Quale regolatore/raddrizzatore per un Selva St Tropez 1996 40cv ? [pag. 6]

2° Capo
nrgclever
Mi piace
- 51/102
Perfetto, allora dopo aver stabilito che qualsiasi regolatore di tensione può andare bene, e che se ho ben capito oltre alla AGM da 100A ha anche una seconda batteria, consiglio di aprire un novo topic
Il titolo dovrebbe essere più o meno il seguente:
Considerato gli ampere assorbiti che sono (da indicare), ogni quanti giorni dovrò caricare le batterie in banchina con un caricabatterie esterno?
re: Quale regolatore/raddrizzatore per un Selva St Tropez 1996 40cv ?re: Quale regolatore/raddrizzatore per un Selva St Tropez 1996 40cv ?re: Quale regolatore/raddrizzatore per un Selva St Tropez 1996 40cv ?
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 52/102
E dai su... ci vuole un minimo di comprensione. Sbellica

Cerco di tradurre il post di nrgeccetera: intendeva dire che con quell'alternatore e quella batteria, considerato un utilizzo "normale" del natante, è molto probabile che la batteria non riuscirà mai a caricarsi al 100%. Wink

Quindi, a meno di non caricarla davvero in banchina sarebbe opportuno scegliere una batteria più piccola. Personalmente consiglio una 55Ah.

Meglio una batteria più piccola ma totalmente funzionale che una più grande scarica al 50% poiché perde di efficienza anche sullo spunto necessario all'avviamento.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Furlix
Mi piace
- 53/102
In effetti è così, però lui dice di avere gia una 100ah AGM, sarebbe un peccato non usarla solo per questo.
Open Yatch & Co Holiday 19 + yamaha f80aetl 2004 carb
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 54/102
Non glielo ha ordinato il medico, spero. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
nrgclever
Mi piace
- 55/102
Stavo rileggendo i post precedenti, Pinorando parlava di una batteria servizi da 140A e in tal proposito vorrei aprire e chiudere una parentesi, la capacità delle batterie si misura in A ampere, e non in Ah ampere x ora.
Se dalla suddetta batteria prelevo 14 Ah durerà 10 ore, se prelevo 140Ah durerà un ora, ma la batteria è sempre da 140A
Chiusa la parentesi, con 5A circa di ricarica la vedo davvero dura a ricaricare le batterie, a meno che non voglia cimentarti anche tu in una traversata atlantica senza mai spegnere il motore re: Quale regolatore/raddrizzatore per un Selva St Tropez 1996 40cv ?
Nello stesso post accennavi ad un pannello solare da 300W, e secondo i miei calcoli approssimativi, per erogare 300W dovrebbe avere una superficie di circa 2 metri quadrati.
Non conosco le dimensioni della barca ma con 40hp non credo sia enorme, mi chiedevo dove avevi intenzione di installarli.
Comunque tienici aggiornati, a questo punto sono curioso di sapere quale regolatore di tensione monterai.
Se intendi montare una batteria di servizi così grande presumo che tu intenda utilizzare tante cose elettriche, ma occhio ai consumi in funzione dei pochi ampere di ricarica che avrai a disposizione.
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
Capitano di Corvetta
Furlix
Mi piace
- 56/102
La capacità delle batterie si misura in ah, lo spunto in a. Correggetemi se sbaglio.
Open Yatch & Co Holiday 19 + yamaha f80aetl 2004 carb
2° Capo
istra
Mi piace
- 57/102
Anch'io lo studiato come Furlix. Capacità Ah (quanti ampere può errogare in un ora). Spunto in A ok.
2° Capo
nrgclever
Mi piace
- 58/102
la capacità si misura in A, lo spunto in A, vengono indicati gli Ah perchè si presume sia la massima corrente erogabile in modo continuo. In caso di batterie più piccole, soprattutto nel modellismo si indica la capacità in A seguita poi da parametri del tipo 2C,3C,5C ecc... che vuol dire che possono lavorare fino a 2,3,5 volte la corrente indicata.
La batteria dichiarata 100Ah è da intendersi come una batteria da 100A 1C. ma esistono batterie da 100A 2C, che non sono da 200Ah.
Boh... mi sa che mi sono spiegato non tanto chiaramente perchè a momenti faccio difficoltà pure a capirmi da solo.Sbellica
Va be' non importa, non occorre entrare troppo nello specifico quando l'uso di una batteria non prevede una corrente superiore se non nei pochi istanti dell'avviamento.
Chi ha studiato il contrario lo ha fatto da autodidatta, per una cosa del genere il mio docente di elettronica mi avrebbe chiesto di rifare l'esame.
h determina il tempo, non la carica.
Napoli Roma sono 200Km, a 200km/h ci vuole un'ora, a 100Km/h ci vogliono 2 ore. così come la velocità non influisce sulla distanza, la corrente prelevata non influisce sul valore di carica che nel suo valore non deve avere il tempo
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
2° Capo
istra
Mi piace
- 59/102
Questo è da sito della Varta:

Ampere (A)
L’unità di misura del flusso di elettroni, o corrente, attraverso un circuito. Ampere-ora (Ah) – Unità di misura della capacità di immagazzinamento di energia di una batteria, ottenuta moltiplicando la corrente in ampere per il tempo di scarica in ore (esempio: una batteria che eroga 5 ampere per 20 ore = 100 Ah di capacità).
Capacità
La capacità di una batteria a piena carica di erogare una specifica quantità di elettricità (Ah) a un determinato amperaggio (A) in un lasso di tempo definito (h).

Comunque, questione semantica. Ci siamo capiti.

C e' capacità di erogazione. La velocità alla quale si scarica la batteria si esprime come valore C. Il valore C indica quante ore durerà una batteria con una determinata capacità. 1C è il valor 1h e significa che la corrente di scarica scaricherà completamente la batteria in 1 ora. Per una batteria con una capacità di 100 Ah, ciò corrisponde a una corrente di scarica di 100 A. Un valore 5C per questa batteria indicherà 500 A in 12 minuti (1/5 d’ora) e un valore 5C indicherà 20 A in 5 ore. (Copiato da un sito, spiegato bene, secondo me, sito in questione e' https://www.victronenergy.com/media/pg/Lynx_Shunt_VE.Can/it/battery-capacity-and-peukert-exponent.html
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 60/102
Secondo me sarebbe opportuno, forse necessario e utile, creare un piccolo topic riassuntivo per imparare a conoscere le batterie. Qui in realtà siamo OT.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet