Messa a nuovo di gommone albatros 670 efb [pag. 15]

Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
5 Mi piace
- 141/163
Ciao a tutti,

rientrato a fine agosto dalle ferie e mi sono proprio goduto il frutto del faticoso lavoro per il restauro.
Sono veramente soddisfatto e l'innamoramento è arrivato dopo poche uscite, non è stato un colpo di fulmine ma è bastato conoscerci un minimo per far scoppiare il feeling.
Non nego di aver vissuto i primi giorni con una certa apprensione. Avevo già fatto un restauro tanti anni fa ma era tutt'altro lavoro. In questo lavoro sono ripartito dallo scafo nudo e crudo. Quindi i primi giorni (complice mia moglie che non si fidava ancora del tutto) ero un pò in apprensione stando attento ad ogni minimo rumore o difettino.
E' bastato poco però per entrare in sintonia. Il gommone si è comportato egregiamente. Navigazione molto morbida e ottimo anche alla fonda.
L'entrofuoribordo confluisce un assetto molto differente al mezzo, non pensavo. E' la prima esperienza ma ne sono rimasto molto ben colpito.
L'accelerazione del V8 specialmente sopra i 3000 giri è impressionante e in navigazione, nonostante non ho ancora applicato il materassino fonoassorbente all'interno del vano, il motore risulta molto molto silenzioso.

Gli spazi del gommone sono ottimi per l'uso di famiglia e gite, sinceramente meno per l'uso pesca. 2 enormi spazi per prendere il sole sia a poppa che a prua e uno spazioso divanetto in navigazione. purtroppo il pozzetto, nonostante la seduta di guida sia minimal, gode di uno spazio un pochino risicato. E' vero che vengo dalla ranieri 23 e quindi gli spazi di pozzetto erano altri ma con questa configurazione qualche compromesso lo devo avere.
Per contro il fatto di avere il motore efb rende l'azione di pesca fantastica senza doversi minimamente preoccupare dei motori.

il gommone è risultato molto asciutto nonostante la linea di galleggiamento molto bassa rispetto al mio vecchio bsc70 o ad altri gommoni di pari dimensioni. risulta molto più basso rispetto ad altri mezzi, il chè si traduce in un ottimo lavoro dei tubolari nell'ammortizzare le onde e rendere la navigazione comoda anche in condizione di mare non propriamente calmo e alla fonda. Per ora non ho sofferto di secchiate d'acqua a bordo, ma sinceramente non ho incontrato condizioni di mare particolarmente proibitive. Però un paio di uscite a traina d'altura con il mare ingrossato e onde intorno al metro l'ho preso e siamo rientrati mantenendo una navigazione comoda tra i 20 e i 25 nodi.

Punto invece estremamente positivo, la manovrabilità. Precisissimo e con un ottimo angolo di virata, di gran lunga superiore al mio Bsc (la ranieri non la considero perchè con il doppio motore era uno spasso Wink).
Testato per bene anche su distanze importanti sia a traina (15/20 miglia dalla costa) per 6/7 ore consecutive, che per gite giornaliere lunghe, da Imperia a Cannes/isola di lerin - circa 90 miglia tra andata e ritorno. Nella navigazione verso Cannes mi sono ricordato della differenza tra barca e gommone. Il golfo di canne e di nizza soffrono tantissimo di correnti e onde basse ma rapide e che arrivano da tutte le direzioni. Mi ricordo che con la Ranieri, nonostante dimensioni e peso, questi tratti mi facevano venire l'isterismo. Con il gommone passati senza una piega.

