Acquisto verricello elettrico [pag. 32]

Comune di 1° Classe
chicco135
Mi piace
- 311/438
mille grazie dei consigli , mi sarebbe piaciuto prendere la patente per un motore superiore , ma per il momento devo rinunciare all'idea , grazie a tutti
Capitano di Fregata
urbi
1 Mi piace
- 312/438
Ragazzi tenete presente che su Amazon e ebay ora si trovano cavi in dyneema da 15 mt con redancia e gancio a meno di 25 euro, quindi se volete potete cambiarlo anche in un secondo momento.
Marinaio d'acqua dolce.
Comune di 1° Classe
chicco135
Mi piace
- 313/438
buono a sapersi , vista la cosa punto per il 4500 lb , grazie ancora Smile
Utente allontanato
Mailand
1 Mi piace
- 314/438
urbi ha scritto:
Ragazzi tenete presente che su Amazon e ebay ora si trovano cavi in dyneema da 15 mt con redancia e gancio a meno di 25 euro, quindi se volete potete cambiarlo anche in un secondo momento.


No .... non è sicuro cambiarlo in un secondo momento a meno che non ci si limiti a cambiare il solo cavo.

Le differenze fra verricelli con cavo metallico e fune sintetica non si limitano al solo cavo/fune ma riguardano anche il tamburo (in lega di alluminio nel caso dei verricelli con fune metallica e di acciaio nel caso dei verricelli con fune sintetica) e il passacavo/fune (a rulli nel caso dei verricelli con fune metallica e a feritoia stondata nel caso dei verricelli con fune sintetica). Questo è quello che si può facilmente riscontrare in casa Superwinch analizzando nel dettaglio le caratteristiche della serie S.

A suo tempo il tutto è stato verificato anche direttamente con la casa madre americana e accuratamente riportato nel forum.

Dal mio punto di vista ben meglio sarebbe acquistare fin da subito la versione che si intende utilizzare così come configurata dal costruttore dell'apparecchiatura.
Capitano di Fregata
urbi
1 Mi piace
- 315/438
da quel che ho visto in giro solo la superwinch usa questo accorgimento.
Marinaio d'acqua dolce.
Utente allontanato
Mailand
1 Mi piace
- 316/438
Io suo tempo verificai Superwinch e volendo convertire un S4000 da cavo in acciaio a cavo in sintetico trovai queste differenze che sono poi riflesse su tutta la gamma dei loro prodotti nelle due versioni.

Stiamo comunque parlando di un marchio parecchio diffuso anche da noi e utilizzato da numerosi gommonauti.

Hai comunque ragione nel dire che altri brand non usano questo accorgimento .... ad esempio Warn utilizza lo stesso tipo di tamburo indifferentemente che si tratti di verricello con cavo fune metallica rispetto alla versione con fune sintetica. Dando un occhio alla forma del loro tamburo con flange sottili e perpendicolari alla base rispetto al cilindro .... sembrerebbe che montino un tamburo in acciaio già adatto anche per la fune sintetica.

In ogni caso .... resta la customizzazione della "bocca" .... quello che nei cataloghi viene definito il "roller fairlead" ... di differente tipo in funzione del differente tipo di fune.
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 317/438
urbi ha scritto:
da quel che ho visto in giro solo la superwinch usa questo accorgimento.

Semplicemente perché loro differenziano, usando rulli di materiale diverso a seconda del cavo.

Scelta opinabile, a mio avviso.

Gli altri no.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
urbi
2 Mi piace
- 318/438
Tieni presente che il guida cavo è indispensabile per un uso fuoristradistico, loro devono poter usare il verricello con angoli che possono tranquillamente raggiungere i 90° mentre noi sui carrelli abbiamo la barca già allineata dai rulli del carrello. In pratica ne potremmo tranquillamente fare a meno (io sto proprio pensando di toglierlo).
Marinaio d'acqua dolce.
Utente allontanato
Mailand
1 Mi piace
- 319/438
vero anche questo.... però più l'imbarcazione sale sul carrello .... il guidacavo potrebbe essere comunque utile per ovviare ad angoli inferiore/superiore troppo accentuati.

Io lo lascerei .... male non fa se comunque di tipo adatto al tipo di fune. Di certo non andrei a montare una fune sintetica su di un verricello con guida filo ossidato o che ha già "lavorato" con cavo metallico .... il rischio di lacerazione della fune sarebbe realmente elevato.
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 320/438
Mailand ha scritto:
però più l'imbarcazione sale sul carrello .... il guidacavo potrebbe essere comunque utile per ovviare ad angoli inferiore/superiore troppo accentuati.

E pensare che io l'ho tolto!!! Che scemo eh?!?

Proprio per evivtare inutili stress al Dyneema, qualora fosse costretto ad essere "corretto" dalla guida.
Il mio entra al naturale, non cambia nulla l'angolo di attacco al rullo. Esso sarà sempre tangenziale al tamburo sia che il cavo provenga livellato orizzontalmente, sia che provenga un po' angolato dall'alto, visto che tali angoli non potrebbero mai essere troppo accentuati, stante la conformazione del carrello, il punto di aggancio del verricello e il punto di attacco al golfare di prua.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet