina, può darsi che ci abbiano infilato il regolatore dentro? Un domanda : che modello è il tiuo motore (sigla Evinrude) ? Non vorrei che fosse un modello 2000.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 20/82
Ecco dove sono i diodi,ma ancora non ho visto come sono collegati.

re: (Evinrude 150 Hp Ficht Ram) Eccessiva tensione di carica delle batterie


Come detto nel precedente post il regolatore può essere messo dopo l'uscita della tensione regolata dalla centraline perché l'alternata in ingresso serve per il contagiri.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sailornet