Messa a nuovo di gommone albatros 670 efb [pag. 7]

Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 61/163
Ciao Gigi, io procederei prima girando lo scafo per lavorare comodo alla rimozione dell'antivegetativa e lavorazioni sull'opera viva.
Una volta ultimata lo rimetti dritto e non ci pensi più....

Lavorare da sotto è difficile e ti allunga i tempi....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 62/163
Mailand ha scritto:
devi correre .... forza .... la stagione sta per iniziare.

Hai già idea a chi far fare i tubolari? Se si ... hai già definito con chi selezionato quanto procedere al montaggio? ...... attento che è tutta gente che sarà già in fibrillazione per servire gli ordini dei cantieri ..... e tu privato .... rischi di essere messo in coda.


Tubolari sono già d'accordo per portarli i primi di aprile con consegna a fine mese primi di maggio. Alla fine avevo selezionato cm e mia, su vostro consiglio. Ho optato per cm semplicemente perché erano i primi che avevo contattato. Anche il proprietario di mia mi aveva fatto un ottima impressione. Mi sono sembrati entrambi sullo stesso livello e con la medesima disponibilità. Anche i costi allineati.

Per il motore avrei contattato quello di Pavia che mi avevi suggerito nel caso avessi seguito la strada del restauro, ma visto che imbarco un motore già pronto ho optato per un cantiere vicino casa che conosco sul lago di Iseo. Già sentiti e monteremo presumibilmente a maggio.

SuperSuper

Sperem UT
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 63/163
Dada77 ha scritto:
Ciao Gigi, io procederei prima girando lo scafo per lavorare comodo alla rimozione dell'antivegetativa e lavorazioni sull'opera viva.
Una volta ultimata lo rimetti dritto e non ci pensi più....

Lavorare da sotto è difficile e ti allunga i tempi....


Ciao Daniele, si ci avevo pensato, ma ribaltare lo scafo non è propriamente un giochetto, anche se è completamente disallestito. Sotto la tettoia che ho predisposto ho invece tre argani manuali, 2 a poppa e 1 a prua con le fasce per sollevarlo in sicurezza.
Se volessi girarlo tu come procederesti? Appoggiarlo giù dal carrello su gomme e poi in più persone ribaltarlo su altre gomme? È l'unica idea che mi era venuta. In quanti dovremmo essere? Boh...mi fa un po' paura ribaltarlo...anche se lavorerei completamente in altro modo.
Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 64/163
Sicuramente su gomme, per ribaltarlo, se hai gi argani puoi anche agganciarlo a prua e sul lato della poppa in modo che alzando si metta a coltello, poi lo sposti un po' a mano e lo fai scendere girato....

Se riesci a ribaltarlo ci metti un decimo del tempo, vedi meglio le superfici e ne guadagni in salute e santi da tirare giù.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 65/163
assolutamente d'accordo con Dada ... devi girare per poter lavorare sopra ... e non da sotto.

Se ti servono "braccia" fai altro che chiamare ....
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 66/163
Si...effettivamente potrei optare per attaccare argano a prua e uno a poppa a lato per girarlo di 90 gradi, riappoggiarlo, sganciarlo a poppa e riattaccarlo a poppa all'argano dal lato opposto. A questo punto il grosso del lavoro lo fanno gli argani...
Mi sa che finisco di levigare sopra e poi vedrò di organizzarmi per ribaltamento...
In caso mi servano braccia faccio un fischio Thumb UpThumb Up
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 67/163
Complimenti Gigi, mi piace la tua filosofia nel voler fare da te tutto quello che è possibile. All interno dei gavoni ti suggerirei di passare a pennello o a rullo un buon smalto sintetico bianco, costa meno di quello specifico per sentine e ha un ottima resa. Sei stato fortunato con i tempi di realizzazione dei tubolari, io ho chiesto per rifarli ad un hd seven e nessuno poteva consegnarli prima del prossimo Settembre. Per l impianto elettrico ti consiglio di basarti sul modello delle auto, magari interpellando un bravo elettrauto. Io ho fatto così con la mia nuova barca e mi son trovato bene.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 68/163
Scusami ma ho notato solo ora che hai inserito un post sull impianto elettrico. A mio parere quel progetto è valido, anzi veramente accurato e per niente complicato. Io ho dovuto modificare quello della barca fatto veramente con i piedi e mi son fatto dare una mano da un amico elettrauto, ma non è certamente al livello di quello che stai realizzando tu. Prima di fare un restyling serio, voglio vedere come mi trovo con questa barca, come naviga e l effettiva comodità rispetto ad un gommone di 6 metri.
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 69/163
bluprofondo60 ha scritto:
All interno dei gavoni ti suggerirei di passare a pennello o a rullo un buon smalto sintetico bianco, costa meno di quello specifico per sentine e ha un ottima resa.


Scusami Bluprofondo ... ognuno è padrone sul proprio battello di fare come meglio crede ... ma da qui a continuare a dare suggerimenti sbagliati con questa logica del "risparmio chissà quale" ... ce ne passa.

Purtroppo o per fortuna siamo su un forum dove ciò che si scrivi viene letto da molti .... e far passare l'idea che uno smalto sintetico possa essere il prodotto più adatto per "sgrigiare" interni di gavoni e di sentine ... non lo trovo corretto ... a meno che non si consideri normale dover rifare il lavoro nel tempo a fronte della sicura "sfogliatura".

gelcoat paraffinato tirato a rullo .... qual'è il problema?
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 70/163
Ciao bluprofondo, grazie. Si cerca di fare il meglio possibile divertendosi e tirando qualche santo Sbellica
Per il discorso gavoni penso che comunque seguirò il consiglio di mailand. Il costo non differisce di chissà se quanto e resa è tenuta sono veramente un altro pianeta. Essendo all'interno non mi interessano sbavature o imperfezioni, difficilmente lavorabili con il gelcoat.
Per i tubolari avevo cominciato a chiedere a settembre Wink
Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Sailornet