Per la questione consumi e ottimizzazione motore/elica se ne parla questo inverno. Il gommone lo lascio fino a fine ottobre in cantiere al mare per godermi ancora un paio di uscite di pesca in un periodo migliore di agosto Wink
Attualmente come vi avevo scritto il gommone registra una velocità massima di 37 nodi/4900 giri, in due persone, con serbatoio carburante di 175 lt a 3/4 e serbatoio acqua da 50 lt pieno. Prende tutti i giri da libretto (avevo sbagliato a scrivere che mancavano 1000 giri) ma la velocità è castrata. Ho fatto una simulazione con tutti i dati corretti da sito di mercruiser e la velocità stimata con l'elica corretta dovrebbe essere di 46 nodi, poi da contare regresso ..etc etc...
non mi interessa volare ma vorrei che fosse ottimizzato. Il simulatore mi ha fornito una serie di modelli di eliche differenti con le dimensioni corrette per raggiungere l'optimum. Aprirò un post dedicato su cui confrontarmi con voi. L'idea è quella di cercare in rete con calma l'elica corretta e durante l'inverno fare tutte le prove al freddino sul lago.
Ho monitorato i consumi in varie condizioni. L'uscita lunga da 90/95 miglia mi ha dato qualche indicazione. 5 persone adulte, serbatoio pieno in partenza e rifatto il pieno a metà del ritorno, velocità di media tra i 25 e i 30 nodi. Consumato poco meno di 150 litri. Velocità di crociera intorno ai 24/25 nodi, trim leggermente positivo, mare per metà con ondina leggera leggera di 30 cm e per metà onde frastagliate di 50 cm.
Penso che ottimizzando l'elica potrò recuperare qualcosa, vorrei riuscire a stare poco sotto al miglio/lt. Vedremo.

Questione strumentazione, ho installato e testato per bene anche il mio apparato autocostruito per rendere smart il salpa ancora. FUNZIONAAAAA !!! e non era scontatissimo. Una cosa è testarlo in casa ed in garage, una cosa è in mare. Per il salpa ancora avevo installato un pulsante tradizionale in console e il mio apparato bluetooth (potete darci un occhio nel post apposito che aggiornerò). Sinceramente lo usavo solo in determinate condizioni, specialmente quando dovevo ancorarmi alla fonda con un pelino di mare. In questo caso è spettacolare. Arrivavo sul punto, verificavo il fondale con l'ecoscandaglio, impostavo la funzione automatica di discesa dell'ancora con il triplo dei metri del fondale e in automatico il sistemino calava alla giusta profondità.
La maggior parte delle volte invece utilizzavo i pulsanti in console non avendo ancora installato un porta smartphone, quindi dovevo tirarlo fuori, accenderlo ...etc. Cmq funziona, sicuramente avere un pannello direttamente in console è più comodo ed immediato per il pronto utilizzo. Approfondirò tutti gli aspetti sul thread dedicato.

Veniamo adesso ai difettini e alle migliorie che mi accingerò ad apportare durante l'inverno.

- t-top: spettacolare. Sono veramente contento... ma... cigola in condizione di onda. porcaccia pupazza Sbellica nulla di eclatante, ma fastidioso. Penso di aver capito la causa. Dovrebbero essere i braccetti laterali che lo fissano alla console. E' tutto piuttosto rigido ma un minimo di gioco, viste le forze in campo, c'e'. Penso che i cigolii arrivino da questi braccetti. Penso che proverò a interporre delle rondelle in silicone o qualche materiale che possa ammortizzare.

- Impianto elettrico: non sono soddisfatto dei cablaggi. per quanto sia stato piuttosto preciso e ordinato comunque nella scatola dove risiedono le scatole dei fusibili un pò di casino di cavi c'e' e voglio ottimizzare il tutto. Sto valutando le pulsantiere a membrana con fusibili a riarmo automatico. un solo cavo che va dalle centraline alla bottoniera...tutto più ordinato ma (come già altri utenti del forum hanno scritto), se si fotte la centralina ci si attacca al tram. E' vero che in caso di rottura potrei pensare a qualche soluzione di backup manuale... boh. ci devo ragionare bene.

- Tende parasole: il t-top è bello ampio ed essenziale per la pesca, ma come molti hanno già detto in altri post non arriva a livello dei tendalini. Quest'estate risolto egregiamente con una soluzione al volo con tenda 2x2 (tipo vela) presa su amazon a 20 euri, che attaccavo con elastici al t-top e se mi serviva a poppa usavo due bastoni allungabili inseriti nei portacanne, mentre a prua andavo a fissarmi al musone. Durante l'inverno vorrei trovare una soluzione meno precaria. Sto vedendo tante belle idee, alcune però troppo costose. Vedremo...

