Acquisto verricello elettrico [pag. 37]

Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 361/438
Credo che la cosa migliore sia rispettare le specifiche del costruttore.

L'utilizzo del verricello è temporaneo, è vero che c'è una caduta di tensione ma questo si traduce anche in un minore numero di giri del motore e forse una minore sollecitazione dello stesso.

E possibile cioè che anche se la tensione di targa sia 12 volts alla fine il verricello sia pensato per funzionare sotto carico a 10 volts e quindi il cavo da 10mm2 sia quello più indicato.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 362/438
Non mi trovi d' accordo.
I costruttori tendono a risparmiare sul rame, vero che mettono cavi con molta plastica e poco rame, anche per rendere il cavo "morbido", quindi maneggevole, visto che parliamo di 1,5 - 2 metri massimo di collegamento.
Se poi intendi affermare che la caduta di tensione è "voluta" per non sollecitare troppo il motore, allora il discorso cambia.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 363/438
Si intendo proprio quello, del resto il verricello è sostanzialmente un motoriduttore quindi la maggiore tensione si traduce in maggiore velocità mentre quello che conta è la potenza assorbita.
Quindi limitare al più possibile la caduta di tensione aumentando la sezione del conduttore elettrico oltre a quanto specificato dal produttore del verircello non credo sia cosi utile alla fine.
Per i cavi , cosiglio sempre, quelli con guaina al silicone.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 364/438
lucamacs ha scritto:
L'utilizzo del verricello è temporaneo, è vero che c'è una caduta di tensione ma questo si traduce anche in un minore numero di giri del motore e forse una minore sollecitazione dello stesso.

Elettricamente è esattamente il contrario. Wink
Le cadute di tensione sono assolutamente da evitare soprattutto per i rischi di fusione degli isolamenti dei cavi, compresi quelli degli avvolgimenti interni al motore stesso.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 365/438
Se devo fare un impianto fisso nel veicolo, il mio obbiettivo è evitare cadute di tensione, non certo generarle.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Sergente
GenValo
Mi piace
- 366/438
teos1968 ha scritto:
Se devo fare un impianto fisso nel veicolo, il mio obbiettivo è evitare cadute di tensione, non certo generarle.


Certamente, infatti sarei più intenzionato a scegliere una corda da 25mmq piuttosto che da 16 per non avere appunto cadute di tensione.

Visto che tale corda dovrà attraversare per intero la vettura, il problema del dimensionamento fusibile è concreto nel momento (sciagurato) in cui ci dovesse essere un incidente stradale: il fusibile deve interrompere il circuito prima che il cavo si surriscaldi a tal punto da innescare un principio di incendio
Quindi il fusibile deve di resistenza maggiore o uguale in relazione all'assorbimento del verricello, ma comunque meno resistente della tenuta massima in ampere del cavo scelto
Se mettessi come suggerito un 200A di fusibile, mi servirebbe una corda da più di 50mmq
Mi sembra strano, sicuramente sto sbagliando qualcosa Sbellica
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 367/438
VanBob ha scritto:
lucamacs ha scritto:
L'utilizzo del verricello è temporaneo, è vero che c'è una caduta di tensione ma questo si traduce anche in un minore numero di giri del motore e forse una minore sollecitazione dello stesso.

Elettricamente è esattamente il contrario. Wink
Le cadute di tensione sono assolutamente da evitare soprattutto per i rischi di fusione degli isolamenti dei cavi, compresi quelli degli avvolgimenti interni al motore stesso.


Sollecitazione meccanica, ovviamente .

Comunque ragazzi il punto è che il costruttore indica a ragion veduta la sezione del conduttore elettrico adatto , è una sua responsabilità visto che tra l'altro sarà un prodotto marcato CE.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 368/438
@GenValo.

Il fusibile da 200A, è adeguato al tuo verricello che assorbe, secondo la scheda tecnica un massimo di 170 A.
Stai tranquillo che il fusibile da 200A, in caso di corto, brucerà immediatamente, ben prima del cavo da 25mm2.
Il mio consiglio è mettere il fusibile direttamente sul morsetto batteria, come pure proteggere il cavo con un tubo spiralato da diam 16 mm, mentre scorre negli anfratti dell' auto.
Se scorri il topic indietro troverai la foto dell' impianto fatto sulla mia auto, dove si vede il fusibile da 200A applicato come sopra detto.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
mod anonimo
AnoniMod
Mi piace
- 369/438
AVVISO: lucamacs, vanbob, teos1968, GenValo, Siete tutti OFF. da questo topic, vi ricordo che questo Topic, tratta dell'acquisto verricello Elettrico" se volete parlare di questioni tecniche apritene uno vostro.
Sergente
Bsc 65
Mi piace
- 370/438
una domanda a Daria
il cavo sintetico del Tuo verricello e’ quello da 5mm che monta al momento dell’acquisto .
grazie
Marco
Sailornet