(Evinrude 150 Hp Ficht Ram) Eccessiva tensione di carica delle batterie [pag. 8]

Comune di 1° Classe
v a l e
Mi piace
- 71/82
Per Pingu:
Chiedo cortesemente se ti è ancora possibile darmi la possibilità di scaricare i manuali dei motori dal 1992 al 2001 da 65 a 300HP.
Mi sarebbe veramente utile.
Grazie
Valerio
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 72/82
Vale ciao.
Scusami se solo ora ti rispondo ma da molto tempo, per vari motivi, non frequentavo il forum.
Se sei ancora interessato al manuale mandami il tuo indirizzo e-mail tramite un messaggio privato.
Saluti.
Capitano di Fregata
francesco.rm
Mi piace
- 73/82
Ocramx per caso hai ancora quella centralina didattica?

Mi interesserebbe sapere il circuito interno di raffreddamento della stessa, se a cannula dritta a griglia o ecc.
La scorsa settimana dopo ave spento volontariamente il motore, questo non si riavviava e si accendevano le solite tre luci sul contagiri.
Attendevo 10 /15 minuti e di nuovo in moto, percorro circa 2Mn lo spengo di nuovo e come prima non si avviava. Attendevo di nuovo i soliti minuti e tutto ok. Al rientro, ho pulito con un fil di ferro dall'ingresso superiore della centralina da dove entra l'acqua per il raffreddamento. Ieri ho riprovato e tutto ok.

Io credo che su queste centraline, se si da modo al sale di cristallizzare ostruiscono l'impianto

Sto parlando di un 200 ficht ram 2004
Comune di 1° Classe
shark82
Mi piace
- 74/82
Ciao pingu é un po che non vi scrivo ,hai risolto poi cambiando la centralina ho il tuo solito problema ? Errore codice 26 solo quelloq
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 75/82
Ciao Shark82, da quando ho cambiato la centralina il motore non ha dato più alcun problema. Puoi trovare una mia breve annotazione al riguardo, nella discussione "Rimappatura centralina elettronica Evinrude Ficht Ram 150"
Saluti.
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 76/82
Shark82 scusami, ma solo dopo averti risposto mi sono accorto che sei del Puntone anche tu. Mandami un messaggio privato, magari possiamo incontrarci.
Ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
calos76210
Mi piace
- 77/82
Scusa se riprendo questa vecchia discussione ma ho lo stesso problema di eccessiva tensione con il quale convivo ormai da 2 anni.
Anche io sto cercando una centralina usata ma per ora i prezzi che trovo in US, sono sempre oltre i 400 dollari + spedizione e tasse di importazione e in Italia vanno via immediatmaente e i prezzi sono sui 600€
Quello che mi servirebbe sapere è come ti sei regolato per capire se la centralina era compatibile.
Io ho un motore esattamente dello stesso periodo del tuo con la sola differenza che è un 135 hp ma i modelli 135, 150 e 175 di quel periodo sono esattamente uguali cambia la mappatura.
In pratica ho il seguente dubbio. Mentre è sicuro che su una centralina usata si possano copiare i dati di un altro motore con l'apposita funzione dell'EV diag ed immagino sia quello che hai fatto tu, non è chiaro se per fare ciò la centralina debba essere nata per lo stesso motore. Di fatto la stessa centralina con lo stesso part number veniva infatti installata su tutti i V6 sia i V6 a 60° 135/150/175 che a 90° 200/225/250. Teoricamente una centralina dei v6 90° protrebbe essere riprogrammata prima come firmware e successivamente inserendo i dati del motore copiando la storia precedente e i parametri degli iniettori della centralina "donatrice". La seconda parte tu sei riuscita a farla non sono sicuro se sia possibile fare la prima e se tale funzione sia protetta da password che solo la BRP possiede.
Tu quando hai comprato la centralina ti sei prima accertato che appartenesse ad un motore esattamente uguale al tuo ossia un 150 hp o hai semplicemente cercato una centralina con lo stesso Part Number?

