Quale regolatore/raddrizzatore per un Selva St Tropez 1996 40cv ? [pag. 4]

Capitano di Corvetta
Furlix
Mi piace
- 31/102
Non sono d accordo con voi due. Sebbene l esempio dell acqua sia una genialata di facile comprensione, la corrente non è come l acqua, non la dimezzi semplicemente aprendo un altro rubinetto. Quell alternatore attaccato a due batterie magari anche un po scariche non durerà. Non può sopravvivere. Si surriscalderà e si brucerà inevitabilmente.
Open Yatch & Co Holiday 19 + yamaha f80aetl 2004 carb
2° Capo
nrgclever
Mi piace
- 32/102
Scusa ma nessuno sta parlando di dimezzare la corrente.
La stessa corrente viene fornita sia con una che con 100 batterie in parallelo.
Se l'alternatore è progettato per fornire quella corrente massima non avrà nessun problema, cambierà solo il tempo per caricare 1 o 100 batterie.
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
2° Capo
pinorando (autore)
Mi piace
- 33/102
Grazie davvero per il tempo che hai dedicato nel darmi la tua risposta. Anche il disegno 😀fantastico .
Si bene o male ho già chiaro il concetto che hai espresso non sapevo a quanti A riesce a caricare il regolatore di tensione .
Quello rosso costa un bel Po e pensavo di trovarlo a max 30 € invece no .
2° Capo
pinorando (autore)
Mi piace
- 34/102
Quasi quasi me lo costruisco io con pochi spiccioli . Bello questo schema .
Inutile quindi spendere 250€ per un victron orin 30A per una open 5 m
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 35/102
Devi partire con l'unico dato noto: quanto eroga l'alternatore. Con quello puoi dimensionare il regolatore.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
pinorando (autore)
Mi piace
- 36/102
In realtà non so quanto eroga dovrei misurarlo . Basta mettere i puntali sui due cavi che arrivano dallo statore giusto?accendo il motore è misuro in alternata fondo scala 20v ~. Oppure misuro all’uscita dell’attuale ponte a diodi che vi è installato originale e dovrei misurare una corrente continua? Ho afferrato bene ?

Stavo davvero pensando di optare per un kit fotovoltaico per caricare la batteria servizi penso che prenderò una da 140A (accetto consigli se agm o piombo e se c’è una tipologia diversa rispetto quella di avvio motore). Del kit fotovoltaico ho visto su mano mano 300w compreso di regolatore di carica e cavi . Come si fa a capire se va bene e quanto Ampere eroga

Ho trovato questo che ha 6 poli con la basetta rossa ed è 30 A è questo quello che dicevi https://www.ebay.it/itm/Regolatore-di-tensione-12V-30A-LOMBARDINI-RUGGERINI-3LD-4LD-SAPRISA-7255-/262092093251?mkcid=16&mkevt=1&_trksid=p2349624.m46890.l6249&mkrid=724-127637-2357-0
Nella descrizione del venditore c'è scritto monofase con luce spia carica e W per contagiri. Sembra buono ma siccome prima si parlava di 10A di carica non vorrei poi che lo statore ne soffrisse e si bruciasse..
2° Capo
nrgclever
Mi piace
- 37/102
pinorando ha scritto:
Basta mettere i puntali sui due cavi che arrivano dallo statore giusto?accendo il motore è misuro in alternata fondo scala 20v ~. Oppure misuro all’uscita dell’attuale ponte a diodi che vi è installato originale e dovrei misurare una corrente continua? Ho afferrato bene ?

No, con questo sistema sia nela caso dell-alternata o della continua stai misurando la "tensione (V)" non la "corrente (A)"
Se vuoi misurare la corrente devi applicare un carico e vedere di quanto diminuisce la tensione, ma in ogni caso così facendo se esageri con il carico rischi di bruciare l'alternatore. Per conoscere la corrente occorre conoscere la misura dei cavi dell'avvolgimento, spire, gauss e quant'altro.
Vedi se c'è un'etichetta con un modello e cerca di risalire ai dati del costruttore.

pinorando ha scritto:
300w compreso di regolatore di carica e cavi . Come si fa a capire se va bene e quanto Ampere eroga


W = V * A (watt = volt * ampere)
pannello solare generalmente eroga circa 18V in continua, a mezzogiorno e con una splendida giornata di sole ottieni la corrente massima erogabile

quello da 30A va bene, si parlava di 10A (numeri dati a caso per fare gli esempi)
in ogni caso quello da 30A è adatto ad alternatori che erogano fino a 30A.
Tutti i valori inferiori sono ammessi, sia per la potenza dell'alternatore e sia per la corrente che richiede la batteria.
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
Capitano di Corvetta
Furlix
Mi piace
- 38/102
"se esageri con il carico rischi di bruciare l'alternatore"

Cancella questa frase, altrimenti vuol dire che ho ragione io😁
Open Yatch & Co Holiday 19 + yamaha f80aetl 2004 carb
2° Capo
nrgclever
Mi piace
- 39/102
se esageri con il carico rompi l'alternatore, lo confermo.
Stiamo parlando di un alternatore di cui non si conosce la corrente erogabile, quindi applichi un carico diciamo resistivo per facilità di calcoli e fai le misure.
Se il carico è troppo elevato la tensione ai capi dell'alternatore cala ma di conseguenza la caduta di tensione genera calore che fa aumentare la temperatura dell'alternatore stesso fino a bruciarlo.
Oppure secondo i tuoi calcoli un alternatore da 300W può erogare 10A a 30V oppure 300A ad 1V senza problemi?
Scusami ma non ti seguo.... sto facendo pure difficoltà a capire lo statore, che se non eccitato non genera nulla (ma meglio non andare oltre OT)
Marshall M100 + Yamaha Top700
Boston Waler 17 + Mercury 80 2t
Gobbi 21 cabin + Volvo 4.6 benz. 215hp
Capitano di Corvetta
Furlix
Mi piace
- 40/102
Infatti quello che intendo io è proprio la caduta di tensione che si verrebbe a creare collegando allo statore troppi carichi.
Open Yatch & Co Holiday 19 + yamaha f80aetl 2004 carb
Sailornet