Vi presento: il mio marsea SP 100 [pag. 8]

Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 71/139
Ciao Bobo Felice ...son sempre felice di sentirti perchè io ho "copiato" le tue modifiche e quelle di altri di questo forum....diciamo le mie linee guida Sbellica
Ti assicuro che ho controllato ogni punto del gommone e quella mezza luna ce l'ho ben presente ....son troppo soddisfatto di questo gommone....Vanbob non ci da la possibilità di comunicazioni private...per cui io posso solo consigliarti di fare quell'apertura ....perchè la mezza luna non basta Wink
Riguardo alla vaschetta sentina ho fatto da subito quello che mi hai consigliato mettendo dello styrodur tra vaschetta e cielo. Purtroppo non basta. Come a te piace "andar veloce" a me piace andar a pesca anche quando il mare non è una tavola e le botte si prendono. Nella vaschetta rimangono sempre quei 3-4 cm di acqua che in base al mare cerca di uscire.....sono uno un pò pignolo....quell'acqua non deve uscire Sbellica

Per la "macchia" insomma mi devo rassegnare Sad

Ascolta, dato che ho letto alcuni tuoi post riguardo alle eliche....sebbene te abbia un motore diverso , mi dai un tuo parere nell'ipotesi di un cambio elica da 17 a 19??
Grazie
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 72/139
alexwidder ha scritto:
mi dai un tuo parere nell'ipotesi di un cambio elica da 17 a 19??
Grazie

senza scendere troppo nei tecnicismi,
prima di darti un consiglio dovrei conoscere (se l'hai già detto mi scuso)
1) il rapporto di riduzione del motore
2) giri presi
3) v max a quei giri

ed ancora, senza scendere in tecnicismi, ti dico che più che al passo forse sarà da guardare al diametro, ma aspettiamo di dirlo a quando avremo i dati richiesti

ps se ti va di avere una prestazione professionale nel forum c'è un professionista del settore..... altrimenti noi forummisti potremo solo darti indicazioni di pura e semplice esperienza
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 73/139
Grazie Bobo,

1) il rapporto di riduzione del motore ....per me è arabo Rolling Eyes ..troppo ignorante in materia

2) giri presi ...dunque intorno a 4000 giri o poco meno viaggio a circa 20-22 nodi
...una volta o due l'ho spinto a 6000 giri e stavo sui 37 nodi

3) v max a quei giri ....come sopra

Ho chiesto a te perchè leggendo i tuoi post mi pare andassi cercando il miglior assetto al fine di aver maggior velocità...quindi ti sarai fatto le stesse domande
Razz
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 74/139
alexwidder ha scritto:
Grazie Bobo,

1) il rapporto di riduzione del motore ....per me è arabo Rolling Eyes ..troppo ignorante in materia

2) giri presi ...dunque intorno a 4000 giri o poco meno viaggio a circa 20-22 nodi
...una volta o due l'ho spinto a 6000 giri e stavo sui 37 nodi

3) v max a quei giri ....come sopra

Ho chiesto a te perchè leggendo i tuoi post mi pare andassi cercando il miglior assetto al fine di aver maggior velocità...quindi ti sarai fatto le stesse domande
Razz

Basta cercare..... 2,38:1
È un motore che fa girare lentamente le eliche....
Andrei dritto dritto sulla 19, Solas in alluminio 3x13x19.
Se a pieno carico tu non prendessi 5000 giri, allora sarebbe da tornire per diminuire il diametro di un pelo, non oltre un paio di mm.


Il consiglio non ha nulla di "esperto" se non la sommaria conoscenza del fatto che il rapporto di riduzione raffigura quanti giri compie l'elica ai 6000 rpm del motore.
Il mio, rapporto 2 a 1, fa girare l'elica 3000 volte al minuto.
Il tuo 2.38 a 1, la fa girare 2521 volte al minuto.
Ciò comporta una corrispondente diminuzione del cilindro di spinta della colonna d'acqua lavorata dall'elica in una data unità di tempo.
E siccome, qua si va nella spannometria, la spinta è data da quella colonna d'acqua, essa è in proporzione diretta del passo (altezza di tale colonna) e del diametro al quadrato (area della colonna).

Quindi, una volta ritrovata una accettabile altezza della colonna (data dalla passo e dal rapporto di riduzione del motore) si lavora di fino sul diametro per adattarlo alle caratteristiche della barca.

Ed è sempre un'affinamento che va in riduzione del passo, tramite tornitura dell'elica.
Capitano di Vascello
a.slim
1 Mi piace
- 75/139
bobo ha scritto:

Ed è sempre un'affinamento che va in riduzione del passo, tramite tornitura dell'elica.


