Vi presento: il mio marsea SP 100 [pag. 3]

Capitano di Vascello
e.bove
1 Mi piace
- 21/139
TheGiangi ha scritto:
Ma il radar in generale riesce ad identificare anche il tipo di oggetto che rileva?

Questa funzione si chiama "IFF" ... :-)
Se non bastasse puoi anche richiedere un "awacs: declare!" :-)


Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 22/139
Ciao Bobo....no non ti preoccupare....nessuna noia figurati...è un piacere poter parlare con te....io di gommoni posso dire di non capirci nulla...per ora l'ho soltanto comprato Felice .
Allora come già detto ho letto tutti i tuoi post a riguardo....e alla Marsea ho dato proprio le tue foto Felice .....e ho detto loro di fare come te....poi loro la vaschetta hann reputato fosse meglio metterla li perchè nel caso ci fosse stato da pulirla non era necessario smontarla. Io non avendo esigenze (per ora) di aver spazi l'ho lasciata li e utilizzerò lo spazio sotto per metterci altre cose....certo che se vedo che mi da fastidio o come dici te.....si apre e mi vien fuori l'acqua ...la sposto subito...purtroppo la mia "esperienza" ....si basa sulla tua esperienza Sbellica
Serbatoio........ho letto anche per questo tutto il tuo post accuratamente con i relativi commenti dell'altro esperto di cui non ricordo il nome. Allora....io son arrivato alla decisione quando ho letto ciò che hai scritto....e cioè che tutto dipende da cosa uno ci vuol fare col gommone....vuoi la velocità ,performance ed altro allora devi star attento a tutto che sia ben bilanciato ...che la ruota di prua (come nel tuo caso) esca bene fuori dall'acqua sennò stai arando etc etc......oppure se ci vai per tutt'altri motivi qualsiasi gommone basta che ti porta va bene.
Io mi ficco nel mezzo.....io voglio che il mio gommone sia "ben" bilanciato perchè cosi mi fa consumare meno benzina ....perchè naviga bene.....ma oltre questo poco mi importa. Infatti vi ho chiesto cosa ne pensavate dell'elica da 17 che ho messo ....io non ci capisco veramente nulla nonostante AM abbia cercato di spiegarmelo. Ho visto che anche te chiedevi se cambiandola avresti migliorato o meno.....figuriamoci se posso valutare io che mai ho guidato un gommone Sbellica . Però ad oggi nessuno .....mi ha risposto....quindi devo dedurre che sia un argomento per pochi.
Ritornando al serbatoio, alla Marsea in effetti mettono anche quello inox.....ma io non voglio problemi di nessun tipo...neanche nel tempo....ed ho letto qua...e loro me lo hanno confermato che quelli inox sebbene vengano montati bene ,messi a terra ...c'è sempre la possibilità futura di dover far manutenzione e rismontare tutto per delle perdite. Facendo mente locale con te come esempio ....mi son detto ...se Bobo ha messo il serbatoio sotto la consolle con la batteria e ha problemi col CG troppo a prua ....io ho la possibilità di spostare il peso più a poppa quando voglio. Infatti te ci vai da solo magari quando vuoi dar gas e quindi i pesi son quelli e nulla puoi fare......se vai con la famiglia anche li i pesi son quelli. ....le varianti con i pesi son poche o irrilevanti. Io invece ci vado principalmente a pesca.....la priorità è consumare poco in relazione alle miglia e quindi trovare il giusto assetto perchè ogni volta minimo devo fare 24 miglia tra andata e ritorno.....e faremo anche puntate a 30 miglia .....quindi 60 miglia in totale. Per cui tenendo presente che andremo min 2 e max 3 persone con attrezzatura sposterò le persone tutte a poppa se servirà ...anzi dall'unica esperienza che ho fatto con un Lomac ...quando il mare è un pò agitato e si va sui 19 nodi è impossibile stare davanti la consolle per le botte che si prendono...(.certo conta pure il manico)......non solo ...ogni volta che andrò oltre le 12 miglia mi porterò la zattera oceanica che sto trattando usata....per 6 persone....altri 57 kg. che metterò a fianco del gavone di poppa. Zattera che revisionerò quando lo riterrò opportuno dato che batto bandiera belga...ma questo è un altro discorso. Poi ho già comprato il supporto basculante per un piccolo motore ausiliario da montare a poppa. Anch'esso lo metto quando vado lontano. Poi non so quanto pesa il tuo Etec ..il mio Mercury pesa 163kg......Come vedi le possibilità di spostare i pesi io li ho . Se facevo istallare tutto dietro in caso di mare agitato mi sarei ritrovato pure le persone a poppa....e i pesi non avrei potuto gestirli. Insomma avrò fatto pure i conti della serva e soprattutto tutti teorici perchè in mare io non ci sono mai andato.....ma spero che dopo oltre un anno che leggo post qualcosa ci abbia compreso. Ho sotto la consolle 2 serbatoi per un totale di 106 litri.....serviranno??? non saprei Rolling Eyes ........li ho messi solo perchè ....sempre leggendo....non voglio portarmi a spasso taniche di benzina e magari dover metterla con mare agitato. Da quel che ho letto questo Mercury è un gran motore....il modello precedente c'è un video da come consumo a 24 nodi 15lt ora con mare ottimale ....magari!!!significa che per andare e tornare se vado a 12 miglia spenderò non più di 30 euro con 15lt di benzina......teorici?....lo vedremo.
Qui ...con i vostri post mi avete fatto scegliere il Marsea per le sue doti di navigabilità su mare agitato.......diciamo che questo è quello che mi interessava......non che io voglia provare...anzi....uscirò solo quando il mare è calmo ma l'imprevisto può capitare e se capita a 20-30 miglia dalla costa vorrei poter tornare senza problemi ...ecco anche perchè ho preso un 115cv
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 23/139
Tutto molto bello, tutto molto fico, bello l'armadio, bella la cassapanca, bella la boiserie.... ma qualche "a capo" ogni tanto lo vogliamo mettere??? Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 24/139
x the Giangi: vi sono Radar oggi che sono veramente eccezionali ...diciamo per tutte le tasche
Comunque riguardo a ciò che chiedevi se il radar è integrato con altre dispositivi complementari diventa uno strumento davvero importante ai fini di una navigazione in mare aperto.
Uno dei dispositivi è l'AIS .......ti incollo parte del manuale del mio radar:

