Messa a nuovo di gommone albatros 670 efb [pag. 14]

Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 131/163
Grazie Alfredo.
Anche a me ha fatto male vederlo strizzato e ho deciso di creare gli attacchi per le sospendite.
Chiederò a breve consigli...
Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
1 Mi piace
- 132/163
Ciao a tutti,

Causa lavoro forsennato poco tempo da dedicare al forum, ma testa bassa nei momenti di stacco per sistemare le ultime cosettine che mi mancavano pre partenza.

Ho dato una risistemata ad alcune cosettine dell'impianto elettrico che non mi garbavano.

Ordinato e montato uno stupendo t-top con portacanne. Alla fine volevo farlo su mio progetto tramite un amico ma il tempo scarseggiava. Comprato da un fornitore cinese che produce i modelli degli striker americani, pagato meno della metà ed è una favola.

re: Messa a nuovo di gommone albatros 670 efb


Mi sono costruito anche il box in VTR da piazzare sotto il t-top. Un po' di corsa, quindi la finitura lascia un po' a desiderare ma sono soddisfatto.
Ho un bel vano capiente e una parte per l'incasso del VHF e una pulsantiera che gestisce le luci di via, di fonda e due faretti.

re: Messa a nuovo di gommone albatros 670 efb

re: Messa a nuovo di gommone albatros 670 efb

re: Messa a nuovo di gommone albatros 670 efb


Ho fatto una modifica al telo per abbracciare il t-top. Usato in trasferimento e ha retto decentemente. A settembre poi farò fare qualche rinforzo al tapezziere.

re: Messa a nuovo di gommone albatros 670 efb


Finalmente da lunedì il gommone è attraccato in porto a San Lorenzo al mare vicino ad Imperia e me lo godrò quasi fino a fine mese.

re: Messa a nuovo di gommone albatros 670 efb

re: Messa a nuovo di gommone albatros 670 efb

re: Messa a nuovo di gommone albatros 670 efb


Impressioni di utilizzo sono ottime. Dopo 4 stagioni con la Ranieri evo 23 e 2 stagioni senza nulla devo riprenderci la mano, però la goduria del gommone in navigazione è impagabile.
L'entrofuoribordo avrà tutte le sue grande di manutenzione (e vi assicuro che di casini con il montaggio ne ho avuti un bel po') ma la goduria della silenziosità e l'assetto sono incredibili. Plancetta retro completamente libera e prendisole di poppa mi stanno facendo godere.
Mi ha impressionato la manovrabilità e la risposta allo sterzo.
Plana a circa 9/10 nodi.
Non ho ancora avuto modo di spingerlo al massimo per via del mare leggermente mosso oppure moglie al seguito Sbellica
Nei prossimi giorni comincerò a segnare un po' di dati perché poi avrò bisogno di pareri sull'elica. Ho tenuto la stessa che era montata sul 4.3, adesso ho 5.0mpi.
Comunque dai primi dati penso di non essere lontano da un buon assetto.
3000 giri - 25 nodi - trim 40% - consumi intorno ai 20lt
4000 giri - 31 nodi - consumi intorno ai 33 LT
5000 giri - 37 nodi - consumi intorno ai 48 LT

Mare leggermente mosso.
Già segnato una serie di aggiustamenti/modifiche per l'inverno SbellicaSbellicaSbellica

Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Amore
- 133/163
Complimenti, un lavoro bellissimo Thumb Up
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 134/163
Doverosi complimenti per il restauro e la personalizzazione dalla a alla z. Hai valutato già come allestire il sistema delle sospendite?
MBMarco
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 135/163
@mbmarco
Grazie per i complimenti.
Per la sospendite non ci ho messo ancora la testa.
Pensavo di seguire un paio di lavori che ho visto qui sul forum per la prua, con doppia fune, per la poppa ci devo ragionare bene perché con l'efb non ho accesso allo specchio direttamente e quindi dovrò inventarmi qualcosa. A settembre aprirò un topic apposta confrontandomi con il forum...Question
Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 136/163
Ciao carissimo, finalmente hai messo la creatura in acqua e sono contento che tu ne sia soddisfatto. I dati che hai riportato non sono affatto male ed io sono convinto che ci sarà poco da migliorare cambiando l' elica. Il t-top dalle foto sembra fatto bene e anche il contenitore del VHF , pur se fatto in fretta è accettabile. Io questa stagione navigo in jacuzzi e devo dire che , per quello che faccio , mi sta bene sia in comodità che in prestazioni, però mi sto facendo costruire un gommo all' estero e credo che per il prossimo anno tornerò alle origini. Buon mare.
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 137/163
@bluprofondo
Prima di questo anch'io avevo fatto una pausa con Jacuzzi e mi ero trovato bene ma il gommo :heart
Dimmi del tuo progetto del gommo...

Comunque ...dovrò cambiare elica, sono appena rientrato da una pescata e al rientro ho provato a spingerlo ma non prende i giri oltre i 5000 Sad
Praticamente tiene i 36 nodi a 5000 giri e l'ultima parte della manetta è inutile non sale...
Poi aprirò un post apposito.
Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Tenente di Vascello
didierre
Mi piace
- 138/163
ciao ho visto il t top che hai montato , mi puoi dire dove lo hai comprato e quanto hai speso orientativamente ?
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 139/163
La mia era una semplice curiosità. Se nel vano motore hai possibilità di prendere i longheroni (ammesso che abbiano resistenza adeguata) pioi creare due piastre con occhio dove agganciare fasce o funi (ho visto sempre qui sul forum realizzazioni simili) oppure puoi montare due golfari sullo specchio però dalla parte interna, unica pecca dovresti lasciare il cofano aperto durante le operazioni per permettere il passaggio delle fasce. Tenendo anche conto che abbiano lunghezza e angolazioni che non vadano a interferire con il t-top o con altri accessori presenti.
MBMarco
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 140/163
@didierre
Scrivimi a Fontanesi @ sb2 punto It

@mbmarco
A prua userò i longheroni con le piastre, a poppa devo lavorare sullo specchio. Posso usare gli attuali golfari esterni sostituendoli con viti più lunghe all'interno su cui avvitare gli anelli e sarebbero nei punti più resistenti della poppa, ma...cofano aperto. Per ora non vedo altre soluzioni. Le inclinazioni dovranno tenere presente il t-top.
Ho tempo questo inverno per trovare la soluzione migliore.

Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Sailornet