- plexiglass protezione vento da rifare. Avevo mantenuto quello vecchio cotto dal sole. Quest'anno lo rifaccio. Devo capire bene se farlo io oppure rivolgermi a qualcuno di specializzato.

- salpa ancora: quando ho recuperato il gommone il salpa ancora era montato in perpendicolare rispetto alla punta del gommone e non capivo il perchè, inoltre in questa maniera risultava avere poco più della metà della ghiera a contatto con la catena. Quindi prima di installare quello nuovo, avevo tappato i buchi per avere un piano vergine ed installato il tutto come al solito vengono installati. funziona bene ma ho capito il perchè quell'installazione. Montato in modalità standard la caduta della catena avviene su una parte del tubolare, e al di la che potrebbe a lungo andare rovinarlo (potrei trovare una soluzione al volo per proteggerlo) ogni tanto in risalita la catena tende a incepparsi. a questo punto con calma vedrò di rimontare il salpa ancora in maniera differente o una soluzione al problema

- razionalizzazione degli strumenti. Voglio togliere lo speedometro smartcraft. Non sono riuscito a farlo andare con un GPS esterno ...e sinceramente mi è abbastanza inutile. Al suo posto invece non mi dispiacerebbe installare uno strumento per monitorare meglio le due batterie ...
Per il resto invece ho deciso di acquistare e installare il mercury smart connect: strumento dedicato che fa sia da gateway cablato che wireless e si interfaccia nativamente con il mio raymarine axiom. Praticamente quando è connesso l'axiom mostra una pagina aggiuntiva dedicata allo smartcraft con tutti, ma proprio tutti i dati motore. PRaticamente ti ritrovi l'axiom come un vessel view (che costano uno sproposito). In più puoi usare in parallelo anche lo smartphone con app dedicata tramite wireless. Rispetto al gateway nmea costa leggermente di più (siamo intorno ai 650 euri contro i 450 del gateway) ma ti ritrovi con tutti i dati e la doppia connessione wireless/wired.

- trasduttore passante: complice il cambio di carrello, mi sono reso conto di averlo installato in un punto infelice. E' vero che faccio varo ed alaggio con la gru nessun problema. ma la volta che volessi scenderlo dal carrello mi fa un pò paura. vi posterò le foto quando riporto il gommo a casa.

- Elica: come scritto sopra .. trovare l'ottimizzazione

- Pompe di sentina: attualmente sono 2, una autoadescante che pesca nel gavone motore di poppa tramite succhiarola e l'altra autoadescante il cui tubo avevo collegato direttamente all'ombrinale che collega il vano motore ai gavoni del serbatoio/coperta. ho notato che quell'ombrinale tende con un pò di sporco a far passare poco e la pompa autoadescante faticava a svuotare tutto. A quel punto ho disabilitato questa sentina e aperto l'ombrinale in modo da scaricare tutto nel vano motore usando solo quella principale.
Adesso dovrò decidere come agire. anche qui vi chiederò pareri.
Cmq il gommone è autosvuotante e ha funzionato egregiamente durante tutto agosto (è vero che ha piovuto poco o nulla).

- Attacchi sospendite: fatto solo 3 vari ed alaggi, ma tutte le volte mi piange il cuore vederlo strizzato. Qui dovrete venirmi in soccorso quando comincerò a decidere cosa fare. Attendo di portarlo a casa e poi posto tutte le foto del caso.

- una serie di lavoretti di minore entità estetici che non sono riuscito a completare

Opzionali:

- Tappetini in eva tramite cnc autocostruita che sto finendo di tarare. Aprirò un post dedicato. li lascio opzionali perchè per ora quelli che ho sagomato con il taglierino mi piaccioni un sacco

- dubbio amletico: passare alla copertura rigida del t-top !!!

- legata alla copertura rigida ci sta anche l'installazione di un pannello solare ad integrazione dell'impianto

- inverter: sto valutando un sistema della bluetti che mi sembra molto molto comodo.

