Trim inutilizzabile in planata: problema di altezza della pinna anticavitazione? [pag. 4]

Tenente di Vascello
tanomanci
Mi piace
- 31/101
Buon giorno a tutti,
Come scriveva propcalc1 non si capisce a che altezza è la piastra anticavitazione.
Visto che negli ultimi messaggi è venuto fuori che il motore è alzato al massimo, non vorrei che lavora proprio fuori dall’acqua.
È impensabile avere una foto che ritrae l’allineamento della piastra anticavitazione con la carena?
scuba , traina
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 32/101
La foto in questione è sul primo post di questa discussione a pagina 1.
La pinna sembra a filo chiglia
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 33/101
- Ultima modifica di propcalc1 il 06/11/19 07:55, modificato 1 volta in totale
Circa 10 mm sotto filo chiglia.
Capitano di Vascello
andryb
2 Mi piace
- 34/101
I semicabinati di quelle dimensioni non di rado risultano squilibrati verso prua, a causa dell'importante peso delle strutture che compongono la cabina. I costruttori spesso cercano di ovviare a tale inconveniente posizionando i serbatoi a poppa. Propcalc, Fran, Sergetto e altri esperti del nostro forum hanno più volte spiegato perché tale pratica non risolve il problema, tuttavia la medesima soluzione continua ahimè ad essere adottata anche da cantieri blasonati.
Se la barca procede in dislocamento e si rilevano fenomeni di cavitazione e/o ventilazione dell'elica, la causa potrebbe dipendere da tale squilibrio, favorito da onde di una certa altezza provenienti da poppa, che tendono ad alzare la poppa stessa.
In tale situazione, conviene cercare di navigare alla velocità che precede la planata, quando la prua è alla sua massima altezza.
Con mare calmo e con la barca in planata, sicuramente il fenomeno si verifica molto meno.
Per riequilibrare la barca (ammesso che sia questo il problema) occorrono lavori di una certa entità, dai quali consegue un impegno economico di non poco conto.
Io ti consiglierei di provare a spostare a poppa tutti i pesi importanti che si possono trasferire, di fare sedere eventuali passeggeri più indietro possibile e di fare una prova per verificare se la situazione migliora o peggiora.

Per quanto riguarda l'elica, si rileva che i giri max raggiunti dal motore non arrivano nemmeno al valore minimo indicato dalla casa. In tale situazione il motore è sotto sforzo e sottoposto a stress eccessivo che ne accorcerà sicuramente la vita operativa.
Occorre pertanto valutare la possibilità di cambiare l'elica con una dalle misure più adeguate.
Se ci si accontenta di migliorare la situazione senza ricercare la perfezione al 100%, qualche ipotesi di suggerimento low cost te lo si può provare a dare (ma sono consigli da "praticone"); diversamente occorre rivolgersi ad un professionista (e qui sul forum ne abbiamo uno veramente tosto)
Utente allontanato
propcalc1
1 Mi piace
- 35/101
@andryb
e p.c.
@dani_69

Noto con piacere che anche Andryb si è allineato al pensiero Tecnico (con la T).
Tuttavia devo fare alcune precisazioni:
i serbatoi a poppa NON vanno bene per un motivo molto semplice. Non costituiscono un peso fisso, ma variabile in funzione del loro contenuto. Ciò varia inevitabilmente l'equilibrio della barca con la conseguenza che ara di poppa o di prua, frenando la V e i giri e talvolta determinando cavitazione per eccesso di resistenza all'avanzamento. Per questo motivo il centro dei serbatoi deve coincidere con CG dovuto, che altro non è che il fulcro della bilancia. Spostare/far slittare i serbatoi non è generalmente una spesa sensibile, ma ne vale la pena sia per la sicurezza della navigazione sia per l'economia di consumo Lt/nm.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 36/101
propcalc1 ha scritto:
Spostare/far slittare i serbatoi non è generalmente una spesa sensibile...

Forse intendevi "insensibile"?
A me, ad esempio, non è una spesa da poco conto. Tuttavia sono convinto che sia sicuramente qualcosa che si ripaga nel tempo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
dani_69 (autore)
Mi piace
- 37/101
Innanzitutto volevo ringraziarvi tutti per i vostri preziosi interventi
Generalmente ho già molto del peso a poppa poiché la seduta di poppa è quella più ampia e comoda: situazione che a mio avviso peggiora la situazione e fa "impennare" la barca più del dovuto prima della planata
La situazione, viceversa, migliora spostando il peso a prua (due persone sul prendisole), il motore solleva molta meno acqua in dislocamento
propcalc1 ha scritto:
@dani_69
Con i dati forniti, CG al posto dovuto, trim neutro, pinna a filo chiglia ed elica ottimale devi fare 32,38 Kts/5550 rpm a pieno carico (D=2.400 kg). Stesse condizioni, ma con pinna anticav 2 fori sopra ed elica ad hoc, devi fare 35 Kts/5500 rpm a pieno carico..

Propcalc1 quindi tu sostieni che, visto che la pinna anticavitazione è 10 cm sopra il filo di chiglia, ci vuole un'elica ad hoc e non ottimale: cosa intendi?
Grazie
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 38/101
VanBob ha scritto:
propcalc1 ha scritto:
Spostare/far slittare i serbatoi non è generalmente una spesa sensibile...

Forse intendevi "insensibile"?
A me, ad esempio, non è una spesa da poco conto. Tuttavia sono convinto che sia sicuramente qualcosa che si ripaga nel tempo.


Per favore non inquiniamo il topic dell'utente e del suo yacht.
Se hai problemi con la tua ciambella apri un topic ad hoc.

ANTOnimod
re: Trim inutilizzabile in planata: problema di altezza della pinna anticavitazione?
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Tenente di Vascello
dani_69 (autore)
1 Mi piace
- 39/101
andryb ha scritto:

Se la barca procede in dislocamento e si rilevano fenomeni di cavitazione e/o ventilazione dell'elica, la causa potrebbe dipendere da tale squilibrio, favorito da onde di una certa altezza provenienti da poppa, che tendono ad alzare la poppa stessa.

Ciao Andryb
Hai proprio colto nel centro!
Le volte che ha cavitato c'era mare mosso in un caso proprio con vento e mare di poppa, forse il motore è montato troppo alto; una volta in cavitazione forse L'elica si scalda e l'effetto si amplifica agendo sulla gomma del parastrappi
Una volta in planata la barca si alza ulteriormente e qualsiasi intervento sul trim diventa ingestibile
Quindi forse il primo intervento é provare ad abbassare il motore che dite?
Thanks a lot 😊
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 40/101
Possiamo distinguere tra ventilazione e cavitazione?
I due fenomeni sono molto differenti.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet