Vi presento: il mio marsea SP 100 [pag. 11]

Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 101/139
Ciao Pression.....scusa la mia disattenzione nel risponderti...non son stato molto presente sul forum.
Il trasduttore è stato applicato in quel punto per convenienza di collegamenti, perchè non quel punto mi era comodo e anche perchè io lo utilizzo in navigazione per cui è sempre immerso nell'acqua.
Il tutto funziona a patto di accettare una piccola perdità di sensibilità limitata dalla potenza del trasduttore stesso che io utilizzo su fondali da 100 ai 150 mt.
Nel caso volessi provare....una volta arrivato a contatto con la carena metti il trasduttore in una busta di plastica non troppo rigida e appoggia il tutto sul fondo...se il monitor non ti riporta disturbi da presenza di aria ...sei sul punto giusto e fai tutti quei lavoretti che riusciranno a tenere il trasduttore fermo in quella posizione.
Comunque è tutto spiegato nel post.....se hai altri dubbi fammi sapere ...ciao
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 102/139
Io avrei qualche dubbio riguardo al lavoro di posizionamento che hai fatto con il tuo trasduttore ……. posso chiedere?

Magari che so …. potrei ampliare il mio campo di veduta!

Cool
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 103/139
AZZZZ....pure qua ti trovo....che dire sono sbalordito!!
Mailand continui a "rompere" da dietro una tastiera.....l'ho scritto e lo ripeto....te hai seri problemi al tuo trasduttore che non si collega col cervello!!!
Dai corri a mettermi un'altra nota negativa sul Karma da bravo bambino.
Ho trascurato un pò il forum ma te mi hai dato motivo per esser più presente.....attendendo che Vanbob metta fine al tuo stupido gioco. Nel frattempo .....comicia a lavorare con la tua psiche ....non sei il Messia...ciò che dici non è Bibbia.....prendi seriamente in considerazione il fatto che anche tu puoi sbagliare....sei umano!!!...impara a dire le paroline "Scusa....ho sbagliato!!!"
Capitano di Corvetta
Medoro
Mi piace
- 104/139
Complimenti il gommone è favoloso,molto bella la soluzione t-top abbattibile,ti posso chiedere che tipo di "scatola" hai usato per la raccolta acqua da poppa e che griglietta hai preso????
L'importante non è essere alti,ma essere all'altezza
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 105/139
Buongiorno Medoro, è un piacere sentirti, mi pare di ricordare che ci scambiammo qualche messagoi ai tempi dell'acquisto del gommone.
Il t-top come avrai letto è stata una decisione obbligata per poterlo mettere in garage. Si è rilevato molto funzionale e necessario dato che io ho il radar ma non solo, infatti , è un validissimo supporto per i 4 portacanna messi ai 2 lati per fare la traina, per poter applicare le lampade quando peschiamo di notte e non avere l'antenna radio tra i piedi. Importante è realizzarlo "equilibrato" nei pesi. Da quanto da me riportato si vede che ho dovuto fare una modifica in seguito alla rottura delle saldature per ben 2 volte. La saldatura non ha retto alle sollecitazioni che il gommone durante la planata sulle onde. Le rotture si hanno sempre nella parte alta...ecco perchè parlo di proporzione equilibrata. infatti su molte imbarcazioni i t-top sono realizzati con sezioni di diametro generoso...ma anche pesante. Dunque il miglior compromesso è realizzare la parte alta in modo più leggero rispetto alla base.....le ultime foto son il miglior compromesso....mai avuto più problemi e mai avuto più la necessità di ancorare con corde il t-top.
Quella che chiami scatola per la sentina altro non è che il "pozzetto acque grigie " Osculati...con relativa pompa.
La griglia originale invece l'ho sostituita con una piletta da idraulica per lavandini....ben diversa nel diametro rispetto alla precedente che si intasava sempre.
Bene...mi pare di aver risposto alle tue domande...per cui ti saluto...a presto!Wink
Capitano di Corvetta
Medoro
Mi piace
- 106/139
Si vero ci siamo sentiti per il t-top.
grazie per la info
la scatola non credevo fosse qualcosa di pronto bello e confezionato,ma qualcosa di adattato,io ho appena preso la scatola da te suggerita e per la rosetta di scarico ho preso qualcosa di uso DOMESTICO:-D
grazie anche a luva per la risposta al messaggio
L'importante non è essere alti,ma essere all'altezza
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 107/139
hai fatto bene, gli accessori nautici in commercio non tengono conto delle esigenze dei pescatori!!SbellicaSbellica
Bastavan dei residui di sarda nello scarico che sul calpestio ti ritrovavi l'acqua che non riusciva a defluire, la economica piletta per lavandini ha risolto tutti i problemi....certo il filtro a griglia che sta nel pozzetto Osculati va tenuto pulito Wink
Comune di 1° Classe
Dentexmania
Mi piace
- 108/139
Buongiorno alexwidder. Complimenti per il gommone, hai fatto un ottimo lavoro. Di recente ho acquistato un Marsea sp100 del 2011 e lo sto preparando per la pesca. Potresti fornirmi qualche dritta per la vasca del vivo? Posizione vasca, presa a mare per il carico e posizione dello scarico...grazie.
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 109/139
Ciao Dentex, ottima scelta!!...ho visto che stai in sardegna......caspita di pesce ne hai li:-D
Capisco benissimo quindi la tua domanda in merito.....ricciole, dentici e tutto il resto!!
Purtroppo ....aimè ...non posso aiutarti più di tanto. Io sto in Adriatico e non abbiamo tanta abbondanza e varietà , non che mi lamenti...non chè non mi sarebbe utile ill vivo....ma mi son dovuto adattare e far delle scelte.
Ho fatto delle prove , dunque , dove piazzare la vasca....... i posti son solo 2 e la vasca x forza non grande. Non puoi metterla davanti la consolle....non riusciresti a navigare senza shakerare il tutto...ma neanche sulla seduta senno non apri il gavone....quindi o con te sul posto guida o sulla scaletta a fianco del motore. La prova l'ho fatta con un bidone della differenziata. Ho utilizzato una pompetta 12v x la presa a mare e poi ho fatto un foro da troppo pieno collegato con tubo che fa da scarico..........purtroppo.....qui viene il limite piu grande....lo scarico va x caduta e i tubolari son troppo alti quindi lo devi far correre tra tubolare e gavone fin alla poppa ma anche qua per un gioco di millimetri. Oltre a tutto ciò c'è il problema della presa a mare in movimento!!.....Insomma come ti ho anticipato...avere un gommone ti da tanti vantaggi e sicurezza ma poi ci sono dei limiti ...e uno di questi a mio avviso è la vasca del vivo. In movimento ...se non devi andar lontano potresti prender la pompa e rimetterla nella vasca a mo di ricircolo. .......
Comune di 1° Classe
Dentexmania
Mi piace
- 110/139
Grazie per i tuoi consigli però voglio qualcosa di più comodo anche se dovrò effettuare degli interventi invasivi. Navigando in rete (questi giorni si può fare solo quello Sbellica) ho visto un Marsea 100 con la vasca incassa nel portello del gavone/seduta. Come dici tu con la vasca piena non si può aprire il portello, quindi unica soluzione è tagliarlo in due. Credo che opterò per questa soluzione : presa a mare con foro carena, vasca incassata nel portello (dietro lo schienale), riduzione cuscino seduta, taglio del portello con aggiunta di due cerniere (i portelli saranno due) e scarico del troppo pieno che passa all'interno del box doccia...cosa ne pensi?
Sailornet