Trim inutilizzabile in planata: problema di altezza della pinna anticavitazione? [pag. 2]

Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 11/101
ma quel motore è gambo L o XL? perchè non si spiega come possano essere stati fatti quei fori...

inoltre anch io ti inviterei a provare a modificare i pesi a bordo...

poi lavorerai sull'elica ma prima bisogna fare un buon assetto
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 12/101
Non so se si può fare il paragone...
io con un artigiana battelli avevo un problema simile ,in dislocamento il motore sembrava troppo immerso , con la pinna diversi cm sotto la linea di carena...
eppure appena entravo in planata ,sembrava che il motore lavorasse in superfice e alla minima virata ,cavitava..
.secondo me nel mio caso la carena con le sue linee d'acqua ad una certa velocita ,dava molto sostentamento, alzando tutto lo scaffo dall'acqua compreso il motore e generando quei fenomeni....P.s il gommone in planata era ben allineato sulla superfice quindi i pesi a bordo ben dislocati..
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 13/101
dani_69 ha scritto:
............ Che ne pensate?

Tante seghe mentali, ma non un solo dato tecnico che possa aiutare nella diagnosi:
- LWL,
- kg peso totale navigante con pieno di acqua e carburante e persone,
- potenza motore,
- range giri max motore (come indicati dal costruttore,,
- rapporto di riduzione,
- nr. pale, diametro e passo elica montata,
- Vmax e relativi rpm.
Uniche certezze : cavitazione e altezza pinna anticavitazione.
Tenente di Vascello
dani_69 (autore)
Mi piace
- 14/101
Innanzitutto grazie a tutti per essere intervenuti Smile

@Mavala
La foto dell'attacco motore sullo specchio di poppa, con relativa indicazione di impossibilità di alzare ulteriormente il motore, l'ho messa solo perché in un precedente post tu sostenevi che a te sembrava montato non alto ma addirittura un po' basso, quindi non voleva essere una deduzione ma una indicazione di impossibilità di alzarlo ulteriormente Wink

@Andryb
Non so se si tratti di ventilazione o cavitazione mi sembra cavitazione poiché il motore aumenta di giri poiché sembra “perdere” la presa sull’acqua

@Davidepieve
Suppongo sia standard quindi L, controllerò sul libretto

@Fraglioni68
Il mio motore non cavita in virata ma solo agendo sul trim in planata, allego foto con relativa scia

re: Trim inutilizzabile in planata: problema di altezza della pinna anticavitazione?


@Propcalc1

- LWL: devo verificare sul manuale del proprietario, spero di trovarlo altrimenti dovrò misurare a mano quindi bisogna aspettare nel WE
- kg peso totale navigante con pieno di acqua e carburante e persone: dato presuntivo 2200-2300 Kg (due persone ma cavita anche con 4 persone a bordo)

- potenza motore: Honda 225 Hp
- range giri max motore (come indicati dal costruttore): 5.000-6.000
- rapporto di riduzione: 1,86
- nr. pale, diametro e passo elica montata: devo verificare
- Vmax e relativi rpm: nota dolente e qui casca l’asino…mai verificato ed ora barca in secco, quindi bisogna aspettare prox anno…

Se può servire allego foto dello scafo fuori d’acqua..

re: Trim inutilizzabile in planata: problema di altezza della pinna anticavitazione?


re: Trim inutilizzabile in planata: problema di altezza della pinna anticavitazione?


Grazie e buona serata
Dani
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 15/101
Cioè, non sai che velocità raggiunge la tua barca????
Ma di che cosa stiamo parlando, allora?
Vabbè, dai, ci aggiorniamo alla prossima estate...
Rolling Eyes
2° Capo
nautilolly
Mi piace
- 16/101
Ciao, riconosco nelle tue osservazioni le caratteristiche della Saver 620 che avevo, l'arare in dislocamento, la poca influenza della manetta, l'enorme differenza di assetto (prua alta) prima della planata, e poi finalmente iniziata la planata festeggiamenti e adrenalina a bordo ... mi son fatto l'idea che sia la caratteristica di un certo tipo di imbarcazioni corte e pesanti.
Ho comunque passato delle bellissime estati anche facendo campeggio nautico, ha poi dimenticavo ... e dei consumi ne vogliamo parlare ?
Stingher 800 GT Mercury 300
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 17/101
@nautilolly
arare in dislocamento : è assolutamente normale., a meno che con questa frase non intendi altro.
Manetta e assetto .... : Elica sbagliata e CG fuori posto.
Tenente di Vascello
dani_69 (autore)
Mi piace
- 18/101
@andryb
Beh ti dirò che la velocità per terra non mi entusiasma, figuriamoci in mare UT
L'idea di viaggiare sopra i 30 nodi sapendo che potrei trovare un ostacolo (vedi legno galleggiante o altro), ti dirò che non mi fa stare tranquillo. Wink
Ora sarò costretto a farlo, mio malgrado Felice

@nautilolly
Concordo con te che sia una caratteristica soprattutto dei fuoribordo corti e pesanti, ma vedendo le altre barche navigare mi sono fatto l'idea che la mia non sia proprio gestita in modo ottimale, ma forse ero abituato troppo bene con il gommone.. 😊
In ogni caso il problema del trim non è normale
Per i consumi considerando la navigazione in laguna siamo sui 40l/h con velocità, dove si può, sui 25 nodi
Ciao!!
Tenente di Vascello
dani_69 (autore)
Mi piace
- 19/101
@Propcalc1

- LWL: 595 Cm
- kg peso totale navigante con pieno di acqua e carburante e persone: dato presuntivo 2200-2300 Kg (due persone ma cavita anche con 4 persone a bordo)
- potenza motore: Honda 225 Hp
- range giri max motore (come indicati dal costruttore): 5.000-6.000
- rapporto di riduzione: 1,86
- nr. pale, diametro e passo elica montata: S 3X14 3/4X19R
- Vmax e relativi rpm: MANCA

Mi manca velocità max e relativo rpm.... Non si può dare nessuna indicazione con i soli dati disponibili?
Grazie
Daniele
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 20/101
@dani_69
Con pinna anticavitazione a filo chiglia, trim neutro e peso totale navigante 2.400 kg devi sviluppare a WOT 32 Kts/5500 rpm. V e rpm in aumento al ridursi del peso imbarcato.
L'elica montata 3 x 14"3/4 x 19 è grande di diametro e lunghissima di passo.
Quasi certamente la barca è squilibrata rispetto al suo CG.
Buon lavoro.

P.S.
Il trim si usa solo per regolare l'assetto in corsa in funzione delle condimeteomarine. Non altro.
Sailornet