Vi presento: il mio marsea SP 100 [pag. 5]

Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 41/139
Sbellica Sbellica .......hai ragione...ma io sono un tipo pratico e le tavolette si sono adattate perfettamente allo scopo........spero di riuscire a varare al più presto!!!!
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 42/139
Il meccanismo di snodo sembra veramente ben fatto e molto funzionale anche per rapidi abbassamenti (mi vien da pensare all'uscita di Terre Rosse a Piombino .... dove per uscire dal canale al mare aperto si deve passare sotto un ponte molto basso).

Verifico comunque che al di là delle flange di fissaggio laterale alla console ..... perlomeno a sinistra hai le due piantane che sono fissate ance alla coperta .... come spazio di camminamento come sei messo?

Ho i tuoi stessi portacanna agganciati al tientibene del mio gommone ed hanno lo stesso identico difetto .... stringono solo su dei diametri molto grandi e del tutto fuori standard ... vedo che tu hai spessorato con nastro adesivo ... (fatto anch'io all'inizio) attenzione che poi con l'uso ... (io appoggio canne con mulinelli elettrici abbastanza pesanti) tendono a muoversi. Anche per una migliore estetica ho sostituito lo spessore di nastro con uno piccolo spezzone tubo nero in polietilene PN10. Non ricordo diametro e spessore ... ma sei hai un Bricoman vicino ... di certo lo trovi. Altra cosa .... trovo che i porta canna siano troppo alti ... poi dipende tu da che tipo di pesca andrai a fare ... i due laterali li preferisco molto più bassi.

Torno alla funzione del t-top .... maaa ... nel momento in cui non è dimensionato per far ombra ... Qual è la sua funzione? Avrei capito che sulle due piantane venisse fissato un cappello ... (anche piccolo perché con quelle dimensioni di gommone bisogna stare attenti alla presa di vento che incide molto sulla navigazione) in grado di fare ombra .... ma così piccolo a che ti serve?... a reggere la piantana del radar? ... ma a questo punto non poteva essere direttamente la piattaforma sovrastante al t-top fungere anche da piattaforma di fissaggio per il radar?
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 43/139
Ciao....allora lo snodo è fatto bene e non pee avrò problemi in navigazione. Il t-top come detto è fissato nella parte inferiore direttamente alla base che è tutt'uno col calpestio. L'unica cosa che non mi convinceva era il fissaggio fatto con rondelle piuttosto piccole che fanno il loro lavoro da fermo e in navigazione con mare calmo. Una volta montato tutto ho riprodotto manualmente degli scossoni tipici della botta che fa la prua scavalcando l'onda con mare agitato....e li ho visto appunto la flessionedella parte superiore. Quindi ho cambiato tutte le rondelle sui supporti inferiori mettendone di generose dimensioni ...mentre nella parte alta ...dove appunto mi preoccupava ho messo 2 contropiastre di acciaio all'interno 15x10 spessore 5 mm e ora è davvero molto solido. Non contento ho pensato alle barche a vela ....per cui ipotizzando un mare ancor più forte ho fatto 3 fori da 8 mm sulla parte alta del t-top nella parte posteriore e fissato un golfare davanti al gavone di prua....tutto in linea con la consolle. Se dovesse esser necessario ho già preparato 2 cime che che faranno da tiranti sia verso poppa che verso prua....cosi non vi saranno oscillazioni. Ho lavorato per eccesso...ma almeno son preparato e la soluzione non ha comportato modifiche.
Il t-top a me serve non per ripararmi dal sole ....anzi diciamo che io sicuramente luglio e agosto non potrò uscire, bensi per posizionare tutto ciò che nelle vostre foto ho visto messe ai lati o sul rollbar. Luce di via 360°, tromba ,antenna VHF , bandiera belga, faro di profondità/servizio , ulteriore schermo trasparente protettivo per il periodo invernale che ancora devo mettere e sicuramente il radar. Certo...per tutti coloro che non lo usano per la pesca...e soprattutto lo usano solo nei mesi estivi.....non serve.Io a titolo preventivo ho fatto anche mettere sui tubolari la predisposizione per il tendalino....se servirà è già li,
Il radar metterlo ad altezza poco sopra la testa serve a poco.....significa ridurgli sensibilmente la portata.....ancor peggio con mare non proprio calmo....in primis la curvatura geografica e secondo l'eventuale beccheggio che lo farebbe puntare verso il mare.
I portacanna quelli che ho io sono per tubi da 30 come quelli del t-top....ci sarebbero andati precisi solo che non voglio intaccare con graffi da serraggio il metallo per cui ho messo in mezzo un pezzo di fascia antiscivolo per racchette da tennis....e ti assicuro che è bloccato. Le posizioni le abbiamo stabilite in base a punto dove ognuno dei 2-3 a bordo pescherà secondo le esperienze passate in modo che non ci si dia fastidio.
Capisco che te cerchi di capire che tipo di pesca noi si faccia........ma su questo meglio lasciar stare.
I portacanna non danno fastidio al passaggio ne al t-top abbassato. Non ho posizionato nulla che possa intralciare il passaggio o che possa andare a spasso sul battello durante la navigazione. A tal proposito allego altre foto. L'altra volta mi hai chiesto del serbatoio acqua per lo sfiato .....il bocchettone ingresso acqua basta lasciarlo leggermente svitato. Poi riguardo alla sua durata non saprei proprio. Ho anche guardato quanto mi avevate detto sui serbatoi incassati......al momento non ne vedo l'utilità di tanto lavoro, Avrei dovuto far fare un'apertura sotto i piedi dove piloto ....ok per lo spostamento del CG ma se poi ero troppo appoppato? A portar il peso dietro è facile per me ...ma portarlo avanti è piu complicato. Mi sta arrivando la zattera che di suo pesa almeno 50 kg.....quando andrò oltre le 12-15 miglia me la porto e la posiziono sicuramente a fianco le gavone di poppa. Le esche non le metterò mai nei gavoni ne tanto meno i pesci presi....vasca del vivo non mi serve ....i pesci li prenderemo sul posto e li metteremo in una nassa attaccata fuoribordo ...le altre esche sarebbero i gamberetti e le sarde
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 44/139
re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 45/139
Messo altre foto dei fissaggi. Ho posizionato al lato un tubo per portare l'arbalete ,l'arpione e l'antenna quando la smonto. Davanti alla Marsea avevo anche fatto fare una veletta del materiale dei tubolari, Mi servirà per non far volare tutto ciò che eventualmente mettiamo davanti di leggero tipo sacche o zaini indumenti. Sulla sua funzionalità però attendo di provarla ....non so se può creare turbolenze o fastidi
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 46/139
alexwidder ha scritto:
Davanti alla Marsea avevo anche fatto fare una veletta del materiale dei tubolari, Mi servirà per non far volare tutto ciò che eventualmente mettiamo davanti di leggero tipo sacche o zaini indumenti. Sulla sua funzionalità però attendo di provarla ....non so se può creare turbolenze o fastidi
re: Vi presento: il mio marsea SP 100

