Trim inutilizzabile in planata: problema di altezza della pinna anticavitazione? [pag. 5]

Capitano di Vascello
andryb
1 Mi piace
- 41/101
Prop ha scritto che la pinna è 10 ?? sotto il filo chiglia. È evidentemente un refuso di battitura.
Dalle foto si vede chiaramente che la pinna è praticamente a filo chiglia, al max un cm sotto. Ritengo che Propcalc intendesse 10mm.
In ogni caso l'altezza del motore sembra corretta o perlomeno non così errata da determinare gli effetti descritti.
Se riferisci di barca appoppata, è evidente che probabilmente non è una questione di prua pesante e occorre rifarsi ancora una volta alla diagnosi di Propcalc, che mi sembra abbia parlato di barca che "scava una fossa a poppa"
In tal caso, il fenomeno descritto credo possa ascriversi a cavitazione dell'elica.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 42/101
dani_69 ha scritto:


Le volte che ha cavitato c'era mare mosso in un caso proprio con vento e mare di poppa, forse il motore è montato troppo alto; una volta in cavitazione forse L'elica si scalda e l'effetto si amplifica agendo sulla gomma del parastrappi


Ciao,
Qui hai scritto una cosa assurda.

Se ho capito bene hai rotto un parastrappi, forse era stanco e con un mega fuorigiri
appena hai ripreso acqua è saltato...succede e succede anche in navigazione sui parastrappi molto vecchi....oppure ti è successo spesso e, a forza di salvarti la trasmissione è andato....

Come avrai capito, l’unico tuo vero problema è l’elica troppo lunga, troppo ingorda.
La barca sbilanciata, come te, c’ è l’hanno centinaia di persone; se tu avessi montato un’elica corretta per i tuoi pesi e le dimensioni non avresti nemmeno mai scritto questo topic.
Vedi se trovi un meccanico che ti presta un paio di eliche per fare le prove e vedrai che il tuo problema si ridurrà dell’ 80%.

Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 43/101
No, Rocky6. La cavitazione manda letteralmente a fuoco (nel senso che le rende incandescenti) anche se in acqua. Il fenomeno descritto è ben visibile sulle eliche in bronzo, perché diventano "brunite".
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 44/101
Sinceramente, prima di arrivare ad una cosa del genere non avrebbe dovuto restare senza pale dell’elica?
Raggiungere una temperatura così alta così a lungo da far saltare un parastrappi?... sulla sommità delle pale sarebbero saltati via dei pezzi e ci sarebbero stati fori evidenti.
Nella navigazione da diporto con le potenze e le dimensioni anche in questo topic, mai visto danni del genere.
Su potenze enormemente più grandi, vedi 1800 cv , eliche in bronzo, linea d’asse o pod mai successo.
Però è molto interessante sapere che il fenomeno che ha descritto può verificarsi.

Saluti
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 45/101
Sulle linee d'assi non ci sono parastrappi, le eliche sono solidali con gli assi.
Sulle linee d'assi la cavitazione si ha sulla radice della pala, sil mozzo dell'elica e genera dei bichi dovuti alle microesplosioni che piano piano scavano la superficie creando dei veri solche che ogni tanto è bene far riempire dall'elicaio.
In quel caso la vavitazione è dovuta all'ombra del cavallotto.....
homo sapiens non urinat in ventum
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 46/101
In realtà il giunto di accoppiamento contiene il parastrappi sennò faresti dei bei danni ai riduttori, cardano etc.
Scusate OFF TOPIC.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 47/101
nelle linee sassi non ci sono giunti o Cardani, dall' invertitore esce diretto l'asse che ha alla sua fine una filettatura sulla quale va avvitato un cono, di quel cono va infilata l'elica e la chiavetta, una grosso dado stringe tutto.
homo sapiens non urinat in ventum
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 48/101
Ripeto, siamo OFF TOPIC. Ho lavorato con trasmissioni anche V drive. Ci sono molti componenti. Ma siamo off.
Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Tenente di Vascello
dani_69 (autore)
Mi piace
- 49/101
@Rocky6
"Ciao,
Qui hai scritto una cosa assurda.
Se ho capito bene hai rotto un parastrappi, forse era stanco e con un mega fuorigiri
appena hai ripreso acqua è saltato...succede e succede anche in navigazione sui parastrappi molto vecchi....oppure ti è successo spesso e, a forza di salvarti la trasmissione è andato....
"