- tenda nautica: avendo il t-top dovrebbe venire un bel lavoro... ma sarà l'ultima cosa.

Scusate per la lunghezza del post e degli argomenti sbattuti un pò a caso, ma sono già stato tirato dentro al turbine del lavoro.

Vi lascio però un piccolo video che ho fatto sulla rinascita (cit. Dada) del mio gommo !!!







grazie per l'attenzione a tutti
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 142/163
Che robbbbetta ragazzi....

Complimentoni per il risultato....

Se porti avanti il discorso eva con cnc sarei moooolto interessato perché sto "affrontando" il "problema" proprio in questi giorni.... Smile
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 143/163
@dada
Ti chiamo nei prossimi giorni così ti racconto.
Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 144/163
Veramente un ottimo lavoro.....
Mi piace tantissimo la poppa libera....
Mi spaventa sempre la manutenzione dell efb....
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 145/163
gommo-già ha scritto:
Veramente un ottimo lavoro.....
Mi piace tantissimo la poppa libera....
Mi spaventa sempre la manutenzione dell efb....


Mi sono letto tanti post sulla manutenzione degli efb ed effettivamente la manutenzione comporterà costi maggiori. Quest'inverno deciderò cosa potrò fare in autonomia e cosa invece dovrò delegare al cantiere e incrocio le dita. È comunque in conto sborsare qualche dindino in più Sad
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 146/163
Il lavoro è stato mastodontico ma i risultati sono davvero eccezionali, è praticamente un pacchetto nuovo.

Rinnovo i miei complimenti e devo dire che "finito" è veramente bellissimo.

Effettivamente però, i consumi mi paiono eccessivi e le prestazioni sottotono con quel motorone lì...possibile sia solo un problema di elica?
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Ah ah ah
- 147/163
Ziomaicol ha scritto:
possibile sia solo un problema di elica?

Chettefrega dell'elica, tanto è sempre sbagliata.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 148/163
Ziomaicol ha scritto:
Il lavoro è stato mastodontico ma i risultati sono davvero eccezionali, è praticamente un pacchetto nuovo.

Rinnovo i miei complimenti e devo dire che "finito" è veramente bellissimo.

Effettivamente però, i consumi mi paiono eccessivi e le prestazioni sottotono con quel motorone lì...possibile sia solo un problema di elica?


Grazie ziomaicol, dopo tutta la sudata fatta ti assicuro che i complimenti fanno davvero piacere.
Per il discorso elica non ho esperienza tale da valutare un elica sbagliata quanto possa inficiare. Diciamo che avendo rilevato i 37 nodi e considerando di passare intorno ai 43 nodi di reale con elica giusta è ottimizzata sarebbero circa 6 nodi di differenza...boh
In inverno comincio a testare l'elica corretta e li capirò se ci sono altre cosettine da sistemare.
Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 149/163
Facce diverti' pure a noi, fonta', senno' che se dicemo ar bar de lo sporte?

Quanto pesa 'sto gommone?
Che cambio ci'a'?
Quanti cavalli er motore?
Quante persone ci'annate?
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
1 Wow
- 150/163
Ciao Gigi, mi associo agli altri forumisti per i complimenti , parecchio lavoro e soldini sborsati, ma alla fine il risultato ne valeva la pena. Anch' io sono in fase di riflessione per capire il mio nuovo progetto che tipo di motore avrà , anche perchè mi attizza l ' idea di una spiaggetta comoda a poppa , ma voglio capire i pro e i contro di un EFB e di un EB in linea d' asse di nuova generazione , rapportati ad un paio di FB che indubbiamente avrebbero una manutenzione più facile e meno ferraginosa. Si parla di un gommone cabinato sui 10 metri del quale ho già realizzato il progetto , ma sto decidendo con calma come allestirlo, in quanto vorrei utilizzarlo per passare lunghi periodi in mare, una volta andato in pensione e chiusa la mia attività. Vedremo..... Tu mi insegni che il viaggio è certamente più piacevole che il raggiungimento della meta.
Sailornet