(Evinrude 150 Hp Ficht Ram) Eccessiva tensione di carica delle batterie [pag. 6]

Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 51/82
Ocramx ha scritto:
quindi interponendo direttamente il regolatore fra l'uscita regolata della centralina e la batteria dovresti risolvere il problema.
Dopo ti faccio uno schema.


Grazie mille, potrei cercare un regolatore da auto o qualcosa di simile.

Mignon ha scritto:
Se guardi nei manuali che hai postato sugli etec cè il cavo bootstrap Herramienta para actualización, ref.586551 002276


Si, ho trovato quei manuali proprio cercando il cavo. Devo leggere bene come si usa e per quali casi è veramente necessario.
Per ora ho dato solo una scorsa frettolosa.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 52/82
Eccoti uno schema di collegamento del regolatore esterno.

re: (Evinrude 150 Hp Ficht Ram) Eccessiva tensione di carica delle batterie

Rimane da capire cosa fa il cavo segnato in verde (sullo schema riportato come R/B,rosso/nero) ,non so se trasporta la stessa tensione di quello rosso,va a finire nella scatola fusibili (sullo schema riporta "fuse link) ma nello schema della scatola fusibili non è riportata la sua distribuzione (potrebbe essere la distribuzione principale dei 12 V) per cui dovresti misurare col motore in moto se quel cavo ha la stessa tensione di quello rosso (quello rosso arriva in batteria)
Lo schema di riferimento sta a pagina 324 mentre lo schema della scatola fusibili a pag.325.


Un'altra opzione potrebbe essere quella di mandare direttamente il 12 V in uscita dall'alternatore al regolatore (quindi si userebbe il circuito classico presente su quasi tutti i fuoribordo),ma qui la situazione si complica un pò in quanto non sono riuscito a capire se l'alternatore è monofase o trifase.
Sulla linea 12 V (proveniente dall'alternatore) escono più secondari (sei cavi in tutto) ma anche leggendo attentamente i test da fare sullo statore non si capisce bene come sono collegati i cavi.
Ho visto anche come arrivano nella centralina:nel connettore interno 3 dei 6 pin sembrerebbero parallelati (collegati a coppie).....ma lasciamo da parte per ora questa opzione per i troppi interrogativi.

Altra opzione (devo ancora studiare lo schema) potrebbe essere quella di metterci il regolatore che la evinrude usa per i modelli con regolatore esterno alla centraline,quelli con "hard fuel rails",probabilmentee lo statore è identico per entrambe i modelli.
Ceto quel regolatore è doppio :da una parte regola i 12V per la carica della batteria e dall'altra regola i 40 V per gli iniettori,eventualmente noi ne useremmo una sola parte ossia quella dei 12 volt.

Ps io ho scaricato lo schema per il cavo diagnosi ma non avendo riferimenti dei cavi colorati (sulla centralina che ho non ci sono i cavi) avrei bisogno di una foto sia del connettore diagnosi che del colore dei cavi dello stesso....riesci a farla e postarla?
Mi servirebbe così provo a vedere se la centralina che ho risulta leggibile (il meccanico che me l'ha data dice che non lo fa entrare in diagnosi e ripararla così senza neanche provare è praticamente impossibile....o meglio altamente improbabile)
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 53/82
Molto interessante vedere come si può smanettare con gli amici su questi motori, devo dire che vi sono ottime ideee e anche realizzabili con un po di dimestichezza.

Complimenti
Riccardo
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 54/82
Ocramx ha scritto:
avrei bisogno di una foto sia del connettore diagnosi che del colore dei cavi dello stesso....riesci a farla e postarla?


