(Evinrude 150 Hp Ficht Ram) Eccessiva tensione di carica delle batterie [pag. 3]

Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 21/82
Gbpierpa ha scritto:
che modello è il tiuo motore (sigla Evinrude) ? Non vorrei che fosse un modello 2000.


La sigla è: E150FPLSIF e credo che sia proprio del 2001.

Ocramx, stai facendo un lavoro egregio

Surprised

Le foto e le indicazioni sono utilissime; se dovessi provare la riparazione ti chiederei lumi su come smontare la centralina, togliere gel e silicone e, poi, rimetterli e, naturalmente, su un sacco di altre cose.

Saluti.
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 22/82
si la sigla è del motore è del 2001, se ti vuoi cimentare nel lavoro di saldatura devi comprarti un dissaldatore a pompa per staccare l'integrato, un saldatore a punta sottile , stagno il più fine possibile e magari una lente d'ingrandimento per vedere bene dove saldi.
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 23/82
Gbpierpa ha scritto:
se ti vuoi cimentare nel lavoro di saldatura devi comprarti un dissaldatore a pompa per staccare l'integrato, un saldatore a punta sottile , stagno il più fine possibile e magari una lente d'ingrandimento per vedere bene dove saldi.


Sono tutte cose che ho già.
Quello che mi preoccupa di più è la mia manualità per la rimozione del gel, del silicone e dei componenti; ma, con il vostro aiuto potrei anche provare.
Naturalmente devo essere ben sicuro dei componenti da cambiare.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 24/82
Purtroppo la sicurezza non ce la da nessuno sui componenti,ossia se hai manualità ti batti i transistor smd e vedi se ce ne sono guasti,per i chip li compri e li sostituisci tutti ,sul regolatore sono 2 o 3 amplificatori operazionali dal costo di pochi euro.

Consiglio se decidi di fare il lavoro devi rimuovere solo il silicone nero dal lato regolatore,il gel non toccarlo non è necessario perché sta dal lato del processore ,e poi una volta pulito compri i componenti e li porti a montare in un laboratorio di riparazioni tv telefoni ecc ecc ,loro hanno molta manualità con gli smd perché li montano tutti i giorni con 20-30 eurodi mano d'opera te la dovresti cavarte
Non è impossibile farlo ma ci sono moltissime accortezza da usare.
Comunque prima ispeziona il motore,facci le foto e poi si vede sul da farsi.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 25/82
Ocramx ha scritto:
Comunque prima ispeziona il motore,facci le foto e poi si vede sul da farsi.


Va bene. Appena ho un momento di tempo fotografo il motore.

Grazie ancora
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 26/82
Eccomi qua,Pingu mi ha inviato il manuale preso su è-bay ed ho cominciato a studiare alcune parti.
Sono proprio americani!!Il manuale è ben fatto ma a mio avviso spesso dispersivo...comunque..

Sono arrivato a leggere la parte dei regolatori di tensione riporto una parte pag 256
re: (Evinrude 150 Hp Ficht Ram) Eccessiva tensione di carica delle batterie


In sostanza alcuni modelli fitch sono equipaggiati con regolatore esterno,tutti i modelli dal 2000 in poi che NON sono equipaggiati con la distribuzione del carburante mediante tubi rigidi (hard fuel rails,non lo specifica ma sono i tubi sugli iniettori) hanno il regolatore integrato nella centralina (EMM=Engine Managment Module,modulo gestione motore)
I modelli da 200 hp in su ,prima del 2000 ,hanno il regolatore esterno.
I motori da 175/150 hp in giù, prima del 2000, equipaggiati con la distribuzione del carburante mediante tubi rigidi hanno il regolatore esterno (posizionato sotto la centralina)
Tutti i regolatori esterni sono raffreddati tramite il circuito di raffreddamento ad acqua del motore.


OT Cosa molto interessante che ho letto (ancora da approfondire) è il sistema di alimentazione degli iniettori che non conoscevo:l'alternatore oltre a generare la tensione per il regolatore di carica batteria ha una seconda uscita separata a 29 Vac o 40 Vac a seconda del modello,tensione che verrà poi probabilmente raddrizzata ed alimenterà i finali piloti degli iniettori.

Attendiamo di sapere con precisione il modello e le eventuali foto.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 27/82
Grazie ancora ocramx, spero in giornata di trovare un momento per andare a fotografare il motore.
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 28/82
Nell'attesa di fotografare il motore (ma domani è sabato e dovrei riuscirci), ho una domanda per Ocramx:

Spulciando il manuale mi pare che i modelli con regolatore esterno (quelli con hard fuel rails) montino una centralina ECU (schema 4-106) mentre quelli con regolatore incorporato nella centralina (senza hard fuel rails) montino la EMM (schema 4-112) e che queste due centraline siano anche visivamente diverse cosa che renderebbe ancora più facile il riconoscimento.
Ti sembra corretto?

Saluti.
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 29/82
Ciao a tutti. Come ben sapete, mi occupo di motori Honda, ma fino al 2000 sono stato anche concessionario Evirude, per cui qualcosa mi ricordo.
Mettere le mani su quella centralina è una menata, e le probabilità che poi non funzioni più per nulla elevatissime.
Il mio idraulico ha questo stesso identico motore con identico problema, e gli ho messo un pò una pezza con una piccola strategia.
Gli ho montato in parallelo una grossa batteria da 120 ah e un bel frigoriferino.
Il frigoriferino è sempre attaccato alla batteria e la scarica immancabilmente.
Dopo l'accensione del motore, tramite il parallelo connette la batteria scarica.
Vi garantisco che per un bel pò tiene.
Poi quando comincia a essere carica l'allarme si ripresenta.
Però se non esagera con la navigazione una giornata intera la fa.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 30/82
Grazie mfonti e ciao.
Quella che prospetti potrebbe anche essere una soluzione, ma è sempre andar per mare con una centralina difettosa che potrebbe guastarsi maggiormente e lasciarmi a "nuoto".
Ho trovato in rete, in vendita a Livorno, un motore come il mio con un pistone sfondato. Lo vendono per uso ricambi ma chiedono 1200 euro.
A me sembra troppo per un motore rotto, anche perchè non si può sapere che cosa è utilizzabile e cosa no.
Tu che sei del mestiere che ne pensi?
Sailornet