Messa a nuovo di gommone albatros 670 efb [pag. 6]

Ammiraglio
Dada77
1 Mi piace
- 51/163
La colla va rimossa completamente.....

Qualsiasi "elemento estraneo" che rimane sotto il fondo epossidico può creare problemi....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 52/163
Okkk.. olio di gomito e via andare Smile
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 53/163
Sei proprio certo della necessità di verniciare integralmente il tutto con della poliuretanica?

Rigelcottare il tutto costerebbe un patrimonio ma, con il gelcoat è sempre possibile intervenire dove esiste l'effettiva necessità di nuovo rivestimento (vedi console) e recuperare il gelcoat circostante con una nuova levigatura/lucidatura.

Mantendo il gelcoat non andrei a farmi particolari problemi per le selle dei tubolari ... giusto una pulita e non di più.

In ogni caso .... il diamantato antisdrucciolo ... una volata verniciato lo vai a perdere .... assai meglio pensare ad un rivestimento in Flexyteek o Sea Deck.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 54/163
Mailand ha scritto:
Sei proprio certo della necessità di verniciare integralmente il tutto con della poliuretanica ?.


Sinceramente mi farebbe paura la difformità di tonalità del gelcoat.
È comunque uno scafo che ha i suoi anni e per quanto il gelcoat sia ancora in ottimo stato presenta svariati segni, usura e una tonalità spenta.
Oltre al fatto che dare il gelcoat con la pistola non l'ho mai fatto mentre ho già eseguito restauri con la poliuretanica.

Per il diamantato, penso che non verrà annullato del tutto in quanto è molto profondo. Comunque ho già preso il teak sintetico grigio che andrà a ricoprire gran parte della coperta. Rimarranno fuori le coperture dei gavoni del prendisole di prua e di poppa.

Thumb UpThumb UpThumb Up
Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 55/163
Il fatto che tu abbia già deciso di rivestire il calpestio con il teak sintetico ... già riduce l'ampiezza del "problema". Il gelcoat è facilmente "resuscitabile" .... un conto è l'usura (dove in rappezzo diventa del tutto invisibile) e altro discorso è la tonalità spenta che può essere facilmente recuperata con leggera abrasione e successiva lucidatura.

Anche le diverse tonalità possono essere recuperate con del gelcoat fatto a campione in funzione dell'effettivo tono di quello esistente. Segni vari .. possono essere facilmente recuperati. Di grosso, avresti comunque l'intera console da rifare.

Per quanto possa aver visto la resa della poliuretanica è esteticamente inferiore a quella di un gelcoat "recuperato" ... sempre che l'intervento di recupero venga effettuato da chi lo sa fare a livello professionale. Nel caso del mio recupero il risultato finale è stato molto buono ... ma lungi da me l'idea di voler fare interventi di questo genere a livello hobbistico avanzato.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 56/163
Nessun dubbio sul grado di resa finale.
Il fatto è come dici tu ...il recupero del gelcoat deve essere fatto fare da esperti del settore.
In questo punto cadrebbe il discorso del restauro fai da te che sto seguendo.
Già ho deciso, a malincuore, di rifare completamente i tubolari e dare fuori completamente il motore. Il resto voglio ripristinarlo io e quindi mi dirigo su tecniche che posso gestire al meglio.

Cmq la console è finalmente pronta per la verniciatura.

A breve aggiornamento

Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
2 Mi piace
- 57/163
Aggiornamento

visto il lockdown non posso continuare a lavorare sulla carena che si trova in un altro comune... mi dedico ai pezzi che mi sono portato a casa.
Stuccata la console e altri pezzi...
levigato tutto con rotorbitale e rifinito con carta vetrata grana 320.
data la prima mano di fondo epossidico grigio a pistola.
Grazie a daniele-Dada77 per i consigli ...
Prima mano venuta bene .. adesso ho dato qualche ritocchino con lo stucco e passerò a carteggiare con grana 320 e nel weekend seconda mano di fondo e dopo ulteriore carteggiata passo alla prima mano di vernice bianca.

re: Messa a nuovo di gommone albatros 670 efb

re: Messa a nuovo di gommone albatros 670 efb



ciao a tutti
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
1 Mi piace
- 58/163
Ciao a tutti,

Il restauro va avanti tra un lockdown e l'altro.

Finiti tutti i pezzi che avevo portato in garage. Pronti ad essere riallestiti.

re: Messa a nuovo di gommone albatros 670 efb


Nel frattempo ho sbarcato il motore, piede, transom e varie...praticamente portato lo scafo nudo completamente.
Ogni tanto mi chiedo cosa mi salta in mente...SbellicaSbellicaSbellica

Adesso sono partito alla stuccatura e levigatura per la preparazione al fondo epossidico e successiva verniciatura con poliuretanica.

re: Messa a nuovo di gommone albatros 670 efb


re: Messa a nuovo di gommone albatros 670 efb


Prossimi passaggi...

- finita la carteggiatura della parte superiore, solleverò lo scafo per rimuovere la vecchia antivegetativa e carteggiare lo scafo

- verniciatura a spruzzo di scafo e coperta
- pensavo di verniciare gli interni con vernice specifica per sentine a rullo. Spruzzare all'interno dei gavoni fa troppa nuvola di vernice. Vedrò cosa mi conviene
- i primi di aprile porterò i vecchi tubolari da usare come dima per i nuovi e credo che verranno riapplicati a fine aprile

Nel frattempo ho trovato una mega occasione per un motore. Faccio upgrade a mercruiser 5.0 mpi, al posto del mio 4.3 mpi. Alla fine ho deciso di sostituirlo con uno già pronto rispetto al mio che andava smontato tutto e restaurato. Il mio lo venderò....
Montaggio motore previsto a maggio.

Non vedo l'ora di passare alla verniciatura dello scafo ...significa che sarò vicino al riallestimento Thumb Up

Sto aprendo alcuni post paralleli riguardanti interventi specifici ...sono partito con la progettazione dell'impianto elettrico...andate a dare un occhiata e fatemi una mano WinkWinkWink

Ciao a tutti...
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Tenente di Vascello
Alfredive
Mi piace
- 59/163
Ottimo lavoro Gigi. Ti seguo
Alfredo

Alson Flash 750, Yamaha F250DETX-A 4t, VHF Cobra Marine 57 W EU+, Autopilota Raymarine S1000, Plotter Geonav Sunshine 6, Eco Humminbird 728, NMEA2Wifi multiplexer, Frigo Mobicool Mcf 40

https://www.gommonauti.it/donazione.php
Utente allontanato
Mailand
1 Mi piace
- 60/163
devi correre .... forza .... la stagione sta per iniziare.

Hai già idea a chi far fare i tubolari? Se si ... hai già definito con chi selezionato quanto procedere al montaggio? ...... attento che è tutta gente che sarà già in fibrillazione per servire gli ordini dei cantieri ..... e tu privato .... rischi di essere messo in coda.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Sailornet