CARTEGGIO: l'angolo dello studente [pag. 16]

Comune di 1° Classe
klikk
Mi piace
- 151/198
Rint= rotta di intercettazione -> la rotta vera che la tua unità percorre fino a Rint, il punto (di cui individuare le coordinate) in cui intercetterai l'unità che ha richiesto soccorso.
2° Capo
tarabas87
Mi piace
- 152/198
A grazie...di solito sui libri di carteggio la chiamano Rs (rotta di soccorso) e I (punto di intercettazione).
Ciao
Comune di 1° Classe
strillozzo
Mi piace
- 153/198
klikk ha scritto:
Ho sostenuto l'esame per la patente illimitata a Savona il 24/01: spero di fare cosa gradita pubblicando il testo dell'esame di carteggio che ci hanno somministrato; se interessano le soluzioni vedo di svolgere di nuovo l'esercizio e pubblicarle nel seguito.

Prova di esame patente nautica senza limiti vela + motore Capitaneria di Savona del 24/01/2013:


3) Ci troviamo sul Rilv 100° dal faro delle formiche di Grosseto, ad una distanza di 2 M dallo stesso; riceviamo una richiesta di soccorso da un'unità posta a lat. 42° 34' long. 10° 40', che naviga per 342° con Vp 3n.
Trovare Rint, Pint e ETA.


Scusate, ma l'enunciato di questo problema non è insufficiente?
Non manca l'orario di richiesta di soccorso e, soprattutto, la nostra VP?
2° Capo
tarabas87
Mi piace
- 154/198
esatto...non si può costruire il parallelogramma se non si ha la Vp ... non vorrei che sia intesa una velocità a piacere tanto per far capire che hai capito Laughing
2° Capo
tarabas87
Mi piace
- 156/198
Grazie StellaMaris, ottimo metodo.
io ho studiato, scrupolosamente, dal libro dell'Ufficiale Lettori .. i 90 problemi di carteggio sulle carte didattiche 5/D e 924/D.
SAluti
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo (autore)
Mi piace
- 157/198
Caso curioso.... parli proprio con l'autrice.... Lo sapevi?
Smile
2° Capo
tarabas87
Mi piace
- 158/198
hahahahaha, no che non lo sapevo Razz Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Comune di 1° Classe
mr.a
Mi piace
- 159/198
Buongiorno a tutti, c'è qualcuno in grado di aiutarmi (prob. n. 28 C.d.P. La Spezia)?
Carta nautica 42d (Bocche di Bonifacio) d= 1° 18' E
Pn 06:45 (Phi 40° 57',5 Lambda 009° 43',7 E)
"dal Pn delle 06:45, sapendo di entrare sotto gli effetti di una corrente, manovriamo per passare a 2 miglia, sul Rlv 086° dal fanale "Scoglio di Mortoriotto".
Alle ore 07:54 giunti sul Rlv 086° dal fanale "Scoglio di Mortoriotto" risultiamo essere ad una distanza di 3,5 miglia dallo stesso ed imputiamo lo spostamento alla corrente.
Calcolare Dc Ic Ve Rv Pv Dev Pm Pb". Nota bene: in precedenza navigavamo su Rv 072° con Vp 7 Kts in assenza di corrente.
Procedimento: traccio il Rlv 086° dal fanale scoglio Mortoriotto; trovo il Pn 07:54 sullo stesso Rlv con D 3,5 miglia dal fanale.
trovo il Ps della stessa ora (07:54) e noto che dal Ps al Pn la D=1,5 miglia. Traccio il supposto percorso Pn 06:45 Ps 07:54 individuando la Pv (è esatto?) 338°
ora so che Pb= Pv 338° - 1° 18' - (delta) quindi entro in tab. dev res con PM= 338° - 1° 18' = 336° 42' ?? e sulla tabella dev res leggo pb 333°,7= +1°,3 e pb 337°,9= +2°,1
è esatto? come ricavare la proporzione dell'interpolazione per sapere il nostro delta? Poi come proseguo l'esercizio?
Grazie ai tutti i santi -oltreché navigatori- che mi vorranno aiutare. Ho un blocco sulla geometria piana che mi accompagna dal liceo...
2° Capo
stellamaris
Mi piace
- 160/198
Prima di tutto, lasciami dire che leggendo il testo “ho storto il naso”… mi meraviglia che la CP di La Spezia continui a proporre esercizi con il RilV “dal” faro. Il Rilevamento vero proposto così confonde… generalmente siamo in barca a effettuare il rilevamento “del”. E’ ovvio che il RilV tracciato, secondo i dettami del testo, non può che essere in realtà RilV 266° (se si dovesse tracciare correttamente il rilevamento indicato tralasciando la preposizione articolata, ma dando invece importanza al RilV, a 3,5 miglia ci troveremmo quasi in terra dopo avere navigato pericolosamente tra le isole sfiorando Capo Figari e Isola Soffi…).
E adesso sperando di non averti confuso le idee procedo.

