Vi presento: il mio marsea SP 100 [pag. 10]

Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 91/139
....ho amici che fanno traina e dato che non vogliono o non possono comprar un piccolo motore che funga allo scopo,anche perchè dobbiamo ricordare che oltre al prezzo d'acquisto devi pensare che dovrai avere anche un'altra assicurazione con aggravio di costi, hanno escogitato un piccolo trucchetto per "far digerire" la bassa velocità al motore principale...e consiste nel buttare in acqua 2 secchi tipo quelli per vernici attaccati con la corda......questi logicamente verranno trainati ma produrranno una resistenza tale da far innalzare il numero di giri del motore e renderne possibile l'utilizzo............ma il problema consumi rimane Wink
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 93/139
Si Dada hai ragione....ma siccome chi lo fa vuole risparmiare...anzi non spendere direi.... preferisce i 2 secchi che li trova ovunque Felice
Tenente di Vascello
ronin72
Mi piace
- 94/139
Ciao,mi puoi dire dove hai fatto passare il tubo dal serbatoio acqua alla doccietta?il serbatoio benzina di sinistra da quanti litri è? Grazie.
Marsea sp90 Yamaha F40G Supreme
Ellebì lbn520
Ex Novamarine rh43
Ex Eurovinil ev45
Lowrance Elite 7 hdi
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 95/139
Buongiorno, scusa il ritardo ma d'estate non ho molto tempo.
La sacca da 50lt è posizionata nel gavone di prua cosi come la pompa . In origine da li partiva il tubo della doccetta ed e arrivava al gavone di poppa passando per la sentina.
In seguito l'ho spostata sulle fiancate a prua per evitare di dover sempre sistemare il tubo nel gavone ed avere l'acqua nei pressi della batterie.
La posizione sulla fiancata è sicuramente la migliore anche perchè va a prendere uno spazio davvero poco utilizzato e difficile da raggiungere .
Io ho 2 serbatoi sotto la consolle....uno da 60lt e l'altro da 45 lt
Tenente di Vascello
ronin72
Mi piace
- 96/139
Ciao grazie per la risposta,hai la possibilità di fare una foto dove passa il tubo al gavone posteriore? Nel mio i gavoni sono sigillati e non ho capito dove passa il tubo nella sentina,grazie.
Marsea sp90 Yamaha F40G Supreme
Ellebì lbn520
Ex Novamarine rh43
Ex Eurovinil ev45
Lowrance Elite 7 hdi
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 97/139
Ciao, appena ne ho la possibilità farò delle foto ma da quel che ricordo hanno fatto un buco sulle nervature che corrono lungo il gommone
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 98/139
re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100

Aggiorno il mio post.......
Il secondo anno di pesca e di esperienza sul gommone si è appena concluso. Ho fatto nuove esperienze e molte altre ne farò...per chi possa interessare il Marsea SP100 ad oggi continuo ad osannarlo come un battello che ha rispecchiato quanto mi era stato detto e quanto mi aspettavo...anzi di piu .
Ho avuto modo di provarlo con mare tutt'altro che calmo, stando sempre in pesca a non meno di 15 -20 nm e normale che le condizioni possan cambiare sebbene si faccia attenzione alle previsioni....ma mai....mi son sentito in pericolo o difficoltà ....lostesso posson dire coloro che a turno vengono con me. Chiaramente anche "il manico" col tempo è migliorato Felice
Il t-top finalmente regge e non da piu segni di cedimento...ora è equilibrato.
Come da foto non praticando campeggio nautico ho preferito smontare la sacca da 50 lt e montar una semplice tanica da 10 lt che occupa pochissimo spazio. Siamo migliorati...non di poco nell'arte della pesca e questo comporta la necessità di aver spazio dove stivare il pesce col ghiaccio senza che lo stesso si rovini col caldo. Tenerlo nella rete in acqua fuoribordo funziona per poco tempo.
L'altra foto riporta il tallone d'achille del gommone ...i tubolari.
Anche io ho dovuto far l'esperienza di veder collassare una sezione a causa di un buco provocato dalla disattenzione di un compagno di pesca che contro il mio volere ha issato a bordo un trigone il quale con un colpo di aculeo mi ha rovinato la giornata .
Dopo essermi lett un po di post sul tema ho effettuato la riparazione con successo senza dover mettere una toppa . Certo col sole la colla si è ingiallita e potrei levigarla un pò....ma la consapevolezza che ad ogni uscita molti ami svolazzano sui tubolari mi hann convinto a lasciar stare.
A noi piace pescare anche col palamito.
Prima dell'estate ho cambiato l'elica mettendo un "19 ...ebbene ho notato netti miglioramenti sia sui consumi e sia sulla velocità di crociera ...per la velocità max non posso parlare...non mi interessa ....mi son solo limitato a far raggiungere al motore i 6000 giri per vedere se andava bene .
A 38 nodi avevo il gommone talmente leggero che sembrava di volare e li son sceso subito ....ma potevo ancora accellerare...40 nodi li fa di sicuro.
Il Mercury 115cv è davvero spettacolare.....ora la mia velocità di crociera non è più 20-21....ma 23-23,5 con consumi ancor più bassi.
La vendita dell'elica "17 mi ha portato a dover ammortizzare circa 100 euro
Soldi che ad ogni uscita ho recuperato.
Mi lamentavo nei passati post di aver fatto l'errore di aver comprato la versione Mercury CT....una volta tanto l'errore è stata una fortuna.
Infatti il tecnico Mercury mi disse ..."non vederla come una penalizzazione...hai comprato un piede più robusto , lo hai pagato di più ma se mai dovessi commettere errori questo ti aiuterà. "
Si riferiva sia alla possibilità di fuorigiri che talvolta si prendono "decollando" con mare agitato e sia contro eventuali urti come capitato.
Dopo forti temporali da noi si trova tanta roba galleggiante...soprattutto tronchi d'albero......alcuni sono a pelo d'acqua e uno non son riuscito a schivarlo completamente. I segni son ancora sul fianco del piede e sulla pinna. Altri cambiamenti non ne ho dovuti fare.
Con l'esperienza di più di 200 ore di navigazione acquisita in 2 anni riesco ora a "capire" se navigo bene o male in relazione ai pesi. Certo ....come tutti i gommoni che hanno la consolle a dx l'inclinazione sarà verso questo lato e l'unica cosa che si può fare per equilibrarlo sta nel posizionare l'equipaggio con propensione a sx.
Bobo mi chiese perchè non avessi fatto mettere il serbatoio incassato sotto al calpestio.....ad oggi posso rispondere .....fortuna che non sapevo di poterlo fare!! Cercar di trovare un CG ottimale sul nostro battello lo si può fare si si ha la consapevolezza di ciò che si andrà a fare. Nel mio caso ...sarebbe stato un grosso errore...il Mercury pesa di suo 163kg...affianco mi porto sempre il piccolo 5cv che con la staffa starà sui 35kg e ciò che è peggio è che sta staccata a sbalzo dallo specchio di poppa. Vicino ci stanno tutte le canne , il gavone con 2 batterie da 75 e 100ah , bevande, cibo e attrezzatura varia.
Già solo questo su un gommone che pesa appena 350-400kg tende ad appopparlo. Fortuna che le esche e il pescato lo lasciamo a prua .
Bè per ora è tutto
Wink
Sottocapo
pression
Mi piace
- 99/139
Ottimo lavoro, ma il trasduttore è posizionato proprio sopra la chiglia(al centro dello scafo) ho bisogna spostarlo lateralmente per avere meno spessore da oltrepassare e quindi perdita di segnale? Grazie
Sottocapo
pression
Mi piace
- 100/139
Ottimo lavoro, ma il trasduttore è posizionato proprio sopra la chiglia(al centro dello scafo) ho bisogna spostarlo lateralmente per avere meno spessore da oltrepassare e quindi perdita di segnale? Grazie
Sailornet