Credo tu intedessi che va in riduzione del diametro tramite tornitura dell'elica.
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 76/139
Grazie bobo della spiegazione,
Il rapporto di riduzione del motore poi me lo aveva gia dato Max Embarassed

Comunque alla fine con un elica da 19 migliorerei i consumi? andrei più veloce? (anche se a me interessa poco) di quanto sempre spannometricamente.
E quali sarebbero i contro?

Questi conti perchè se su tot miglia all'anno risparmiassi X benzina allora vi sarebbe la convenienza nell'acquisto

grazie della pazienza
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 77/139
Ho visto il prezzo dell'elica...siamo sui 145 euro.....se il risparmio è concreto penso sia conveniente
Sottocapo
MAXSEA73
Mi piace
- 78/139
Ciao Alex,ho visto le foto, il mio ausiliario è il 4 hp sailpower modello precedente ma uguale peso.Per fissarlo alla poppa io ho usato la stessa piastra di compensato marino da circa 6-8cm che avevo nell'sp 90 rinforzandola con una piastra d'acciaio sagomato poi lucidato a specchio,ho cercato di avvicinarla il più possibile al lato dx facendo un'intaglio per entrare nella curvatura della carena,praticamente è montato come il tuo.Per la vaschetta di raccolta acqua dal piano di calpestio io avevo collegato al foro un'autoclave per doccetta,ora modificata con vaschetta come te e Bobo,ma solo perché puoi usare anche il funzionamento in automatico,poi nella mezzaluna di cui parlavate ho montato una pompa di sentina per una questione di sicurezza per eventuali infiltrazioni d'acqua.Per quanto riguarda l'elica da 19"come ti ho già detto io vado oltre i 6000 giri e sicuramente anche tu.Ho detto 19"perchè ho visto un gommone più pesante montare questa, dicendomi che si trovava meglio anche nei consumi poi non saprei bisognerebbe sentire un'esperto o provare.
MARSEA SP 100 MERCURY 115ct
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 79/139
re: Vi presento: il mio marsea SP 100


Ciao Max vi ringrazio per la collaborazione , grazie a voi ho la possibilità di migliorare Felice

Metto la foto del buco fatto per poter "gestire" il bullone passante che regge la stassa dell'ausiliario, poi richiuso con un semplice tappo di plastica...di quelli a pressione e colorato bianco silicone.
Il motore a forza di far prove son riuscito a posizionarlo in modo ottimale ....diciamo che se il motore principale è piegato tutto dal lato dell'ausiliario lo tocca per 2 cm. Il max sarebbe stato poter avere l'impugnatura/accelleratore dell'ausiliario sul lato del tubolare.

Non mi è ben chiaro come te abbia fissato la sentina...raccogli l'acqua sia dal calpestio e sia dalla sentina?
Raccogliere acqua dal calpestio è una cosa che a mio avviso dovrebbe esser fornita di serie....e aggiungo ...seguendo la mia variante...metter buchi piccoli abbinati a piccoli tubi può funzionare solo per chi lo usa con la famiglia...se lo si usa per la pesca bisogna metter in conto che nella sentina ci possa andare anche pezzetti di sarda o altro e li poi basta poco per intasare tutto.
Mettere una pompa che aspiri nella mezza luna ....come riesci a recuperare l'acqua?
Comunque come consigliato a Bobo...fate un'apertura come ho fatto io in quel punto perchè è il punto dove si deposita l'acqua che scorre in sentina. Non voglio scendere nei particolari ma quel piano sotto...non è resinato...quindi traetene voi le conclusioni....la mezza luna e il foro di uscita non bastano .
Per l'elica da 19 ...oramai mi avete messo la pulce nell'orecchio ...per cui devo saperne il più possibile in quanto sarebbe mia intenzione cambiarla/provarla ...se i presupposti di un risparmio di benzina è concreto.
Anzi se sapete dove acquistare a buon prezzo fatemi sapere perchè sono interessato

Razz
Sottocapo
MAXSEA73
Mi piace
- 80/139
Ciao Alex,allora la pompa di sentina l' ho piazzata proprio dentro la mezzaluna davanti lo scarico acqua con una piastrina d'acciaio sagomata da me,non ti dico la fatica per montarla se riesco faccio le foto sempre se riesco a caricarle,il motore invece non ha la piastra basculante è attaccata a filo di poppa e il buco l'ho fatto capitare dentro l'uscita dei cavi.ora la prossima modifica è il serbatoio acqua ,ho fatto preparare da un'amico due serbatoi cilindrici(praticamente due tubi) del diametro da 25"con relativi sfiati ecc..da montare nel gavone di prua ai lati dove tu ai messo il carico acqua.Il problema è come fissarli e la robustezza della resina in quel punto.
MARSEA SP 100 MERCURY 115ct
Sailornet