Nota: Un ricevitore consente di ricevere i dati di altre
imbarcazioni dell’area ma non consente alle altre imbarcazioni
di “vedere” la vostra. Un ricetrasmettitore trasmette e
riceve dati AIS e consente quindi di ricevere i dati di altre
imbarcazioni. Consente inoltre ad altre imbarcazioni dotate di
AIS di vedere e ricevere i dati della vostra imbarcazione. I dati
possono comprendere posizione, rotta, velocità e velocità di
virata.

In poche parole se tutte le imbarcazioni fossero dotate di certi dispositivi riusciremmo a "vederci e identificarci"
Un esempio banale è il riflettore radar obbligatorio oltre le 12 miglia.....se lo hai un radar anche se sei interamente di legno non avrebbe difficoltà a vederti...
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 25/139
Hai ragione capo......... Sbellica ......l'ho scritto tutto d'un fiato sennò mi dimenticavo le cose Sbellica ...e poi a quest'ora non sarei riuscito a far di meglio......vado a nanna
Buonanotte
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 26/139
Ho allestito anch'io un gommone per la pesca .... un BWA 550 open ..... e appena ho intravisto la possibilità di inserire sotto coperta il serbatoi del carburante e dell'acqua ..... l'ho fatto. Il vantaggio è un enorme recupero di spazio e un baricentro il più basso possibile.

Il serbatoio carburante è un serbatoio da 100 litri in polietilene reticolato ... esente da manutenzione, leggero ed esente da manutenzione. Discorso angolo per il serbatoio acqua sempre posizionato fisso sotto coperta e con capacità di 30 litri.

Quello che vedo nella tuo allestimento è che ti sei "mangiato" la disponibilità di spazio nei gavoni.

Sotto console hai due serbatoi amovibili (per modo di dire) per il carburante (con la necessità di fare lo switch da uno all'altro).

A prua hai un serbatoio acqua morbido (ma funziona bene senza lo sfiato) la cui durata rischia di non anadare al di là dei 2/3 anni e che comunque satura buona parte dello spazio disponible.

A poppa hai batterie .... filtri ... vaschette ... e impiantistica varia .....

e le tue cose dove le metti? l'equipaggiamento obbligatorio di bordo? L'anulare? I parabordi ..... e proprio per rimanere nel "semplice" visto che andrai a pesca ..... il pescato dove lo metti? ... le esche dove le metti? tutte le carabattole che servono per la pesca dove le metti?

Lo spazio che hai effettivamente ricavato come realmente utilizzabile mi sembra un po' ottimistico .....

Detto ciò .... fai il bravo .... posta le foto dei dettagli del t-top e della soluzione adottata per lo snodo! Grazie mille




Felice
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 27/139
VanBob ha scritto:
Tutto molto bello, tutto molto fico, bello l'armadio, bella la cassapanca, bella la boiserie.... ma qualche "a capo" ogni tanto lo vogliamo mettere??? Sbellica

taci tu coatterista
parla lui, che sa 'na sega su' sughi......
tutta inDiVia!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 28/139
Buonasera,.....Bobo ....detto fatto ....ho spostato la vaschetta. Per lavorare la detto a testa in giù è una rottura. Smile ...per le foto del t-top dovete attendere che lo tiro fuori dal garage ...appena ho tempo le faccio
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 29/139
re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 30/139
Complimenti per l'entusiasmo !!!!

Ti auguro di ottenere la giusta soddisfazione che tanta energia (economica, progettuale ecc ...) merita.

Buon Mare .... Felice
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Sailornet