(Evinrude 150 Hp Ficht Ram) Eccessiva tensione di carica delle batterie [pag. 4]

Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 31/82
Non sono d'accordo con mfonti.
Il palliativo migliore è quello di un regolatore esterno in uscita alla centralina.
Per la riparazione, come già detto,se la si apre il rischio c'è,ma se si parte dal presupposto che la si deve buttare....e comunque ammesso che la riparazione vada a buon fine una centralina elettronica riparata è come un motore riparato,che facciamo se si rompe un pistone non si considera più il motore buono?
Ripeto i rischi sono alti ma non nella sostituzione del pezzo rotto ,bensì nel rimuovere quella schifezza di silicone che ricopre i componenti.

mfonti ricordi il tps del honda 130 di domyz?ormai è un anno che continua a svolgere la sua funzione..
con simpatia Smile

PS Pingu sul manuale c'è anche scritto il modo di entrare nella diagnostica senza il pc,leggere i codici mediante il lampeggio delle spie e resettarli.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 32/82
Pingu ha scritto:
Grazie mfonti e ciao.
Quella che prospetti potrebbe anche essere una soluzione, ma è sempre andar per mare con una centralina difettosa che potrebbe guastarsi maggiormente e lasciarmi a "nuoto".
Ho trovato in rete, in vendita a Livorno, un motore come il mio con un pistone sfondato. Lo vendono per uso ricambi ma chiedono 1200 euro.
A me sembra troppo per un motore rotto, anche perchè non si può sapere che cosa è utilizzabile e cosa no.
Tu che sei del mestiere che ne pensi?


Che non è poi male,sempre che la centralina sia ok. Poi il trim e il piede te li puoi anche rivendere. Comunque la soluzione che ti ho proposto è ovviamente una pezza, ma il mio idraulico ci va avanti da due anni quindi funziona.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 33/82
Ocramx ha scritto:
PS Pingu sul manuale c'è anche scritto il modo di entrare nella diagnostica senza il pc,leggere i codici mediante il lampeggio delle spie e resettarli.

Si, avevo trovato questa notizia girando sul web, oggi oltre a prendere foto voglio provare anche il programma di diagnostica e le indicazioni delle spie.

mfonti ha scritto:
Che non è poi male,sempre che la centralina sia ok.


Come posso sapere se la centraina è ok? Con il programma di diagnostica? Ma il motore deve essere alimentato dalle batterie, immagino.

Grazie ad entrambi.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 34/82
Entra nella diagnosi e vedi qual'è l'errore registrato dalla centralina (sempre che il meccanico nel fare delle prove non lo abbia cancellato)
Non esiste un modo unico per vedere se la centralina funziona:
-se ti fa connettere col pc in diagnostica significa che la centralina funziona
-se simuli un allare temperatura e la centralina lo rileva ...funziona
-se simuli un fuorigiri e lo rileva.....funziona
-se togli il rivelatore di fase sul volano e lo rileva ......funziona
....e cosi via.
La centralina esegue tantissimi controlli sui parametri di funzionamento del motore e bisogna distinguere il malfunzionamento del sensore dal malfunzionamento della stessa nel non rilevarlo quando in realtà presente (esempio:hai la girante rotta il sensore temperatura invia l'allarme,ma la centralina non lo rileva)

Comunque secondo me bisogna prescindere la funzionalità totale della centralina e il parziale guasto di una parte di essa.Se è solo ed il solo regolatore a non funzionare è un discorso...
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 35/82
ocramx ha scritto:
Non sono d'accordo con mfonti.
Il palliativo migliore è quello di un regolatore esterno in uscita alla centralina.
Per la riparazione, come già detto,se la si apre il rischio c'è,ma se si parte dal presupposto che la si deve buttare....e comunque ammesso che la riparazione vada a buon fine una centralina elettronica riparata è come un motore riparato,che facciamo se si rompe un pistone non si considera più il motore buono?
Ripeto i rischi sono alti ma non nella sostituzione del pezzo rotto ,bensì nel rimuovere quella schifezza di silicone che ricopre i componenti.

mfonti ricordi il tps del honda 130 di domyz?ormai è un anno che continua a svolgere la sua funzione..
con simpatia Smile

PS Pingu sul manuale c'è anche scritto il modo di entrare nella diagnostica senza il pc,leggere i codici mediante il lampeggio delle spie e resettarli.


Sinceramente il regolatore esterno non saprei come metterlo. Ci avevo pensato anche io, ma Paolo (idraulico) voleva andare in mare subito e senza spendere una lira per cui la via è stata abbastanza obbligata. Da qualche parte in officina devo avere lo schema elettrico del motore, se vuoi te lo mando, così puoi studiare una soluzione migliore.
Tieni conto che la centralina fa anche un altro lavoro, cioè alimenta gli iniettori a 40 volt.
Insomma la questione è un pò intrecciata però se ti va di lavorarci il materiale che ho in casa te lo metto a disposizione.
A patto che mi fai sapere come va a finire.
Anche se non ci lavoro più da un pò sono un curiosone insaziabile.
Il TPS di domyz sono contento che vada ancora, e probabilmente andrà per tanto tempo.