Ciao Rocky6
Posso anche aver detto una cosa assurda, tuttavia il parastrappi l'ho cambiato questa estate ed ho fatto pure l'equilibratura dell'elica che era perfetta.
Ho detto che forse la cavitazione ha scaldato il parastrappi dell'elica (nuovo) che poi a sua volta non ha più lavorato bene: ho fatto una deduzione non so se sia corretta.
Infatti dopo, in un tratto di laguna poco frequentato e senza limiti eccessivi, con fatica sono riuscito ad andare in planata con la barca e tutto è sembrato tornare alla normalità
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 50/101
Ciao dani,
La mia osservazione non voleva essere una polemica, solo volevo sottolineare il fatto che l’evento da te esposto, sia singolare o molto raro in una imbarcazione da diporto di quel genere e con quella potenza; cavitazione quanta ne vuoi...se ne vedono di eliche bombardate nelle marine ...ma parastrappi fusi o che mollano e riprendono no. In ogni caso, discorso chiuso perché non ti interessa e non serve a risolvere il tuo problema.

Quindi, anche se il motore non lo puoi alzare ancora conservando i fori attuali, la fortuna è che sia quasi in posizione perfetta...o una posizione che non può crearti quel tipo di problemi di cui scrivi.

L’ingegnere ti ha già detto tutto: hai l’elica che peggio non si può e, probabilmente la barca sbilanciata.

Di solito quando si compra un’imbarcazione, si provano anche le prestazioni e si monta un’elica che, almeno si avvicini al range indicato dal costruttore come ti hanno già chiesto e indicato, ma non è il tuo caso.

Senza andare troppo in la con storie, esperienze e congetture e senza sapere nulla della storia della tua barca, è mia personale opinione che quel motore sia stato montato male o al posto di un’altro . I fori dovevano permettere un escursione in entrambe le direzioni ed i bulloni sono montati al contrario rispetto alla specifica; probabilmente, con la stessa leggerezza è stata installata l’elica su quello scafo.
Ps. Hai un prigioniero piegato dalle foto?..o è solo un effetto ottico?

Ripeto opinioni personali.

Il problema dello scafo sbilanciato (non hai 100 mi di catena da 8 a prua spero) è sopportabile è molto diffuso tra i vari cabin/cabin fish e tranne pochissimi nodi e qualche cl in più di benzina/miglio altre rogne non ne crea; ma l’elica che monti ti mette in grande difficoltà in tutte le situazioni e il motore ne soffre parecchio.

Il tuo problema n1 assolutamente da risolvere è individuare un elica corretta che renda bene e faccia lavorare correttamente il motore in armonia con quello scafo alle varie velocità e raggiungendo comodamente il numero giri previsto dal costruttore.

Poi, con calma valuterai se equilibrare perfettamente lo scafo se ne varrà la pena.

Ciao

Ps2 mi sono dimenticato una cosa importante.
A volte (non ti allarmare) una deformazione concava nella parte finale della carena può innescare il fenomeno da te descritto, appena sei in planata, esattamente con quel tipo di problematiche, ovvero non puoi assolutamente toccare il trim e men che meno in positivo; di solito però, la deformazione è irregolare e lo scafo tende a sbandare da un lato affondando la prua come fosse trimmato tutto negativo e peggiorando via via che aumenta la velocità.
Non sembra il tuo caso perché questo difetto limita anche la Vmax ...cosa che nella tua barca sembra non succedere.
Ciao ancora.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet