Trim inutilizzabile in planata: problema di altezza della pinna anticavitazione? [pag. 3]

Tenente di Vascello
dani_69 (autore)
Mi piace
- 21/101
Grazie Propcalc1
Vedremo la velocità massima ed rpm non appena avrò la possibilità la mettere la barca in acqua.
Ti ringrazio per avermelo ricordato ma lo so che il trim va usato a seconda delle condizioni meteo-mare: il problema è che attualmente è inutilizzabile
Tenente di Vascello
dani_69 (autore)
Mi piace
- 22/101
Buonasera a tutti
Riprendo questo mio topic poiché questa estate ho provato finalmente la velocità max ed il n. di giri.
Premetto che ho avuto il fenomeno di cavitazione anche in dislocamento una domenica in cui il maltempo in laguna ha creato il fuggi fuggi e fra le imbarcazioni che navigavano a velocità ben oltre il lecito io mi sono trovato navigare a 10 nodi con il motore che andava fuori giri: morale ho dovuto cambiare il parastrappi.
Convinto di avere risolto il problema, ho provato ad usare il trim in planata ma niente, cavitava ancora, ed ovviamente l'andatura in dislocamento non è migliorata, inoltre un'altra volta che ero un po' carico con 5 adulti ed un adulto, il motore ha di nuovo cavitato in dislocamento, salvo poi riprendere la planata con molta fatica. Dato che c'ero ho provato la velocità di punta: 32 nodi a 4.800 giri.
Pochi giri e la cavitazione mi hanno indotto a pensare che il passo dell'elica sia troppo lungo, quindi forse ho bisogno di maggiore spinta.
Riassumo qui i dati completi, sperando che qualcuno mi possa dare indicazioni utili
Grazie in anticipo

- LWL: 595 Cm
- kg peso totale navigante con pieno di acqua e carburante e persone: dato presuntivo 2200-2300 Kg (due persone ma cavita anche con 4 persone a bordo)
- potenza motore: Honda 225 Hp
- range giri max motore (come indicati dal costruttore): 5.000-6.000
- rapporto di riduzione: 1,86
- nr. pale, diametro e passo elica montata: S 3X14 3/4X19R
- Vmax 32 nodi, rpm: 4.800 con cinque adulti ed un bambino più tender e motore ausiliario 2.5 hp più cibarie
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 23/101
@dani_69
La cavitazione si verifica quando il motore prende giri ma la barca non corre in proporzione. Si può avere anche cavitazione totale con "stallo" di spinta.
Da quanto scrivi non si capisce quindi cosa intendi dire, ma è certo che con un diametro 14,75 è quasi impossibile parlare di cavitazione.

Se non ho perso qualche tua battuta, non mi pare tu abbia precisato né l'altezza della pinna anticavitazione rispetto a filo chglia né l'eventuale uso sistematico del trim nè l'attuale posizione di CG. Sul punto ricordo che la pinna anticav deve comunque essere parallela alla linea di chiglia, indipendentemente dall'altezza rispetto a questa.

Rileggi le mie precedenti note.
Il mio sospetto, a parte l'elica con parametri sbagliati (come precedentemente osservato), è che CG sia abbondantemente fuori posto.
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 24/101
Srcondo te, Propcalc, il CG è spostato troppo avanti o troppo indietro?
homo sapiens non urinat in ventum
Tenente di Vascello
dani_69 (autore)
Mi piace
- 25/101
Ciao propcalc1
Grazie per il tuo intervento.
Per cavitazione intendo proprio quello che ho detto; nonostante la sostituzione del parastrappi mi è successo tornando alla darsena in dislocamento (laguna) che il motore cavitasse ossia il motore andasse fuori giri cercando di aumentare la manetta (circa 2.800 giri motore).
Ero bello carico (5 adulti 1 bambino, circa 40 L d'acqua, benzina 1/3 di serbatoio da 200 L).
L'episodio è successo dopo circa 1/2 ora di andatura in dislocamento con il solito sollevamento d'acqua a mio avviso eccessivo.
Non so se il CG sia errato, so che il serbatoio d'acqua e benzina sono a poppa come da progetto del costruttore, tuttavia la barca ha una struttura abbastanza importante a prua ed il tender ripiegato ed il motore sono stati stivati a prua.
Grazie
Tenente di Vascello
dani_69 (autore)
Mi piace
- 26/101
Aggiungo che il trim non l'ha mai usato ed era negativo per piantare la prua ed abbassarla cercando di ridurre l'appoppamento dell'andatura in dislocamento, questo fenomeno soprattutto appena prima della planata che avviene nel paio di 100 giri (fra i 3.000 ed i 3.100)
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 27/101
@dani_69
Tra le altre cose l'eccesso di diametro "scava la fossa" sotto poppa !
L'eccesso di passo e CG fuori posto frenano giri motore e corsa.
Con i dati forniti, CG al posto dovuto, trim neutro, pinna a filo chiglia ed elica ottimale devi fare 32,38 Kts/5550 rpm a pieno carico (D=2.400 kg). Stesse condizioni, ma con pinna anticav 2 fori sopra ed elica ad hoc, devi fare 35 Kts/5500 rpm a pieno carico.
In ogni caso V/rpm in aumento al ridursi del peso imbarcato.
In condimeteomarine ottimali non occorrerà trimmare. La barca infatti adeguerà da sola l'assetto in corsa.
Con queste indicazioni dovresti riuscire a risolvere il problema. Diversamente occorrerà una consulenza specifica.
Tenente di Vascello
dani_69 (autore)
Mi piace
- 28/101
Grazie mille propcalc1!
Il motore è già montato al massimo dell'altezza sullo specchio di poppa, quindi non posso agire su questa leva.
Quindi tu sostieni che oltre al passo anche il diametro è eccessivo?
A me non interessa la velocità, mi interessa non forzare il motore e che non caviti soprattutto quando le condizioni meteo non sono belle (mi è capitato due volte quest'anno di cavitare rientrando per la laguna e che con il fuggi fuggi il mare fosse bello emulsionato di suo).
Sentirò il cantiere se hanno parametri per la mia imbarcazione.
Grazie mille
Daniele
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 29/101
@dani_69
Tu parli di altezza del motore, io di altezza della pinna anticavitazione su filo chiglia
Due lingue diverse per dire la stessa cosa o due cose diverse ????
Tenente di Vascello
dani_69 (autore)
Mi piace
- 30/101
@propcalc1
Certo perché se la pinna anticavitazione è già a filo di chiglia ed il motore è già alla massima altezza la pinna non può essere spostata due bulloni sopra.. 😉
Sailornet