Messa a nuovo di gommone albatros 670 efb [pag. 8]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 71/163
Mailand @ io ho sempre usato smalti comunissimo e poco costosi x rinfrescare l interno dei gavoni e mi sono trovato bene. Hanno una tenuta di qualche anno e si puliscono facilmente, quindi non penso di dare un consiglio sbagliato. I miei lavori me li son fatti sempre da me, usando anche prodotti non specifici e quando posso faccio a meno di rivolgermi a professionisti e questo maggiormente per mia soddisfazione personale e non solo per risparmio. Se tu sei abituato a risolvere tutto mettendo mano al portafogli mi fa piacere x te che puoi farlo, ma molta gente comune deve far quadrare i conti. Ti chiedo di avere più rispetto x le opinioni altrui, avendo notato che rispondi spesso ai miei interventi cercando di sconfessarli e farmi passare per un cialtrone. Quando io navigavo e mi immergevo, tu il mare lo vedevi solo in cartolina o a Ferragosto. Chiedo scusa a tutti, ma quando è troppo e troppo.
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
1 Mi piace
- 72/163
Ciao bluprofondo,

Provo a tradurre il pensiero di mailand, almeno quello che è arrivato a me.
Visto il costo piuttosto contenuto del gelcoat paraffinato conviene utilizzare un prodotto di cui ti scordi rispetto ad altri smalti che rischiano di sfogliare e dover trattare nel giro di poco tempo.

Detto questo ho acquistato 5 kg + catalizzatore a poco più di 40 euri, che in rapporto ad altri smalti è molto di più, ma in rapporto all'economia di tutto il restauro è un inezia (Sad)
Grazie comunque a tutti dei suggerimenti e le visioni differenti sono utilissime a tutti per comprendere meglio e imparare cose nuove
Love and peace
Smile
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 73/163
bluprofondo60 ha scritto:
Mailand @ io ho sempre usato smalti comunissimo e poco costosi x rinfrescare l interno dei gavoni e mi sono trovato bene. Hanno una tenuta di qualche anno e si puliscono facilmente, quindi non penso di dare un consiglio sbagliato. I miei lavori me li son fatti sempre da me, usando anche prodotti non specifici e quando posso faccio a meno di rivolgermi a professionisti e questo maggiormente per mia soddisfazione personale e non solo per risparmio. Se tu sei abituato a risolvere tutto mettendo mano al portafogli mi fa piacere x te che puoi farlo, ma molta gente comune deve far quadrare i conti. Ti chiedo di avere più rispetto x le opinioni altrui, avendo notato che rispondi spesso ai miei interventi cercando di sconfessarli e farmi passare per un cialtrone. Quando io navigavo e mi immergevo, tu il mare lo vedevi solo in cartolina o a Ferragosto. Chiedo scusa a tutti, ma quando è troppo e troppo.



Per quanto mi riguarda tu sei libero di far quello che voi e come lo vuoi .... tanto più che nel tuo approccio a questo tipo di questioni non viene assolutamente considerata l'opizione di confronto con chiunque altro. Sei talmente pieno di quel (poco a mio avviso) che ritieni di sapere che .... ci mancherebbe altro che ti si venisse a togliere il piacere si usare materiali sbagliati ed usati in maniera inopportuna ... e tutto questo permettimi non ha nulla a che vedere con costi e disponibilità economiche.... è una semplice questione di conoscenza e di disponibilità a comprendere. Poi che dire ... nemmeno quando ero ragazzino mi mettevo a giocar a chi ce l'ha più lungo ... figurati se inizio adesso con un bulletto che si ritiene l'alfiere della quadratura dei conti.

Usa pure lo smalto che vuoi e dove vuoi ... ma non puoi pretendere che i tuoi ricorrenti consigli nel perseguire analoghe pratiche nei confronti di altri non possano essere soggetti a critica alcuna. .