Tu dici (Procedimento: traccio il Rlv 086° dal fanale scoglio Mortoriotto; trovo il Pn 07:54 sullo stesso Rlv con D 3,5 miglia dal fanale.
trovo il Ps della stessa ora (07:54) e noto che dal Ps al Pn la D=1,5 miglia. Traccio il supposto percorso Pn 06:45 Ps 07:54 individuando la Pv (è esatto?) 338°) ok fino a qui

e ancora dici(ora so che Pb= Pv 338° - 1° 18' - (+/- delta) quindi entro in tab. dev res con PM= 338° - 1° 18' = 336° 42' ?? e sulla tabella dev res leggo pb 333°,7= +1°,3 e pb 337°,9= +2°,1 )

Purtroppo non ho sotto mano la tabella in oggetto, ma comunque dovresti entrare in colonna PM e non PB.
Per quanto riguarda l’interpolazione procedi così: (supponiamo che i valori corretti da utilizzare siano quelli da te indicati)

337°,9 – 333°,7 = 4°,2 (gradi di prora di differenza)
2°,1 – 1°,3 = 0°,8 (gradi di deviazione di differenza)

Adesso devi calcolare per ogni grado di prora di differenza quanti gradi di deviazione corrispondono, quindi:
0°,8 : 4°,2 = 0°,19 ( gradi di deviazione per ogni grado di prora)

Adesso devi calcolare quanti gradi di differenza di prora ci sono tra un valore della tabella, indifferente, e la tua prora:
Prendiamo ad esempio 337°,9 – 336°,7 = 1°,2 ( gradi di differenza di prora)
Oppure 336°,7- 333°,7 = 3° (gradi di differenza di prora)

Siccome ora conosci quanti gradi di deviazione ci sono per ogni grado di prora, ora devi moltiplicare i gradi di differenza di deviazione per ogni grado di prora:
0°,19 x 1°,2 = 0°,23 (arrotondato per eccesso) oppure 0°,19 x 3° = 0°,57
Al valore di deviazione che corrisponde alla prora minore 1°,3 devi aggiungere 0°,57 = 1°,87
Oppure al valore di deviazione che corrisponde alla prora maggiore 2°,1 dovrai sottrarre 0°, 23’ = 1°,87
Delta = + 1°,87

Proseguendo, vengono richiesti DC e IC.
Giustamente unisci PS e PN determinati alla stessa ora, misurando con le squarett la direzione del vettore da PS a PN ottieni la DC, per calcolare il valore di IC invece devi considerare che lo spostamento subito tra PS e PN, che corrisponde a 1,5 miglia, lo hai subito in 69 minuti e non in un ora quindi IC = 1,5 : 69 x60 = 1,3 nd.
Per determinare la RV e la VE devi unire il punto di partenza con il PN; la RV la misuri con le squadrette RV = 349° e la VE la ottieni misurando con il compasso lo stesso tratto , dal punto di partenza al PN, riportando sempre il valore orario: VE = 8 : 69 x 60 = 7 nd (arrotondando verificherai che casualmente le due velocità corrispondono, la figura geometrica, triangolo, definita tra RV, PV e DC è un triangolo isoscele, è un caso… )
Buon lavoro
Sailornet

Argomenti correlati