Ho anceh un altro dubbio. Nelle istruzioni del programma EVdiag vi è una matrice che riporta l'associazione anno di produzione/modello motore con il PN della centralina compatibile.
La tabella prevede per l'anno 2000 2 PN uno definito svc e uno scv: svc PN 586724 scv PN 586484, per l'anno 2002 solo il PN 586724. Il 2001 non esiste probabilmente proprio perchè è l'anno della transizione da OMC a BRP ma il mio motore ha il certificato di potenza come OMC quindi appartiene alla generazione del 2000.
Sembra che il PN 586484 sia quello come OMC uscito di fabbrica ma in caso di necessità di ordine per sostituzione (SVC= service) si debba ordinare l'equivalente PN 586724 che è il codice BRP ma non ne posso essere sicuro anche se in qualche forum americano mi pare di aver trovato una inforamzione simile. Mi servirebbe sapere che PN avevi tu sul motore e con quale PN hai sostituito la EMM.

Chiuque altro possa dare supporto al riguardo è più che gradito.
Velista da sempre...... gommonauta per caso
Mariner 620 speed - Evinrude 135 Ram Ficht
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 78/82
Buongiorno calos76210.
La centralina che ho acquistato negli USA era di un motore identico al mio anche per l'anno di costruzione (se non ricordo male) e mi sono limitato a scaricarci solo il settaggio degli iniettori. Da allora (aprile 2011) il motore funziona senza problemi.
Il problema del PN (part number) non me lo sono nemmeno posto e non saprei cosa risponderti.
Da quanto puoi leggere in questa discussione, sembra che la centralina EMM sia adatta per un'ampia gamma di motori (e non solo sei cilindri) ma bisogna scaricarci il software corretto con apposito programma e cavo; mi pare di ricordare che qualcuno su questo forum (forse cix977 ma non ricordo in quale topic) ha scritto di possederli entrambi.
Prova a fare una ricerca.
Ciao.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
calos76210
Mi piace
- 79/82
Grazie per la risposta. Come contributo per tutti il software dovrebbe essere lo stesso EVdiag con accesso dealer ma non ne sono sicuro. Il cavo di Bootstrap lo ho già comprato in internet. La persona dalla Croazia che mi ha venduto cavi e software è uno specialista E-TEC non RAM FICHT e mi ha detto che con gli E-tec il software riesce sicuramente a fare il backup completo della vecchia centralina e ricopiare i dati incluso lo storico su una centralina usata. Un secondo venditore che vende una versione di cavo USB di nuova generazione compatibile anche con windows 10 senza driver aggiuntivi (cambia il chip del convertitore seriale/USB) dice invece che non è possibile fare la stessa cosa su una centralina nuova, quello posso farlo solo alla BRP perché serve un codice di attivazione e anzi ha proprio un alert sull'oggetto in vendita che dice di non comprare EMM nuove pensando di programmarle con il suo software perché lui non è in grado di fornire i codici di attivazione. Conferma invece che non vi sono problemi a sovrascrivere una EMM usata.
Nel frattempo ho acquistato in US una centralina usata di un 150 HP del 2005 (il mio è un 135 del 2001) il venditore allo stesso prezzo mi ha aggiunto anche gli iniettori che a parte i fattori di calibrazione sono l'unico componente con un P/N cambiato tra i 2 motori (cambiato per l'anno non per la differente potenza perché a parità di anno 135, 150 e 175 hanno tutti gli stessi componenti) il P/N della testata invece è sempre lo stesso indipendentemente da anno e potenza quindi gli iniettori si devono poter montare sulle mie testate.
Mi ha detto che la centralina funzionerebbe anche con i miei vecchi iniettori ma questi più nuovi sono stati migliorati e così facendo non devo neanche riprogrammare la calibrazione.
Vi farò sapere come va a finire in quanto tutto quanto sopra ovviamente non è frutto di esperienza diretta.
Velista da sempre...... gommonauta per caso
Mariner 620 speed - Evinrude 135 Ram Ficht
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 80/82
Ciao calos76210.
Se una volta terminato il lavoro ci raccontassi in dettaglio quello che hai fatto sarebbe moooolto interessante.
Saluti.
Sailornet