Ciao

Marco
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 36/82
Ciao mfonti mandami pure lo schema (anche se già presente nel manuale inviatomi da Pingu ) magari è di una risoluzione migliore,ti mando mp con mia mail.
Da uno sguardo sommario dello schema i 40 volt per gli iniettori sono separati dai 12,ossia l'alternatore ha due uscite 12V e 40V e fanno due percorsi separati.
Anche perché ,mentre i 40 V non necessitano di regolazione in tensione,semmai una stabilizzazione (tecnicamente è differente) i 12 V hanno bisogno di essere regolati in funzione della carica della batteria e della tensione erogata (funzione dei giri motore) dall'alternatore.
Quindi come forse hai pensato i 12 V regolati non vengono ottenuti da una riduzione di tensione dei 40 V (in alcuni modelli,quelli con regolatore esterno, adottano un modulo unico dove una parte di questo si occupa dei 40 V e l'altra dei 12V regolati,ma sempre galvanicamente separati)
Se il regolatore di pingu eroga 16-17 volt (quindi non regola più) ed io lo collego ad uno esterno e poi lo mando in batteria ho risolto il problema.

Io purtroppo non ho quel motore altrimenti avrei già fatto delle prove.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 37/82
Invio le foto del motore, ne ho altre se fosse necessario.

re: (Evinrude 150 Hp Ficht Ram) Eccessiva tensione di carica delle batterie

re: (Evinrude 150 Hp Ficht Ram) Eccessiva tensione di carica delle batterie

re: (Evinrude 150 Hp Ficht Ram) Eccessiva tensione di carica delle batterie


Secondo voi i tubicini che si vedono nell'ultima foto e che, penso, vadano agli iniettori, sono gli "hard fuel rails"?

Ho collegato il programma di diagnostica che funziona perfettamente e che mi da la seguente anomalia:
"Battery voltage exceeded 16V. Check stator wiring and connections perform stator tests prior to replacing EMM."
Seguirò il loro consiglio dopo essermi documentato sul manuale.
Devo aver sbagliato nel salvare il file con la storia del mio motore perchè non riesco a trovare nulla nel programma se non un file con estensione edf che, però, il programma non mi apre.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 38/82
Pingu ha scritto:

Secondo voi i tubicini che si vedono nell'ultima foto e che, penso, vadano agli iniettori, sono gli "hard fuel rails"?

Purtroppo per te no,per tubi rigidi credo intendano di metallo,a conferma che ha il regolatore integrato è che è uguale a quella che ho aperto io ed il messaggio che ti da:

Pingu ha scritto:
..."Battery voltage exceeded 16V. Check stator wiring and connections perform stator tests prior to replacing EMM."

Vuol dire :Tensione regolata fuori limite,prima di sostituire la centralina (EMM) controllare i cablaggi ed eseguire i test previsti sullo statore.


Pingu ha scritto:
Seguirò il loro consiglio dopo essermi documentato sul manuale.


Cioè?

re: (Evinrude 150 Hp Ficht Ram) Eccessiva tensione di carica delle batterie



Aspetto lo schema di mfonti,gli schemi presenti sul file che mi hai mandato hanno poca risoluzione
Uno dei cavi che esce dove ho scritto "alla batteria" rientra nella centralina,e questo potrebbe essere :

-segnale contagiri
-oppure segnale di controllo tensione batteria (se fosse questo l'installazione completa del regolatore esterno dovrebbe essere possibile....)

Mi serve ancora tempo per studiare...
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 39/82
Ocramx ha scritto:

Pingu ha scritto:
Seguirò il loro consiglio dopo essermi documentato sul manuale.


Cioè?


Cioè cerco sul manuale come si devono controllare i cablaggi, i collegamenti e le funzionalità dello statore e poi cerco di farlo.

Come dice il manuale: partite prima dalle cose più semplici e poi da ultimo cambiate la centralina. Lo so che è assai poco probabile che il difetto sia altrove ma vale la pena di provare.

Ocramx ha scritto:
Uno dei cavi che esce dove ho scritto "alla batteria" rientra nella centralina,e questo potrebbe essere :

-segnale contagiri
-oppure segnale di controllo tensione batteria (se fosse questo l'installazione completa del regolatore esterno dovrebbe essere possibile....)


Se il controllo della tensione avvenisse direttamente alla batteria tramite il cavo che tu ipotizzi, allora mettendo un regolatore alla batteria scomparirebbe anche l'allarme.

Ocramx ha scritto:
Mi serve ancora tempo per studiare...


Ripeto: stai facendo un lavoro egregio per il quale, comunque vada a finire, ti sarò estremamente grato.
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 40/82
Ocramx hai visto la tabella delle connessioni a pag 178 e 179 del manuale?
Sailornet