Mi scuso per questa "caduta di stile" del tutto inopportuna in un topic come quello di Fontanes che, al pari della mia recente esperienza di recupero del mio Mar.Co 23, sta cercando di fare tutto al meglio e con il massimo impegno possibile ..... e senza nemmeno affidarsi ad un elettrauto per la progettazione e realizzazione dell'impianto elettrico ... ma guarda un po' ......
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 74/163
@bluprofondo60

Si crede di risparmiare, ma il risultato dura poco e si è costretti a rifare il lavoro mettendo mano ulteriormente al portafoglio.
Il mare è il mare.
Tutto il resto è acqua.
Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 75/163
Non ho ben capito come si intende procedere nel restauro della carena...
Direi che il fondo epossidico e poliuretanica x opera morta compreso interno gavoni sia un ottima soluzione x il fai da te....
( niente sintetica ma neanche gelcoat , di difficile applicazione, e se non lucidato di brutto aspetto ..)
Per opera viva ( no poliuretanica ) ma oltre il gelcoat , tieni in considerazione che esistono delle finiture in epossidica simile gelcoat , ma di più facile applicazione con un ottima qualità e resa , come quelle della Cecchi....
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 76/163
@faraglioni68

Effettuerò le seguenti lavorazioni:

- interno gavoni/sentine con gelcoat paraffinato a rullo. Internamente non mi interessa qualità finitura ma durata e lavabilità.
- per la coperta e lo scafo: fondo epossidico bicomponente e poliuretanica bicomponente bianca lucida per finitura

Perché non poliuretanica per la finitura? Lo già usata altre volte e anche vari utenti del forum con ottimi risultati.
Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 77/163
La poliuretanica "da etichetta" non è consigliata per lo stazionamento in acqua....

Nel nostro caso però è il fondo epossidico a garantire oltre l'uniformità degli assorbimento l'assoluta impermeabilizzazione....

Io non ho mai avuto problemi ma in caso si può utilizzare una vernice epossidica bicomponente che certamente è qualitativamente superiore alla poliuretanica (e ovviamente costa di più)...
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 78/163
Esatto, come ha già sottolineato Dada, la poliuretanica si può usare ma....
Visto che stai facendo un restauro completo dai il gelcoat ai gavoni x avere più durata e impermeabilità, hai intenzione di rovesciare il gommone x meglio lavorare..
hai fatto 30 fai 40 e dai un prodotto non dico permanente ma di lunga durata ...
E idoneo al fai da te..
Poi capisco che tutto aggiunge....
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 79/163
@faraglioni68 @dada

A questo punto potrei optare per epossidica per l'opera viva e poliuretanica per opera morta? Mi sembrerebbe una porcata...Sbellica
Eventualmente decidessi per epossidica, andrebbe bene lo stesso fondo in epossidica?
Per lo scafo non ho ancora acquistato il prodotto, mi faccio fare un paio di preventivi e decido.
Grazieee
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Capitano di Corvetta
fontanes (autore)
Mi piace
- 80/163
c'e' qualcosa che non mi torna ... con la pulce nell'orecchio di usare smalto epossidico bicomponente in alternativa a quello poliuretanico, ho dato un occhio su internet e mi sembra che il prezzo al kilo sia molto simile... anzi in alcuni casi il poliuretanico costa leggermente di più...
non ho ancora sentito il mio spacciatore di fiducia di vernici professionali quindi non ho ancora la sicurezza...
ho sbagliato io a non cercare un prodotto specifico... io semplicemente ho cercato smalto epossidico bicomponente.
Avendo esperienza con le resine (per tavole da surf) so benissimo che le epossidiche costano più del doppio delle poliuretaniche a parità di fascia di prodotto.
altra cosa a cui sto pensando ... la rognosità della catalizzazione. diciamo che l'epossidica soffre molto più temperatura e umidità, mentre poliuretanica è di bocca buona... vero anche che stiamo andando al bel tempo, quindi tempo una settimana le temperature si saranno un pò stabilizzate e spruzzando nelle ore centrali non dovrei avere problemi.
Giusto?
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Sailornet