Ti invio le foto che mi hai richiesto. Spero che si vedano i colori, io non ho potuto rilevarli perchè sono daltonico e non c'era nessuno con me che potesse aiutarmi (che poi è il sistema che uso per rimediare al mio difetto).
Saluti.
re: (Evinrude 150 Hp Ficht Ram) Eccessiva tensione di carica delle batterie

re: (Evinrude 150 Hp Ficht Ram) Eccessiva tensione di carica delle batterie
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 55/82
Scusami, ma viene da chiedermi se hai installato sul tuo pc anche il programma di diagniostica E-Tec e relativo cavo con presa, questo perchè probabilmente ti è servito o servirà in futuro.
Riccardo
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 56/82
Seppiarolo ha scritto:
Scusami, ma viene da chiedermi se hai installato sul tuo pc anche il programma di diagniostica E-Tec e relativo cavo con presa, questo perchè probabilmente ti è servito o servirà in futuro.


Se la domanda era rivolta a me, la risposta è si.
Ho trovato il programma sul web, liberamente scaricabile e lo schema del cavo su questo sito.
Li ho provati entrambi e funzionano.
Devo, però informarmi meglio sul corretto utilizzo del software.
Il programma gestisce anche gli E-TEC ma il mio è un ficht ram del 2001.
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 57/82
Pingu ha scritto:
Seppiarolo ha scritto:
Scusami, ma viene da chiedermi se hai installato sul tuo pc anche il programma di diagniostica E-Tec e relativo cavo con presa, questo perchè probabilmente ti è servito o servirà in futuro.


Se la domanda era rivolta a me, la risposta è si.
Ho trovato il programma sul web, liberamente scaricabile e lo schema del cavo su questo sito.
Li ho provati entrambi e funzionano.
Devo, però informarmi meglio sul corretto utilizzo del software.
Il programma gestisce anche gli E-TEC ma il mio è un ficht ram del 2001.


Si, era per te, sai mi interesserebbe fare un chek sul mio motore ed al momento in zona non vi sono meccanici autorizzati, vorrei solo vedere le ore di moto e le fascie d'uso senza smanettare nulla, secondo te è complessa come operazione e si può rompere qualche cosa?
Riccardo
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 58/82
Seppiarolo ha scritto:
secondo te è complessa come operazione e si può rompere qualche cosa?


L'operazione non è complessa, certo non bisogna toccare i settaggi del motore se non si sa quello che si sta facendo.
Lo schema del cavo lo trovi nella discussione "software evinrude" su questo forum.
Se hai un E-Tec puoi scaricare un bel manuale dal sito che ho indicato poco sopra, ci sono anche le istruzioni per l'uso del sofware.
Altre istruzioni per il sofware le trovi nell'help in linea del software stesso.
E poi... puoi sempre chiedere ai gommonauti Smile Smile
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 59/82
Pingu ha scritto:
Seppiarolo ha scritto:
Scusami, ma viene da chiedermi se hai installato sul tuo pc anche il programma di diagniostica E-Tec e relativo cavo con presa, questo perchè probabilmente ti è servito o servirà in futuro.


Se la domanda era rivolta a me, la risposta è si.
Ho trovato il programma sul web, liberamente scaricabile e lo schema del cavo su questo sito.
Li ho provati entrambi e funzionano.
Devo, però informarmi meglio sul corretto utilizzo del software.
Il programma gestisce anche gli E-TEC ma il mio è un ficht ram del 2001.


Scusa Pingu, quale sito? Poi ti volevo dire, come ho detto in privato a Ocra, che con i miei vecchi manuali arrivo al 99, quando la parte della gestione della ricarica era esterna alla centralina.
Ho anche trovato un software, ma penso sia vecchio, versione 1.42b.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sergente
Pingu (autore)
Mi piace
- 60/82
mfonti ha scritto:
Scusa Pingu, quale sito?


Mi riferivo prorpio al forum "Motori" su cui ci troviamo adesso. Se fai la ricerca della discussione "software evinrude" trovi un bel disegno con foto esplicativa del cavo per connettere il PC al motore.
I manuali degli E-Tec li trovi all'indirizzo: https://download.euromarine.com.ve/.
Il manuale degli evinrude fino al 2001 ce l'ho io, mandami la tua mail che provo ad inviartelo (sono 102 Mb di roba).
Con jumbo mail di libero-mail sono riuscito a spedirlo ad ocramx.
Sailornet