Trim inutilizzabile in planata: problema di altezza della pinna anticavitazione? [pag. 6]

Tenente di Vascello
dani_69 (autore)
Mi piace
- 51/101
Ciao Rocky6
Grazie mille per i tuoi suggerimenti
Ho fatto un quesito al costruttore per l'elica
Cosa intendi per "...i bulloni sono montati al contrario rispetto alla specifica.."
Grazie ancora!
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 52/101
Semplicemente che, per esempio Honda è Yamaha montano i bulloni inferiori testa a poppa e filetto interno e quelli superiori contrari...che ha anche una logica.
Mercury per gli ultimi Verado vuole i 4 bulloni con il filetto che guarda prua.
Montati come i tuoi credo che siano al contrario.
Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 53/101
Volevo ricordare anche, riguardo al parastrappi, che intorno ai 120/130 gradi, la gomma perde la sua caratteristica memoria elastica e diventa friabile perdendo in modo irreversibile la vulcanizzazione, ergo il parastrappi patapuff....... si sbriciola se effettivamente le temperature sono quelle citate da Propcalc....(non stento a crederlo)

Per esempio, difficile a credersi, ma su un impianto a fune tipo telecabina, sul rullo di scorrimento della fune anche a -30 la temperatura della gomma raggiunge allegramente i 110/120 gradi, (dovuti alla compressione) da lì il deterioramento rapido della guarnizione in gomma e relative bestemmie del personale che lo deve cambiare....

Ciau
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 54/101
E cosa cambia questo?
Se ci sono rondelle dia qua e di la, cosa cambia la posizione de dado?
homo sapiens non urinat in ventum
Tenente di Vascello
dani_69 (autore)
Mi piace
- 55/101
@Rocky6
Non comprendo la ragione logica di tenere il filetto del dato interno/esterno se non il fatto di lasciare all'esterno il filetto per la difficoltà all'interno di raggiungere il dado per stringere.
In ogni caso nella mia barca di mezzo c'è il serbatoio della benzina e dell'acqua, pertanto la vedo dura anche raggiungere la semplice testa della vite.
Questa estate ho dovuto cambiare la pompa di sentina ed il meccanico ha dovuto togliere di mezzo il serbatoio della benzina: assurdo mettere un elemento così importante (la pompa) in un punto di difficoltà di accesso..
Attendo fiducioso il responso del costruttore, avranno dei parametri di elica su questa barca!
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 56/101
@dani_69
Difficile che tu possa ricevere una riposta sensata/valida dal costruttore. Infatti costui è l'artefice del "casino". Tale circostanza è provata dalla posizione dei serbatoi !!!!
Chi utilizza i serbatoi per equilibrare non ha capito (o fa finta di non capire o trova scuse ridicole autogiustificative) che i liquidi lì contenuti sono liquidi di consumo. Ne deriva che la conseguente variazione di peso determina spostamento di CG barca, che invece deve essere fisso. Nelle qui descritte condizioni di equilibrio variabile= squiibrio non c'è elic che tenga | Ciao
Ammiraglio di divisione
Rocky6
1 Mi piace
- 57/101
Ciao,
Per i bulloni immersi il filetto nel gavone significa, preservarlo da eventuali urti, erosione, forti ossidazioni e incrostazioni.
Quindi protezione.

Per i bulloni alti, il filetto verso poppa è anche un esigenza di montaggio perché in molte coperte l’angolo del bracket va in interferenza con la lunghezza del bullone e montato contrario finisce per incidere il gelcoat e anche la resina, inoltre qualcuno ci mette il piede, scivola verso il filetto e si fa veramente male....quindi sicurezza.

Ma non sono i bulloni che ti fanno navigare da schifo e siamo OFF TOPIC!!
Ciao Wink
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Tenente di Vascello
dani_69 (autore)
Mi piace
- 58/101
Ciao Propcalc1
Certo non mi aspetto dal cantiere la risposta di un ingegnere nautico, ma almeno un ordine di grandezza dovranno pure averlo in base all'esperienza!!
Il problema dei serbatoi non è cosa di poco conto e l'ho capito, ma la sistemazione in altri punti della barca la vedo dura a meno di non spostare il serbatoio di 1,5 metri verso prua al centro del gavone lasciando vuota la parte ora occupata e che diventerebbe difficilmente raggiungibile.
Penso che si possa trovare una soluzione di compromesso con un'elica come dici tu "ottimale" senza scomodare il progetto della barca, non pensi?
A me non interessa raggiungere i 40 nodi, mi interessa che il motore lavori correttamente a tutte le andature, a carico ridotto o pieno ed avere il trim utilizzabile a seconda delle condizioni di meteo/mare
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 59/101
@dani_69
La soluzione di compromesso non esiste. Esiste solo la corretta equilibratura della barca a partire dal posizionare il centro serbatoi in CG. E qui casca l'asino. Infatti ho seri dubbi che il cantiere sappia di cosa si parla, così come ho seri dubbi che il cantiere abbia una pallida idea di dove sia il centro volumi di carena.
Senza rispettare quanto enunciato, i tuoi desiderta resteranno pii desideri.
A mio parere è il catiere che deve farsi carico delle spese.
Tenente di Vascello
dani_69 (autore)
Mi piace
- 60/101
@propcalc1
Il cantiere non si prende carico un bel niente, soprattutto per una barca di 10 anni (anche se la fanno ancora identica)
Il prossimo anno ti chiamerò sempre che le tue consulenze non siano troppo onerose Wink
Ciao!
Sailornet