Acquisto verricello elettrico [pag. 30]

Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 291/438
Scusa se mi sono permesso, d'altra parte la citazione sulla funzione del secondo verricello e nulla più è tua, mica mia.
In ogni caso, col fermaprua fisso sempre sullo stesso punto, tu stressi (consentimi di commentare, inutilmente) più o meno sempre la stessa coppia di denti.
Le "cinte dei camionisti" sono dei tensionatori proprio come un arridatoio, quindi mi sembra che, winch a parte (neanche sotto tortura mi costringerebbero ad ammettere che utilizzare un winch con corda fissa sempre tensionato sullo stesso punto, è cosa "buona e giusta"), blocchi il carico esattamente come va fatto.
Grazie per la precisazione
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 292/438
Rolling Eyes Rolling Eyes Questa non l'ho capita.......
Cioe, il 99,9 % di chi trasporta un imbarcazione usa i sistemi menzionati in questi topic, verricello manuale o elettrico, cinghie, qualcuno anche la catena, tiranti etc.etc. .. ed ora tutto questo e inutile, ci vuole un gancio con apertura di sicurezza . UT UT
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 293/438
Posto per l'ultima volta sulll'argomento imbragatura, perchè andare avanti diverrebbe sterile polemica.
Non avendo mai scritto quello che mi contesti, ti inviterei ad una più attenta lettura delle mie parole.
Se usare o meno l'argano come imbragatura permanente per il trasporto è scelta di chi lo opera; io ho detto il mio (oggettivamente motivato) parere, poi ognuno si regola come vuole
Buona giornata
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 294/438
Phoenicius, il problema è legato ai termini tecnici che utilizzi, tecnicamente corretti ma che possono essere malinterpretati dalle altre persone, anche io fatico a starti dietro Sbellica
poi cosa avrei da ridere, se fatico a starti dietro è colpa mia Sad ,


Esempio verricello utilizzato come sicurezza, sui manuale è scritto che il verricello non và usato per assicurare il carico ma solo per movimentarlo (ed infatti tutti noi lo usiamo come una sicurezza ulteriore) visto che fra cinghie a cricchetto catene e quant'altro scafo e carrello formano un corpo unico, tu giustamente ci hai fatto notare che facendo cosi facciamo lavorare sempre gli stessi 2 denti del verricello (ed effettivamente non è il massimo), ma quanti lo hanno capito?

Insomma torniamo al "è più difficile sapere o saper spiegare?"
Marinaio d'acqua dolce.
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 295/438
urbi ha scritto:
Phoenicius.....


Chapeau!
Ammiraglio di squadra
misterpin
1 Mi piace
- 296/438
Ripeto che il verricello è un surplus. Ciò che tiene fermo il gommone sono i 3 cricchetti (uno a prua e due a poppa) oltre al tensionatore con catena per non far sobbalzare il gommone. In teoria ed anche in pratica c'è chi non usa il verricello
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 297/438
E se disgraziatamente la cinghia di destra ti molla e si arrotola sul tamburo sinistro, mentre percorri la FI.PI.LI con il tutor attivo come la mettiamo UT UT UT UT

Tanto oramai siamo piu che OT..... Sbellica Sbellica Sbellica



pazza storia infinita
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 298/438
Con i se ed i ma non si va da nessuna parte. Se seguiamo il tuo ragionamento potrebbero accadere altre mille cose. Le cinghie e non le cinghiette devono essere in ottimo stato e vanno controllate prima di partire
Contrammiraglio
salvohd
Mi piace
- 299/438
byanonimo ha scritto:
Rolling Eyes Rolling Eyes Questa non l'ho capita.......
Cioe, il 99,9 % di chi trasporta un imbarcazione usa i sistemi menzionati in questi topic, verricello manuale o elettrico, cinghie, qualcuno anche la catena, tiranti etc.etc. .. ed ora tutto questo e inutile, ci vuole un gancio con apertura di sicurezza . UT UT



quoto totalmente byanonimo ...e perfino il Pin!
il verricello manuale non ha il compito di non far scivolare indietro il gommone sotto accelerazione in viaggio, ma solo per "accompagnare" in acqua il gommone nel varo e poi solo per consentire di sbloccare l'argano elettrico negli ultimi cm di corsa dopo l'alaggio, e viaggiare con il prezioso attrezzo nel cofano;

chi fa lo sporco lavoro di fissaggio sul carrello sono le tre catene bloccate sul golfare di prua (detto bloccaggio morbido) ...

acquisto verricello elettrico


...e poi la cinghia di bloccaggio di notevoli dimensioni per trasportatori, fissata sullo specchio di poppa (di colore giallo in foto)

acquisto verricello elettrico


PS: notare il controdado posto sul tensionatore della catena centrale (nella prima foto) : indispensabile!!! cecche' ne dica "qualcuno" che si affidava alla ruggine per non perdere il tensionatore...dopo averne persi due viaggiando anche per brevi tratti di strada mi sono convinto del contrario Mad

a proposito ...Filippo hai poi accorciato il trave del verricello elettrico che interferiva nelle operazioni all'Elba?
Il mare unisce i paesi che separa.
(Alexander Pope)
Capitano di Fregata
regolo
1 Mi piace
- 300/438
PS: notare il controdado posto sul tensionatore della catena centrale (nella prima foto) : indispensabile!!! cecche' ne dica "qualcuno" che si affidava alla ruggine per non perdere il tensionatore...dopo averne persi due viaggiando anche per brevi tratti di strada mi sono convinto del contrario Mad

a [/quote]
Re: acquisto verricello elettrico

io uso i tenditori di questo modello che hanno i controdadi sia per svitare che avvitare dopo averne persi qualcuno
P.S.per chi non vuole spendere una cifra puo tranquillamente mettere un fil di ferro tra la forcella e il corpo centrale in modo che non si sviti con le vibrazioni durante il trasporto
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Sailornet