Acquisto verricello elettrico [pag. 23]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 221/438
Certamente.
Ma è difficle trovare batterie da auto con lo spunto basso abbastanza da non poterlo utilizzare con i verricelli.
Cert, non bisogna economizzare troppo, meno di 74 Ah non le prenderei in considerazione per verricelli da 150A
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 222/438
alcione ha scritto:
....sono alla ricerca di un verricello elettrico ....


Ciao puoi aggiornarci sull'esito della tua ricerca e, se positiva, darci una recensione di quello che ti trovi tra le mani?
Ho linkato la pagina segnalata ma alcune caratteristiche tra quelle indicate che mi "puzzano" un po'; sopratutto quella funicella da 5 mm. dovrebbe resistere ad oltre 110 kg./mm2 UT , se fosse vero la si potrebbe usare per .... andare a tonni !!!!! Sbellica Sbellica
Ciao e facci sapere, questo è un argomento serio (almeno per me)
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 223/438
Arrivato, già verificato il funzionamento.
Dubbi: posso fare a meno della piastra guida cavo?
Posso fare uscire il cavo dalla parte superiore?


Pss Phoenicus, fili da pesca in dyneema non sono una novità se vuoi puoi provare il Power Pro da 80 libbre.
Marinaio d'acqua dolce.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 224/438
On Topic
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 225/438
urbi ha scritto:
OT pesca:
Dyneema, spectra etc etc son marchi registrati, le molecole son tutte molto simili (per non dire le stesse) e i prezzi son li da svenarsi, io in pesca uso il power pro (in acqua dolce) l'80 libbre è un 0,40. di solito uso dal 50 a salire.
Invece il kevlar è una tipologia di molecola differente ma che non ho mai trovato su fili da pesca.

In generale tutti questi multifibra hanno le stesse caratteristiche, non sono elastici quindi se ferri forte potresti rompere tutto anche con un carico di rottura superiore al nylon inoltre non ammortizzando le testate potrebbero mettere in difficolta le canne, altro problema è l'usura da sfregamento, radici e roccie a filo teso fanno danni.

Vantaggi? trovami un monofilo del 40 che regga 80 libbre reali non dichiarate con misurazioni inreali.


Scusa se quoto tutto ma hai messo talmente tanta carne al fuoco......
Senza dilungarmi sul polietilene copio un link interessante, https://it.wikipedia.org/wiki/Polietilene , sufficientemente esaustivo e semplice da capire; costi e caratteristiche prestazionali dipendono (oltre che dall'umanissima avidità Twisted Evil), dai processi di lavorazione.
Il kevlar è anch'esso un marchio registrato (Dupont se non ricordo male) ma è "un altro pianeta", su un gommone forse potrebbe trovare impiego per armare il neoprene/PVC dei tubolari ma costerebbe un "botto" rispetto al polyestere normalmente utilizzato.
Quanto all'elasticità del cavo, il termine multifibra "multifibra" non dice molto perchè l'elasticità dipende essenzialmente da due fattori predominanti: 1) le caratteristiche del polimero componente le singole fibre 2) la disposizione delle fibre nella formazione del cavo.
Se, per esempio, hai un cavo realizzato con fibre unidirezionali, all'interno di un campo dimensionale stabilito, verosimilmente elasticità e carico di rottura mostreranno valori unitari teorici molto simili a quello di un monofibra realizzato con lo stesso polimero e di sezione equivalente.
Quando, invece, le fibre sono intrecciate o lavorate a trefoli, a parità di sezione offriranno sicuramente una maggior capacità di allungamento (non elasticità, bada bene) e lo stesso carico di rottura.
Quanto alla durata sotto stress il monofibra (o monofilo se preferisci) è imbattibile, i cavi realizzati con fasci unidirezionali sono leggermente al di sotto, mentre i cavi intrecciati o a trefoli sono molto più in basso.
Nel nostro caso, e chiudo quì "sennò me menano", è un verricello, quindi assolutamente cavo intrecciato se con fibre sintetiche, o trefolato se d'acciaio.
Tutto nasceva dal fatto che dubitavo fortemente dell'accoppiamento capacità di lavoro dell'argano/resistenza alla rottura del cavo specificato e la tua magnificazione delle doti del monofilo da pesca che utilizzi confermano il mio dubbio iniziale.
Chiedo scusa a te ed a tutti gli amici del forum per la prolissità ma, data l'importanza dell'argomento ......
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 226/438
E meno male che si era chiesto di rimanere in tema! UT

Post sicuramente di interesse, ma perché perderlo dentro a una discussione che c'entra poco?

Aprite un altro topic, per favore, qui si compra un verricello!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 227/438
VanBob ha scritto:
E meno male che si era chiesto di rimanere in tema!....

Hai ragione, ne terrò conto in futuro.
Porc... non trovo l'emoticon col "capo cosparso di cenere"
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 228/438
Succede niente se posizione le viti della piastra di fissaggio in fila?....Invece che una davanti e due in parallelo...
Facendo così non devo far nessun foro sulla piastra del carrello ...
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 229/438
gommo-già ha scritto:
Succede niente se posizione le viti della piastra di fissaggio in fila?....Invece che una davanti e due in parallelo...
Facendo così non devo far nessun foro sulla piastra del carrello ...

Il tuo pensiero mi/ci è oscuro Rolling Eyes
Da quello che si vede in foto davanti si sono solo quelli per il fissaggio dell'asola guida-cavo, non so se siano da considerarsi strutturali Think .....
Comunque se un fabbricante posiziona i fissaggi in un modo altrimenti che in un altro, a meno di disporre di dati tecnici corretti, non mi azzarderei troppo ......
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 230/438
Infatti hai ragione....Mentre scrivevo sapevo di dire una cavolata.....ma ormai c'ero... Sbellica Sbellica Sbellica
Sailornet