per esperienza ti dico che da 27 /28 nodi in su (e se c'è brezza contraria anche da velocità minori), nella zona di prua si crea un forte depressione che tende a far alzare qualsiasi cosa.
Quindi ti consiglio di predisporre anche una palpebra che scenda a chiudere lo spazio creato da quella veletta. puoi benissimo mettere degli automatici sul gelcoat di lato ai tubolari di modo da chiudere la palpebra aggiuntiva (sapientemente cucita alla veletta).
potresti farla anche da te, con tele tipo quelle semitrasparenti sintetiche.
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 47/139
Ciao Bobo ...infatti mi auguro che abbia una buona riuscita ma non ho esperienza in merito. Ricordo solo che quando sono andato con un Lomac della stessa lunghezza e c'era un pò di onda ...a velocità 24 nodi ad ogni salto d'onda certe botte tremende.....feci cambio con uno che stava seduto davanti la consolle....ebbene....se stavo dritto sentivo i colpi sulla base della schiena....se stavo leggermente piegato sentivo il colpo alla base del collo UT
tutto ciò che non era ben fissato volava o sbatteva.......alchè dissi....ma più piano ci fanno il verbale?????
Io ci metterei tutte cose leggere tipo zaini col cambio.....non ho capito dove metteresti la veletta di chiusura.
Quando ho pensato al fissaggio ci siam detti....se la mettiamo che combacia ai lati rischiamo che rimanga floscia e sventola come un lenzuolo per cui abbiam lasciato quei cm per lato.....se rendo lo spazio coperto "ermetico" rischio di farlo come la capotte delle auto cabrio di una volta....che ad una certa velocità si gonfiavano per cui mi son messo a metà strada nell'intento di far passare l'aria quel che basta affinchè la vela rimanga tesa e trattenga sotto ciò che mettiamo...che comunque saranno assicurate alla bitta con una cima
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 48/139
Alex,
io non mi riferivo alla navigazione più o meno turbolenta;
mi riferivo alla sola depressione nel flusso di aria generata dal musone di prua nella zona del prendisole di prua (a velocità superiori, come ti ho riferito, ai 27/28 nodi in assenza di vento): qualunque cosa leggera tende ad essere risucchiata in alto da questa depressione e vola via.
certamente non succederà a zaini o cose del genere, ma teli, vestiario e quant'altro "prenda vento" è destinato ad essere risucchiato e volare via.
figurati che questa depressione è talmente forte che mi stacca la cuscineria!!!!!!!!!!!!! (infatti le prove di velocità ed assetto le devo fare togliendo i cuscini anteriori)
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 49/139
Rolling Eyes ...capisco.......sicuramente ci dovrò quindi porre rimedio ...quando riuscirò a fare la prima uscita vedrò il da farsi in base a come si comporterà opero ...certo...avevo pensato all'aria proveniente da prua ...ma sinceramente mai avrei pensato all'aria da sotto. Per ora grazie per l'informazione
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 50/139
bobo ha scritto:
(infatti le prove di velocità ed assetto le devo fare togliendo i cuscini anteriori)

e il baricentro? Rolling Eyes
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet